ta. GG o —C _—_-_—_zs...., °_°: È Ò. z È IAN" INSTITUTION + NOILOLILSNINVINOSHLIMS 53 IUVUO dI LIBRARI ES_SMITESONIA! E o n o = D. Lal I S n o de. po AE = 3 Di c E de (= de E L- D. INS S3IUVYAIT Lu! BRAR DES 3 SMITHBOMIAN NS TSTON (LLOt4o% ù i Y bg, Z er f er = le AA O. di O da à O v . D O 17), . Q 19 i; È z È 2, = = 3 5 3 2 : HAN INSTITUTION "i -. ia ZE È ; = e i: a = , È n Di 9 I 2 dog ur | z er INS “sa IUVUGAII I NAS NVINOSHIRI Ò n S «I ) >< è. 5 na 3. D 5 2 Da \ SE > bt 2 > ssa D " \ fis DG x po| seg "D no ni ON DE. de) m (9), a è, z o. | ci INOSHLIIN di sani Ù {IAN INSTITUTION, NOLLALLISNI NV NOSH SIRENA BI, >. bi gi. È £ = E = \EGN 1 gf 5 i A . Di SI 7 gi u 3 È ci 4 E Z E 3 = = f. 2 n \ 2 i n) i. = 5 n. LINS SIIUVUGII_ LIBRARI RI SMIFAGONIAN, INSTITUTION, NOILNLILSNI i o di o. ri | oe ni (E S x E - = è; i 2 so si; m pad 3 te | an 7 O e ni O o... a < i Z nl a à NIAN INSTITUTION NOILOLILSNI NVINOSHLINS_SI3I4YYA1/71 LIBRARIES SMITHSONIA = x i 3 5 4: » » - > 3 LT, ran Si r- i i _SIIUVUEGII A! BRAR LES, SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNILISNI NYINOSHLIN i Z. = z + na 3 fa INI È È. t- NIAN INSTITUTION NOILNOIIASNI » _LIBRAR IES SMITHSONIA di - TU z ul & tu) A E 5 È : < | 3 co © Aa, 6 mi. fin i IBEBBDADICE Lic

ci i 4 > = Li z NVINOSHLINS_SIIUVAEAII SMITHSONIAN_ INSTITUTION _ NC mia z r e > 5 = 5 Gi 5 | + ce n b 70 bu ° = 2 e WI? È m > m di m > v e (0?) È (42) ni

INSTITUTION NVINOSHLINS SIIUVHGII LI

NOILNLILSNI

NYINOSHLIINS NVINOSHLINS SMITHSONIAN NVINOSHLINS SMITHSONIAN

NVINOSHLINS S31UYU8I1TLIBRARIES' SMITHSONIAN INSTITUTION N

4Y911 LIBRARIES SMITHSONIAN

> = uv tan (0) G G È G È sa son [ad î o e Po. < DO < | ©) O di” O 2 2 z ar > o 4 .IBRARIES dii, ONIAN, INSTITUTION NOILNILIILSNI NYINOSHLINS SIIYYYE LI DA 1 i vee . ci. = mn wi 2 È se ig e) D SN 5. > | b- 174 DE b <a t- D i » ; AA L pain -- a = U pe vw d- NVINOSHLINS S3IUYUVYEI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION N' rd v 2 e vw ei vw «L = ,% = Na ca = i ; & = \èN i x 7) sd ) * vu N SY | n) È A FO % sta O A C ca o 2 = n Aa rr . 5 » 2 SMITHSONIAN INSTITUTION _NOILNIILSNI SIIUVYSI LI ni A 3 e 5 2 oe. br. o n. SI podi c = È 2. m w mM 00 A o pasa Di O en O Q n 2 sel 2 PA VOILOLILSNI. NYINOSHLINS N( er s Pal pe Pd Fal Do a n o 9 Ta 5 2 5 >; = si i s | vi fe i E, = v vu * ld) O SE Ha z | Z .IBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOLILSNI SIIUVYGITTLI È: n Mi n n Z ra s < S Ai < S S Net T 5 > ; 6 3 5 N Di CL, I "E D De JOILNLILSNI _ NVINOSHLINS SIIHVMA QI LI BRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION N( È Lo ul ue È n 3 bo: = oc Xi i ta | pd CO -_ Mm no fo) = Qt 9. ar > wr

n si

de FIS

puri

TAL tig

rit Y ") LIL IAZO e AE

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

VOLUME XCVIII (1968)

PILA Lat pe

dr

(Si pubblica dieci volte l'anno)

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 23 MAGGIO 1936

VoLume: XCVEILI (1968)

Sede. .della' Società Genova - Via Brigata Liguria, 9

Dr. EMILIO BERIO, Drrettore Responsabile

FRATELLI PAGANO - Tipocrari EpIiToRrI - S.A.S. - Via Monticelli, 11 - GENOVA

PRINTED IN ITALY

(Si pubblica dieci volte l'anno)

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO dei

VoLuMmE»: XCVIII - (1968)

N. 1-2

Pubblicato il 20 Febbraio 1968

SOMMARIO

ELENCO DEI SOCI ATTI SOCIALI

Comunicazioni scientifiche:

nuovo reperto per il Lazio (Coleoptera, Histeridae) - C. PESARINI di Phyllobius Schoenherr (III Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi)

Sede della Società

Genova -+<- Via Brigata Liguria, 9

Pubblicato col contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

———_—————___—_—cxccc-:- KE «Kt {Www REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 76

Dr. EMILIO BERIO, Direttore Responsabile

FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - S.A.S. - Via Monticelli, 11 - GENOVA —_————————_—_————T——_—_—-=5s5s=s5s;-//-+-t/x:::--:-r-r-=-=-K PRINTED IN ITALY

JUN 25 1970

E. & G. Porro: Contributo alla conoscenza del genere Ty- phlochoromus (Coleoptera Carabidae) - C. Ravizza: Considerazioni sui Bembidion (Nepha) «del gruppo callosum-schmidti, con descrizione di una nuova razza del B. callosum. Studi sui Bembidion - II Contributo (Coleoptera, Carabidae) - G.B. Moro: Merohister ariasi Mars

: Due nuovi sottogeneri

(4 LUGLIO 1949)

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA” | Sede in GENOVA, Via Brigata Liguria, N. 9 | presso il Museo Civico di Storia Naturale

CONSIGLIO DIRETTIVO

PER IL BIENNIO 1966-67 n

PRESIDENTE: Dott. Fabio Invrea.

Vice PRESIDENTE: Prof. Cesare Conci.

SEGRETARIO: Nino Sanfilippo.

AMMINISTRATORE: Dott. Emilio Berio.

DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: Prof. Alessandro Brian.

| ConsIGLIERI: Prof. Athos Goidanich, Prof. Guido Grandi, Prof. Marcello La Greca, Dott. Ma- rio Magistretti, Prof. Antonio Porta, Prof. Sandro Ruffo, Prof. Mario Salfi, Prof Anto- nio Servadei, Livio Tamanini, Prof. Filippo Venturi, Prof. Pietro Zangheri, Prof. Edoar- «do Zavattari.

REVISORI DEI CONTI: Dr. Giorgio Bartoli, Giovanni Binaghi, Dr. Tullo Casiccia _ Suppleoti: Dr. Ducezio Grasso, G.B. Moro.

Quota per il 1968: Soci ordinari: L. 3000; Studenti: L. 1500; Soci all'Estero L. 3500; Abbona- mento alle pubblicazioni per i non soci: Italia L. 3500; Estero: L. 4500.

Si prega di fare i versamenti esclusivamente a mezzo del Conto Corrente Postale: N. 4/8382 intestato a: Soc. Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova.

La corrispondenza relativa alla Società deve essere Inalfiziata impersonalmente alla | Società Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova (116).

AVVISO IMPORTANTE PER GLI AUTORI

Gli originali dei lavori da pubblicare devono essere inviati dattilografati a righe di. stanziate, scritti su di un solo lato del foglio, e nella loro redazione completa e defini- tiva, compresa la punteggiatura. Gli Autori devono attenersi alle seguenti norme di sottolineatura:

per le parole in corsivo (normalmente nomi in latino);

per le parole in neretto (normalmente nomi generici e specifici nuovi); per le parole in carattere distanziato;

per le parole in carattere MaruscoLETTo (per lo più nomi di Autori).

Gli eventuali disegni devono essere trasmessi con il dattiloscritto e muniti delle loro diciture. Le incisioni, sia per le figure nel testo come per le tavole, non possono in nessun caso sorpassare la giustezza della pagina (cm. 12 in larghezza, cm. 18 in altezza, comprese le spiegazioni); i disegni originali o più grandi dovranno. essere ridotti nel clichè a tale misura o a dimensioni minori.

Ls eventuali spese per correzioni rese necessarie da aggiunte o modificazioni al testo originario saranno interamente a carico degli Autori.

La Società concede agli Autori 50 estratti gratuiti senza copertina. Chi li desiderasse con la copertina o in numero maggiore è tenuto a farne richiesta sul. CANtHOScHARO. (9) sulle prims bozze. I prezzi sono i seguenti:

copie n. 50 pag. 2 L. 800 » 4. » 1.550 » 8 » 1.700 » 12 » 2.500 » 16 » 2.900

Copertina stampata: n. 50, L. 2.500; n. 100, L. 3.000; n. 150, L. 3.600.

Il costo dei clichés è a carico degli Autori.

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO 1936 GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA, 9

VoLume XCVIII (1968) N. 1-2

1922 1922

L95359;

1959 1937 1923 1955

1963.

1950 1922 1922

L959, 1954. 1957. 1957. 1931:

1963,

1961. 1956. 1960. 1959; 1964. 1960.

1967. 1965.

Pubblicato il 20 Febbraio 1968

ELENCO DEI SOCI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA PER L’ANNO 1968

SOCI BENEMERITI

| Dopero (Adele). Genova.

| Dopero (Agostino). Genova GHIDINI (Prof. Gian Maria). Genova.

+ GripELLI (Prof. Edoardo). Trieste.

| MacistRETTI (Ing. Luigi). Milano.

{ MAncINI (Rag. Cesare). Genova.

| PaoLI (Prof. Guido). Genova. PortA (Prof. Antonio). Sanremo.

| ScHATZMAYR (Arturo). Milano.

| SoLari (Dott. Angelo). Genova.

| SoLari (Dott. Ferdinando). Genova.

SOCI ORDINARI

ABRAMI (Dr. Giovanni), Via F. Orsini 15, 30175 - Marghera (Venezia). Coleoptera. Acazzi (Giorgio), Cannaregio 4889 B, 30121 - Venezia (Socio stud.). Coleoptera.

‘ALIQUÒ (Vittorio), Corso Gelone 86, 96100 - Siracusa.

ALLANDER (Dr. Helge), Làndsvagen 49, Sundbyberg (Svezia). Lepidoptera.

ALLIATA DI PIETRATAGLIATA (S.E. Principe Raniero), Villa Pietratagliata, Via Serradifalco 113, 90145 - Palermo. Fauna entomologica della Sicilia.

ALzona (Gian Luigi), Corso G. Ferraris 108, 10129 - Torino (Socio stud.). Coleoptera, Carabus, Calosoma, Cychrus del mondo.

AMBROSETTI (Roberto), Viale Angelico 225, 00195 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

AnciLLoTTO (Conte Alberto), 30135 - Crocetta del Montello (Treviso).

Arcipiacono (Prof. Salvatore), Via P. Mascagni 95, 95129 - Catania.

ARrDOIN (Dr. P.), Rue du Casino 20, Arcachon (Francia). Coleoptera, Tenebrionidae.

Arcano (Roberto), Via Braschi 47, 00019 - Tivoli (Roma) (Socio stud.). Coleoptera.

ArRru (Dr. Giovanni), Istituto Sperimentale Pioppicoltura, 15033. - Casale Monferrato.

Ent. appl.

ArzoNE (Dr.ssa Sandra), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giu- ria 15, 10126 - Torino.

AscanI (Ottorino), Via Medici 4, 20123 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

. BacceTTI (Prof. Baccio), Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’Università, Via Mattioli 4,

53100 - Siena. Orthopteroidea.

. BALDIZZONE (Giorgio), Via Torricelli 2, 14100 - Asti (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera. . BALESTRAZZI (Eugenio), Via Lanfranco 26, 27100 - Pavia (Socio stud.). Odonata.

. BaLLETTO (Dr. Emilio), Corso Paganini 17/12, 16125 - Genova.

. BaraJon (Rag. Mario), Viale Brianza 26, 20127 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

. BarI (Bruno), Via Zezio 35, 22100 - Como. Coleoptera.

. BarI (Carlo), Via Rulini 7, 22100 - Como (Socio stud.). Coleoptera.

. BARONI URBANI (Dr. Cesare) Istituto di Zoologia dell’Università, Via Mattioli 4, 53100 -

Siena. Hymenoptera Formicidae.

. BaroNIO (Piero), Via Mura Levante 2, 47023 - Cesena (Forlì) (Socio stud.). . BartoLI (Dr. Giorgio), Via Pietro Busi 5/26, 16140 - Genova. Coleoptera, Curculio-

nidae.

. BasiLewsky (Ing. Pierre), Musée Royal de l’Afrique Centrale, Tervuren (Belgio). Co-

leoptera Carabidae.

. Bassi (Nicolò), Viale Milton 57, 50129 - Firenze (Socio stud.). Lepidoptera Rhopalocera. . BasTtIA (Augusto), Via Montello 10, 40131 - Bologna. Lepidoptera.

. BaTTONI (Dr. Silvano), Via Ugo Hoscolo. 62100 - Macerata. Coleoptera, Meloidae.

. Beccari (Prof. Franco), Istituto Agronomico per l’Oltremare, Via A. Cocchi 4, 50131 -

Firenze. Entomologia tropicale.

. BeER (Prof. Sergio), Via Antonio Gallonio 18, 00161 - Roma. Lepidoptera.

. BeLcastRo (Claudio), Via Livorno 82, 00162 - Roma (Socio stud.). Lepidoptera.

. Benasso (Giovanni), Via Franca 11, 34123 - Trieste (Socio stud.). Coleoptera.

. BeNDAZZI (Ilvio), Via Reale 225, 48010 - Mezzano (Ravenna) (Socio stud.). Lepidoptera. . BeNETTI (Dr. Umberto), Via del Follone 11, 38068 - Rovereto (Trento). Coleoptera.

. BERETTA (Luciano), Viale Campania 5, 20133 - Milano (Socio stud.).

. BERETTA (Luigi), Via Mure S. Michele 25, 36100 - Vicenza.

. Berio (Dr. Emilio), Conservatore Onorario del Museo Civico di Storia Naturale, Via

Brigata Liguria 9, 16121 - Genova; abitazione: Piazza Principe 4, 16126 - Genova. Lepidoptera, Noctuidae.

. BeRIO (Renato), Via F. Sivori 2, 16136 - Genova (Socio stud.).

. BETTINI (Antonio), Piazzale Montello 9, 57100 - Livorno.

. BrancHERI (Dr.ssa Elvira), Corso Carbonara 9 A/2, 16125 - Genova. Ephemeroptera.

. BrancHI (Alberto), Corso Sempione 46, 21013 - Gallarate (Varese) (Socio stud.).

. BrancHI (Vittorio), Via Scalabrini 30, 29100 - Piacenza. Coleoptera.

. BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITÀ CarToLICA del S. Cuore, Facoltà di Agraria, S. Lazzaro,

29100 - Piacenza.

. BrBoLINI (Dr. Cesare), Istituto di Entomologia Agraria, Via S. Michele 2, 56100 - Pisa. . BrLarpo (Ing. Armando), Via Roma 19, 21012 - Cassano Magnago (Varese). Coleoptera,

Hydroadephaga.

. Bin (Dr. Ferdinando), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università Cattolica del S.

Cuore, 29100 - Piacenza. Coleoptera, Cerambycidae.

. BrnacHI (Giovanni), Via E. Duse 37/2, 16146 - Genova. Coleoptera pal., Elateridae. . BLesio (Franco), Museo Civico di Storia Naturale, Castello, 25100 - Brescia. Coleoptera,

larve di Carabidae.

. Boesso (Giampietro), Via Mure S. Michele 11, 36100 - Vicenza (Socio stud.). . BocLionE (Dr. Alessandro), Direzione Centrale Banca Toscana, 50100 - Firenze, . BoLcHI (Dr.ssa Graziella), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Celoria

2, 20133 - Milano.

BOLDORI (Rag. Leonida), Via Barzilai 14, 20146 - Milano. Coleoptera : larve di Cavabidas®

Biospeleologia.

. BoNELLI (Padre Prof. Bruno), Istituto Orfanelli dell’ Addolorata, 38033 - Cavalese (Trento).

Biologia degli Imenotteri melliferi e predatori.

. BoNGIOVANNI (Prof. Gian Carlo), Via Pastrengo 4, 40123 - Bologna. . Borpon (Geom. Carlo), Avenida Lima, Ed. Taormina, apto 8, Los Caobos, Caracas (Ve-

nezuela). Fauna neotropicale, Biospeleologia, Coleoptera.

. BorponI (Prof. Arnaldo), Piazza Santa Croce 22, 50122 - Firenze. Coleoptera, Arachnida. . BoRRONI (Ivan), Via Gelsomini 1, 20146 - Milano (Socio stud.). . BoscHIN (Pier Luigi), Via Romolo Pensa 2/8 A, 16149 - Genova Sampierdarena (Socio

stud.).

. BoscoLo (Dr. Luigi), Via del Centro 322, 30010 - Sant'Anna di Chioggia (Venezia). . BoTT (Riccardo), Via Vessella 19, 00199 - Roma. . BozzETTI (Romeo), Via C. Battisti 9, 15013 - Borgoratto (Alessandria).

1954. 1960. 1960. 1961. 1920. 1002. 1966.

L967. 19047.

1960. 1949,

1957. 9965. 1927,

1964. 1936. 1052. 1968. 1962. 1957. 1934. 1954. 1954. 1959,

1958. 1961. 1002.

005.

1963. 1920.

1965,

1962. 1966. 1965.

1922. 1966. 1939; 1947. POST: 19393.

1958. 1965.

1964. 1961.

1951, 1963. 1966. 1967.

BragciaTo (Dino), Via S. Rocco, 45026 - Lendinara (Rovigo) (Socio stud.).

BrancHI (Prof. Giorgio), Piazzale Serventi 5, 43100 - Parma. Lepidoptera, Hemiptera.

BRANDOLINI (Nicolò), 31020 - Soligo (Treviso) (Socio stud.). Coleoptera.

BrEscIANI (Prof. Renato), 38088 - Mortaso (Trento).

BRIAN (Prof. Alessandro), Corso Firenze 5, 16136 - Genova. Crustacea, Copepoda et Isopoda.

BRIGANTI (Luciano), Via Rivarolo 5/6, 16161 - Genova-Rivarolo.

BricNnoLI (Dr. Paolo), Istituto di Zoologia dell’Università, Viale Regina Elena 324, 00161 - Roma. Archnida.

BrIoLINI (Giovanni), Via dell'Angelo Custode 3/9, 40141 - Bologna.

Brivio (Rev. Prof. D. Carlo), PIME, Maryglade College, Memphis, Michigan, 48041, U.S.A. Coleoptera.

Bruno (Silvio), Via della Balduina 15/20, 00136 - Roma (Socio stud.). Coleoptera, Lu- canidae et Carabinae mondiali.

BucciIaRELLI (Italo), Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Milano. Coleoptera, Anthicidae; Biospeleologia.

BuLLINI (Dr. Luciano), Piazza Trento 26, 00198 - Roma. Lepidoptera, Phasmida.

BuonacuIDI (Roberto), Via L. Cadorna 1, 19038 - Sarzana (La Spezia) (Socio stud.).

BurLINI (Milo), 31050 - Ponzano Veneto (Treviso). Socio vitalizio. Coleoptera, spec. Chry- somelidae.

BuTTI (Luigi), Via Caprera 29, 10136 - Torino.

ByTINSKI-SaLz (Dr. H.), n. 28, 57th Street, Jaffa (Israele). Lepidoptera.

CapaMmuRo MoRrcanTE (Gino), Viale 24 Maggio 12, 30122 - Venezia. Coleoptera.

CALDARA (Roberto), Via Lorenteggio 37, 20146 - Milano. Coleoptera.

CALLEGARI (Franco), Via Nullo Baldini 5, 48100 - Ravenna (Socio stud.), Coleoptera.

CamPioNI (Adriano), Via Trieste 15, 35100 - Padova (Socio stud.).

CanDURA (Prof. Giuseppe), Via Pusterla 11, 27100 - Pavia.

CANEPARI (Dr. Claudio), Via Tonale 22, 20125 - Milano. Coleoptera, Coccinellidae.

CanTAMESSA (Dr. Orlando), Via Oddone 29, 15033 - Casale Monferrato. Coleoptera.

CANZONERI (Silvano), Via I. Nievo 18/1, 30174 - Mestre (Venezia) (Socio stud.). Coleoptera Tenebrionidae.

CaPELLARO (Per. Giorgio), Via Gasparo da Salò 11, 20124 - Milano. Coleoptera.

CapeTTI (Dr. Scipione), Via Lamarmora 40, 10128 - Torino.

CapoLonco (Ing. Domenico), Via Principe di Piemonte 105, 80030 - Roccarainola (Na- poli).

CAPORALE (Franco), Via S. Mamolo 36, 40136 - Bologna (Socio stud.). Lepidoptera, Rho- palocera.

CAPPELLINI (Andrea), Via Astesani 23, 20161 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

Capra (Dr. Felice), Via Montani 16/5, 16148 - Genova-Quarto dei Mille. Odonata, Or- thopteroidea circummedit., Coleoptera, C'occinellidae.

CARAPEZZA (Attilio), Via Mascarella 87, 40126 - Bologna (Socio stud.). Lepidoptera della Sicilia.

CARINI (Rag. Giorgio), Via Mazzini 121, 29100 - Piacenza. Coleoptera.

CaARPANETO (Giuseppe Maria), Via Bormida 5, 00198 - Roma (Socio stud.).

CasaLE (Achille), Piazza Municipio 14, 10015 - Ivrea (Torino) (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

Casiccia (Dr. Tullo), Piazza Paolo Da Novi 3/2, 16129 - Genova. Coleoptera.

Casini (Paolo), Via Monte Oliveto 4, 50124 - Firenze (Socio stud.).

CasoLari (Dr. Carlo Alberto), Via Asti 8 bis, 10131 - Torino. Coleoptera.

Cassano (Chiara), Museo Civico di Storia Naturale, Via Brigata Liguria 9, 16121 - Genova.

CassoLa (Dr. Fabio), Via Garavetti 14, 09100 - Cagliari. Coleoptera, Cicindelidae.

CASTELLANI (Omero), Piazza dei Siani 4, 00125 - Borgata Acilia (Roma). Entomologia generale, Dipt. Asilidae.

CASTELLANI (Avv. Tullio), Via Crivelli 14, 20122 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

CASsTELLARI (Dr. Pier Luigi), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Entom. gen. e appl.

CasTtELLAZZI BerTOLI (Milena), Via Nazionale 12, 24065 - Lovere (Bergamo). Lepidoptera.

CasTELLINI (Dr. Giorgio), Via G. Duprè 49, 50131 - Firenze. Coleoptera, Pselaphidae et Scydmaenidae.

CastIiNo (Dr. Mario), Corso Lecce 80, 10145 - Torino.

CaTTANEO (Leonardo), Via Prisciano 39, 00136 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

CATTANI (Tito), 43020 - Bosco di Corniglio (Parma) (Socio stud.).

CavaLcLo (Oreste), Via S. Margherita 22, 12051 - Alba (Cuneo).

. CavaLLoro (Dr. Raffaele), EURATOM, Biologie: Entomologie, 21027 - Ispra (Varese).

Entom. gen. e agraria.

. Cavazzuti (F.), Via Bodoni 52, 12037 - Saluzzo (Cuneo). . CaviccHIOLI (Dr. Giovanni), Via dell’Osservanza 2/2, 40136 - Bologna. . CeLLI (Dr. Giorgio), Istituto di Entomologia, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Ento-

mologia Generale e Parassitismo.

. CENTRO DI SPERIMENTAZIONE AGRICOLA E ForEsTALE, Via Casalotti 300, 00166 - Roma. . CerRrUTI (Marcello), Via della Stazione Tusculana 116, Palazzina A 7, 00182 - Roma. Co-

leoptera, Staphylinidae.

. CescHIA (Adriano), Via A. Manzoni 119, 33045 - Nimis (Udine) (Socio stud.). . CHEMINI (Claudio), Via E. De Amicis 9, 38100 - Trento (Socio stud.). Coleoptera. . CHiesa (Dr. Aldo), Via Maggiore 31, 40125 - Bologna. Tassonomia dei Coleopt. Hydro-

philidae paleartici.

. CHinca (Marco), Via Castelfranco Veneto 50, 00191 - Roma (Socio stud.). . CIaNA (Antonio), Via P. Besenghi 24, 34131 - Trieste. Coleoptera. . Cirio (Dr. Ugo), Comitato Nazionale Energia Nucleare, Laboratorio Applicato Agr.,

00060 - Casaccia (Roma). Entomologia Agraria.

. Corrrait (Dr. Henri), Laboratoire de Zoologie, Faculté des Sciences 118, Route de Nar-

bonne, Toulouse (Francia). Coleopt. cavernic., Staphylinidae.

. CoLoMBINI (Roberto), Via Cimarosa 81, 09100 - Cagliari. . CoLompo (Prof. Giuseppe), Direttore dell’Istituto di Istologia ed Embriologia dell’U-

niversità, Via Fabretti, 06100 - Perugia. Orthoptera, Biologia.

. CoLomBo (Giancarlo), Via Carlo Pizzi 6, 22053 - Lecco (Socio stud.). Coleoptera. . CoLuzzi (Dr. Mario), Via Velletri 24, 00198 - Roma. Diptera Culicidae, Phlebotominae,

Ceratopogonidae.

. Coma (Dr. Mario), Poggio Ameno, 00040 - Cecchina (Roma). Hymenoptera, Apoidea. . Comitato NazionaLE ENERGIA NUcLEARE, Laboratorio Applicato Agricoltura, 00060 -

Casaccia (Roma).

. CoMmITATO PROVINCIALE ANTIMALARICO, Via Raffineria 56, 95129 - Catania. . Conci (Prof. Cesare), Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55,

20121 - Milano. Socio vitalizio. Odonata, Biospeleologia.

. CONFALONE (Francesco), Via Flavio Stilicone 28, 00175 - Roma. . ConsieLIo (Prof. Carlo), Istituto di Zoologia dell’Università, Viale Regina Elena 324,

00161 - Roma. Plecoptera.

. ContI (Franco), Via Zezio 18, 22100 - Como (Socio stud.). Lepidoptera. . ConTI (Dr. Maurizio), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15,

10126 - Torino.

. ConTINI (Carlo), Via Giudicessa Vera 4, 09100 - Cagliari.

. CornaccHIA (Paolo), Via Sapone 3, 46100 - Mantova (Socio stud.).

. CoRRIERI (Vincenzo), 55031 - Camporgiano Garfagnana (Lucca) (Socio stud.).

. Cosimi (Pietro), Via Gallia 95, 00183 - Roma (Socio stud.). Coleoptera, Carabidae.

. CosoLo Giussani (Dr.ssa Alessandra), 34070 - Fogliano (Gorizia).

. Cosso (Renzo), Via Perini 103, 38100 - Trento. Coleoptera.

. CostAaNTINO (Prof. Giorgio), Via. A. De Gasperi 7, 88100 - Catanzaro.

. CouveRT (Luciano), Strada Torino 65, 10024 - Moncalieri (Torino) (Socio stud.).

. CROVETTI (Dr. Antonello), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via E. De Ni-

cola, 07100 - Sassari. |

. Currapo (Dr. Italo), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15,

10126:- ‘Torino;

. DaccorDI (Mauro), Via 25 Aprile 30, 37057 - S. Giovanni Lupatoto (Verona). (Socio stud.). . DAL PANE (Prof. Luigi), Via Castiglione 101, 40136 - Bologna. Coleoptera : Hydrophilidae. . De CARLI (Per. Agr. Cinzio), Villaggio Serena, Strada I, n. 38, 25100 - Brescia. Lepidoptera

Heterocera, Geometridae.

. DELLA BEFFA (Prof. Giuseppe), Via Febo 8, 10133 - Torino. Entomol. agr. . DeLLA BrunA (Dr. Dino), Via Tolstoi 70, 20146 - Milano. Lepidoptera. . DeLLAcAsA (Rag. Giovanni), Via Talamone 31/19, 16127 - Genova. Coleoptera Scara-

bazidae.

. DeL Pigro (Enzo), Via Zambon de’ Dauli 3, 35100 - Padova (Socio stud.). Coleoptera. . DE MARTIN (Paolo), Via Zara 12, 30126 - Lido di Venezia. Coleoptera, Carabidae.

. De MonTE (Dr. Tiziano), Via XX Settembre 89/1, 34126 - Trieste. Coleopt. Bembidiini. . De Murtas (Dr. Italo), Via Cluniacensi, Palazzo F, 00159 - Roma. Biologia.

. De Perez (Dr. Ing. Alessandro), Villa S. Francesco, Via S. Cassiano 14, 39042 - Bressanone

(Bolzano). Coleoptera.

1966. 1962. 1967. 1958. 1964, 1966.

1005: 1966. 1964. dO59. 1953.

1954. 1967. 1965. 1933: 1933; 1966. 1965. 1966. 1966. 1955. 1957, 1959,

1947. 1958, 1964. 1963.

1956.

1967. 1965. 1964. 1964. 1961. 1942.

1905. 1942. 1965. 1963.

1962.

1966. 1961. 1939:

1960. 1960.

1960.

1900. 1948. 1901, 1943. 1966. 1942.

De PeRsIIs (Gaetano), Largo L. De Persiis 1, 03011 - Alatri (Frosinone) (Socio stud.).

Di Coraro (Riccardo), Via S. Giulia 80, 10124 - Torino. Lepidoptera del Piemonte.

Di Giacinto (Vincenzo), Via F.lli Bandiera 15/31, 04100 - Latina (Socio stud.).

DINALE (Rag. Giovanni), Via F. Calzolaio 19 A/9, 00149 - Roma. Diptera Pupipara.

DioLt (Paride), Via Valeriana 19, 23100 - Sondrio (Socio stud.).

DIREZIONE GENERALE ALIMENTAZIONE, Ministero Agricoltura e Foreste, Ufficio Consegna- tario, Via Sallustiana 10, 00187 - Roma.

Di SaLvo (Tommaso), Via Marchese di Villa Bianca 175, 90143 - Palermo (Socio stud.).

DisteFANO (Sebastiano), Via Cardinale Nava 119, 95125 - Catania.

DITTA R. GruPPIONI, Via Milazzo 30, 40121 - Bologna.

DOHRN (Dr. Pietro), Stazione Zoologica, Villa Comunale, 80121 - Napoli. ,

DOMENICHINI (Prof. Giorgio), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Ce- loria 2, 20133 - Milano. Hymenopt. Chalcididae, Ent. agr.

DonapiNI (Dr. Luigi), Via Lorenzo da Ponte 3, 31100 - Treviso. Coleoptera.

Donaccio (Paolo), Via Carducci 5, 25087 - Salò (Brescia).

DonpI (Franco), Via Accolti 80, 52100 - Arezzo (Socio stud.).

Doria (March. Dr. Gian Carlo), Via Balbi 4, 16126 - Genova. Socio vitalizio.

Doria BomBriNI (March. Rosetta), Via Garibaldi 6, 16124 - Genova.

Doz (Dario), Via Gatteri 37, 34129 - Trieste (Socio stud.).

DRespA (Elio), Via M. Durazzo 5/8, 16122 - Genova (Socio stud.). Coleoptera.

DrioLI (Dr. Giancarlo), Via Piccardi 20, 34141 - ‘Trieste. Coleoptera.

ELIA (Maurizio), Via Anartagi 71, 48100 - Ravenna (Socio stud.). Lepidoptera Rhopalocera.

EMILIANI (Rag. Giancarlo), Via della Pietra 33, 40132 - Bologna. Lepidoptera, Coleoptera.

EynARD (Italo), Via Cittadella 8, 10064 - Pinerolo (Torino). Coleoptera.

FaccioLI (Cav. Dante), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Etologia.

FarLLA (Dr. Silvio), Presidente di Sezione del Tribunale, 50100 - Firenze. Coleoptera.

FALLETTI (Leonardo), Viale Thovez 57/4, 10131 - Torino (Socio stud.). Coleopt. Carabidae.

FEDERAZIONE APICOLTORI ITALIANI, Corso Vittorio Emanuele 101, 00186 - Roma.

FeNILI (Prof. A. Giorgio), Stazione di Entomologia Agraria, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Entomologia Agraria, Hymenoptera Tenthredinoidea.

FERRARI (Dr. Adriano), Via della Terra 47, 38068 - Rovereto (Trento). Coleopt. Curcu- lionidae.

FerRARO (Giovanni), Via Garibaldi 116, 17043 - Carcare (Savona) (Socio stud.).

Ferro (Giorgio), Via Fontane 53, 31100 - Lancenigo (Treviso). Coleoptera.

FeRRO (Giuseppe), Via Populonia 26, 00183 - Roma.

Fiocca (Fausto), Via del Giuba 24, 00199 - Roma (Socio stud.).

FIORAMONTI (Per. Agr. Bruno), Via Vespolate, 27038 - Robbio (Pavia). |

Fiori (Prof. Giorgio), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari. Entomol. agr., Coleopt., Byrrhidae et Dermestidae.

FLORIANI (Dr. Gian Carlo), Via Panfilo Castaldi 41, 20124 - Milano. Lepidoptera.

FocarILE (Alessandro), Via Palestrina 22, 20124 - Milano. Coleopt., Carabidae ; Ecologia.

FoLINI (Fernando), Via Cimabue 5, 20148 - Milano (Socio stud.). Coleoptera, Carabidae.

FoNTANA (B. Sc. (Hons) Piergiorgio), Department of Genetics, University of Melbourne, Parkville, 3052 Vic. (Australia). Citogenetica e Citosistematica di Orthoptera.

ForNnasiERo (Gian Franco), Via Giosuè Carducci 5, 20023 - Cerro Maggiore (Milano). Coleoptera, Carabidae, Lamellicornia.

FossatI (Mario), Via Priotti 5, 12035 - Racconigi (Cuneo).

Fracasso (Alberto), Corso S. Felice 239, 36100 - Vicenza (Socio stud.).

FranciscoLo (Prof. Mario), Via Pagano Doria 10/4, 16126 - Genova. Coleoptera Dytiscidae, Gyrinidae ; Biospeleologia.

Frico (Dr. Costantino), Via Roma 43, 36010 - Carrè (Vicenza).

FriLLI (Prof. D. Franco), Istituto di Entomologia dell’Università Cattolica del S. Cuore, 29100 - Piacenza, S. Lazzaro. Entom. gen. e agr.

FRONTINI (Fabio), Via Triulzano 36-B, 20097 - Metanopoli (Milano). Coleoptera, Bu- prestidae.

GacLIARDI (Prof. Ing. Aldo), Via Nazionale 13, 50123 - Firenze. Coleoptera.

GaLassi (Rag. Renato), Via Vallescura 4/2, 40136 - Bologna. Lepidoptera.

GALBIATI (Luciano), Via R. Pilo 20, 20129 - Milano.

GALLIVANONE (Dr. Franco), Via Medeghino 13/12, 20141 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

GaLLORI (Mario), Via Marconi 65, 58054 - Scansano (Grosseto) (Socio stud.).

GaLvacnI (Dr. Antonio), Corso Rosmini 54, 38068 - Rovereto (Trento). Orthopteroidea.

10

1965. 1962. 1961. 1963. 1940. 1963;

195%:

1957. 1940. 1955, T'929.

1897.

1967. 1963. L967. 1967. 1959.

1933.

1961. 1967. 1956.

1966. 1961. 1966. 1962; 1924.

1950, 1907.

19383.

1960. L9OS7. INCIOZA 1958. 1964. 1961; 1963. 1962. 1965.

1927.

1960. 1963.

1920.

1938. 1955. 19967; 1954.

GAMBARDELLA (Ernesto), Via G. Pacini 5, 90138 - Palermo (Socio stud.).

GANDINI (Franco), Via Marradi 7, 20123 - Milano (Socio stud.). Apicultura.

GARAGNANI (Paolo), Via Garzoni 16, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna) (Socio stud.).

GARDINI (Giulio), Viale Odino 6/6, 16125 - Genova (Socio stud.).

GATTI (Luigi), Via Zanettina Inferiore, 29015 - Castel S. Giovanni (Piacenza).

Gay (Luciano), Corso Alessandria 134 15057 - Tortona (Socio stud.). Coleoptera, Lepi- doptera.

GenDuUSso (Dr. Pietro), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo.

GENTILI (Dr. D. Elio), Seminario Pio XI, 21040 - Venegono Inferiore (Varese). Coleoptera.

GERINI (Prof. Francesco), Via S. Carlo 24, 57100 - Livorno. Coleopt. Buprestidae.

GHeEsquIÈRE (Ing. agr. Jean), L’Impérial, Menton, A.M. (Francia). Ent. agr.

GHIDINI (Prof. Gian Maria), Via Montevideo 1/9, 16129 - Genova. Entomol. gener., Co- leoptera, Isoptera.

GHIcI (Prof. Alessandro), Istituto di Zoologia dell’Università, Via S. Giacomo 9, 40126 - Bologna.

GHION (Francesco), Via Gramsci 18, 35010 - Cadoneghe (Padova) (Socio stud.).

GIANNINI (Gian Franco), Viale Tunisia 6, 20124 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

GIARDINAZZI (Prof. Anatolio), Via Franchetti 11, 40141 - Bologna.

GinoN (Giorgio), Via Crispi 39, 19100 - La Spezia.

GIORDANI (Prof.ssa Giulia), Istituto di Zooculture, Università, Via S. Giacomo 9, 40126 - Bologna Hymenoptera, Apidae.

GIORDANI SoIKA (Prof. Antonio), Direttore del Museo Civ. St. Nat., Fontego dei Turchi, 30125 - Venezia. Hymenoptera, Diptera, Ecologia.

Grorci (Pietro), Rossa 23, 30173 - Mestre (Venezia) (Socio stud.).

GiroLAMI (Vincenzo), Via Castellani 17, 33092 - Fanna (Udine).

GiuncHI (Dr. Pietro), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna.

GiussaNI (Donato), Viale Varese 83, 22100 - Como.

GogBBo (Carlo), Via Avezzana 17, 16134 - Genova-Rivarolo (Socio stud.).

GopeNIGO (Giorgio), Corso del Popolo 86 d, 30172 - Mestre (Venezia) (Socio stud.).

Gol (Gianluigi), Via Montesuello 20, 25100 - Brescia (Socio stud.).

GoIDANICH (Prof. Athos), Direttore dell'Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - Torino.

Gori (Enrico), Via Poggio Maiano 34, 00199 - Roma (Socio stud.).

GRANDI (Prof. Guido), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Entomol. gen.

GRANDI (Prof.ssa Marta), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Ephemeroptera.

GranzotTo (Aldo), Piazzale Vittoria 1, 31046 - Oderzo (Treviso) (Socio stud.).

Grasso (Dr. Ducezio), Via N. Oderico, 4/6, 16145 - Genova. Coleoptera.

GrazioLI (Leonida), Via Trento 21/3, 30171 - Mestre Venezia.

GRoMPI (Rag. Foscaro), Via Belgirate 18, 20125 - Milano. Coleoptera.

GRopPPALI (Riccardo), Via Breda 2, 26100 - Cremona (Socio stud.).

GruPPo ENTOMOLOGICO PARMENSE, Vicolo delle Asse 1, 43100 - Parma.

GruPPo EnToMOLOGICO PIEMONTESE, CAI UGET, Galleria Subalpina 30, 10123 - Torino.

GruPPo EnToMOLOGICO Pro NaTtURA, Via Brigata Liguria 9, 16121 - Genova.

GruPPo NATURALISTICO DELLA BRIANZA, Casella Postale Giorgio Achermann, 22035 - Canzo (Como).

GuicLIA (Dr.ssa Delfa), Museo Civico di Storia Naturale, Via Brigata Liguria 9, 16121 - Genova. Hymenoptera.

GuLLi (Rag. Giacomo), Piazza Corsica 19, 95127 - Catania. Fauna entomologica dell’ Etna.

INseRRA (Dr. Sebastiano), Istituto di Entomologia Agraria, Via Valdisavoia 5, 95123 - Catania.

InvreA (March. Dr. Fabio), Conservatore Onorario del Museo Civico di Storia Naturale, Via Brigata Liguria 9, 16129 - Genova; abitazione: Via Casaregis 9/4, 16129 - Ge- nova. Hymenopt., Chrysididae et Mutillidae.

ISTITUTO AGRONOMICO PER L’OLTREMARE, Via A. Cocchi 4, 50131 - Firenze.

ISTITUTO DI BIOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA, Palazzo Ateneo, 70100 - Bari.

IstITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Amendola 165/A, 70126 - Bari.

IstITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Valdisavoia 1, 95123 - Cibali (Catania).

P9S1: 1945. 1924. 1941. LISI. 1940.

1954. 1966. 1926. 1962. 1957. 1927.

1932. D95T,

4927, 1948. 1964. +9605, 1962: 1940. 19501, 1961. 1967. 1943. 1967. b952, 1964.

1946. 1958,

1937, 19065.

1957. 1921.

1964. 1960. 1946. 1957,

1053, 1962, 1934. 1945. 1964.

1955; 1950.

11

Istituto DI ENnTOoMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Viale delle Scienze 90128 - Palermo.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via S. Pietro, 06100 - Perugia.

IstTITUTo DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via S. Michele, 2, 56100 - Pisa.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - To- rino.

Istituto D’IGIENE E MicRoBIoLOGIA dell’Università, Via Divisi 83, 90133 - Palermo.

ISTITUTO DI ZOOCULTURE dell’Università, Facoltà di Agraria, 56100 - Pisa.

ISTITUTO DI ZooLocia dell’Università, Via Balbi 5, 16126 - Genova.

IsTITUTO DI ZooLocia dell’Università, Viale Regina Elena 324, 00161 - Roma.

ISTITUTO DI ZooLocia dell’Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’Università, 62032 - Camerino (Ma- cerata).

ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’Università, 41100 - Modena.

ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’Università, Via Loredan 10, 35100 - Padova.

Istituto E Museo DI ZooLocia dell’Università, Via Accademia Albertina 17, 10123 - Torino.

Istituto NAZIONALE DI ENTOMOLOGIA, Via Catone 34, 00192 - Roma.

IstITuTo SUPERIORE DI SANITÀ, Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma.

JEEKEL (Dr. C.A.W.), Zoòlogisch Museum d. Univ. Zeeburgerdijh 21, Amsterdam - O (Olanda). Diplopoda, Chilopoda.

KoRce (Horst), Totilastrasse 2, Berlin-Tempelhof (W. Deutschland). Coleoptera, Carabidae paleartici, Staphylinidae oloartici.

LA GRECA (Prof. Marcello), Direttore dell’Istituto di Zoologia e Anat. Comp. dell’Uni- versità, Via Androne 25, 95124 - Catania. Orthoptera, Mantoidea.

LAMPRECHT (Dr. Herbert), Director Plant Breeding Institut, Weilbullsholm, Landskrona (Svezia).

LANFRANCONI (Ugo), Via Petrarca 16, 20123 - Milano.

LANFREDINI (Mario), Via Mac Mahon 110, 20155 - Milano (Socio stud.).

LANZA (Prof. Benedetto), Istituto di Zoologia dell’Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Biospeleologia.

LAPIETRA (Gianfranco), Via Berretta 3 B, 15033 - Casale Monferrato (Alessandria).

LAUDANNA (Dr. Ermanno), Via Daniele Manin 10, 37100 - Verona. Coleoptera, Carabidae.

LavacnINO (Dr.ssa Alessandra), Corso Vittorio Emanuele 452, 90134 - Palermo. Ento- mologia medica, Citogenetica degli Anofelini.

LEALE (Milly), Corso Solferino 7, 16122 - Genova.

LEONARDI (Dr. Carlo), Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Milano. Coleoptera, Halticinae.

LiBerTI (Dr. Gianfranco), Via B. Cellini 5, 21052 - Busto Arsizio (Varese). Coleoptera, Malacodermata.

LioTTA (Dr. Giovanni), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo. Entom. agraria.

LomBarpI (Dr. Giorgio Mario), Viale 4 Novembre 104, 10136 - Torino. Lepidoptera.

Lona (Prof. Carlo), Museo Civico di Storia Naturale, Piazza A. Hortis 4, 34123 - Trieste. Coleopt. Curculionidae.

Lovari (Sandro), c/o Petri, Via Pantaneto 53, 53100 - Siena (Socio stud.).

Lovisetto (Gabriele), Piazzetta Scamozzi 1, 36100 - Vicenza (Socio stud.). Coleoptera.

LovisoLo (Prof. Osvaldo), Strada d’Harcourt 22, 10132 - Torino.

LuccHINI (Rag. Alino), Manifattura tabacchi, 60033 - Chiaravalle (Ancona). Coleoptera, Scarabaeidae.

Lupo (Prof. Vincenzo), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria, Via Valdisavoia, 95123 - Catania.

Macci (Dr. Gaetano), Via Musei 45, 25100 - Brescia. Coleoptera.

MacistRETTI (Dr. Mario), Conservatore Onorario del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Via Tonale 9, 20125 - Milano. Coleoptera, Carabidae, Oedemeridae, Me- lotdae, Alleculidae.

Magnano (Luigi), Via Sasse 14, 37137 - S. Michele Extra (Verona). Coleoptera Curcu- lionidae.

MacnonNI (Alessandro), Piazza Bernini 16, 10143 - Torino.

MAININI (Giuliano), Via Mozzi 2, 62100 - Macerata. Coleoptera.

Matte (Dr. Norberto), Corso Milano 23, 20052 - Monza (Milano). Coleoptera, Lepidoptera.

. MALMERENDI (Geom. Domenico), Via G. Marcucci 53, 48018 - Faenza.

. MaLmusi (Mauro), Via Don E. Monari 61/1, 41100 - Modena (Socio stud.). Coleoptera. . MaLrzere (Dr. Paolo), Via Stazione Monte Mario 9/8, 00135 - Roma. Ecologia; Etologia. . Marano (Alfredo), Osservatorio di Fitopatologia, Via Sensales 26, 88100 - Catanzaro. . MaRAzziINI (Dr. Peppino), Via Emilia 82, 20075 - S. Arato Lodi (Milano).

. MarcHEsa (Dr. Alessandro), Via S. Quintino 36, 10121 - Torino. Lepidoptera, Rhopa-

locera.

. MarcHEsI (Prof. Attilio), Via Brondi 41, 44100 - Ferrara.

. MarcHI (Dr.- Giansergio), Via Puccini 95; 41100 - Modena.

. MARCIANDI (Franco), Via Meda 11, 20017 - Rho (Milano) (Socio stud.).

. Marcuzzi (Prof. Giorgio), Via Géucta 5, 35100 - Padova.

. Marcuzzo (Carlo); Via E. Fieramosca 6, 30173 - Mestre (Venezia) (Socio stud.). Coleoptera

Carabidae.

. MARIANI (Dr. Gianni), Via Lanino 3, 20144 - Milano. Coleoptera, Scarabaeidae. . MARINARI (Dr.ssa Anna), Stazione di Entomologia Agraria, Via Romana 17, 50125 -

Firenze. Nematoda.

. MARINELLI (Dr.ssa M. Clotilde), Istituto di Entomologia Agraria, Piazza Conte di Mo-

riana 8, 07100 - Sassari.

. MARTELLI (Prof. Minos), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università,

Via Celoria 2, 20133 - Milano. Entom. gen. e agr., Hemiptera Aphididae.

. MARTELLI (Prof. Giassso) Direttore dell’Osservatorio per le Malattie delle Piante, Pa-

lazzo dell'Agricoltura, Lungomare N. Sauro, 70121 - Bari. Entom. agr.

. MARTINAT (Sergio), Via Gorizia 8, 10064 - Pistole (Torino).

. MARTINELLI (Francesco), Piazza Martiri Libertà 10, 56100 - Pisa.

. MarzoLI (Ins. Italo), Via S. Stefano 19, 29100 - Bisafoni Coleoptera.

. MarzutTINI (Dr. G.B.), Via Girardini 12/4, 33100 - Udine. Coleoptera.

. Masì Dari (Massimo), Via Marangoni 11, 46100 - Mantova (Socio stud.).

. MasuTTI (Dr. Luigi), Istituto di Entomologia Agraria, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova.

Coleoptzra, Scolvytidae.

. MaTTIOLI (Prof. Claudio), Via Moncalvo 80, 20146 - Milano. Colcapiera, Lepidoptera. . MazzoTTI (Dr. Angelo), Via Fornaci di oa 2, 48024 - Massa Lombarda (Ravenna).

Lepidoptera.

. MepboLAGO ALBANI (Dr. Lodovico), Viale Monza 11, 20125 - Milano. . MeLEGARI (Dr. Franco), Viale Romagna 37, 20092 - Cinisello Balsamo (Milano). Co-

leoptera

. MELLINI (Prof. Egidio), Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 -

Bologna. Entom. Agr.

. MENEGHINI (Dino), Museo Civico Storia Naturale, Fontego dei ‘Turchi, 30125 - Venezia.

Diptera, Ephydridae.

. M£EoTTO (Francesco), Via Sestriere 11, 10098 - Rivoli .(Torino) (Socio stud.). Ent. gen.

e appl.

56. MERCATI (Dr. Italo), Via L. Ungarelli 6, 00162 - Roma.

. MEeRrIco (Dr. Gustavo), Via M. Belfiore 8 25041 - Boario Terme (Broscia). Lepidoptera. . MERMET (Enrico), Via Sebastiano del Piombo 5, 20149 - Milano.

. Messori (Dr. Lelio), Via Ludovico di Breme 11, 00137 - Roma. Coleoptera Cerambycidae. . MicHIELI (Dr. Gianni), Via Boncompagni 34, 20139 - Milano.

. MICHILIN (Giuseppe), Via Salvator Rosa 3/4, 30174 - Zelarino di Mestre (Venezia) (Socio

stud.). Lepidoptera.

. MicLIaccio (Enrico), Via Piacenza 3, 00184 - Roma (Socio stud.). Coleoptera. . MIGNANI (Roberto), Via Vincenzo Di Marco 51, 90143 - Palermo (Socio stud.). . MineLLI (Alessandro), Via S. Girolamo Emiliani 23, 31100 - Treviso (Socio stud.). Co-

leoptera, Odonata, Diplopoda.

. MioLa (Roberto), Via Pietro Giuria 4, 10125 - Torino (Socio stud.). . MIoTTI (Antonio), Via Gabelli 4, 35100 - Padova (Socio stud.). . MoLtonI (Dr. Edgardo), Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 -

Milano.

. Monaco (Dr. Raffaele), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Amendola

165 A, 70126 - Bari. Ent. agr.

. MONASTRA (Cislo) Via R. Zandonai 22, 90144 - Palermo (Socio stud.). Coleoptera. . MonDIN (Dino), Via Berti, 36078 - Valdagno (Vicenza) (Socio stud.).

. Monguzzi (Riccardo), Via Buschi 9, 20131 - Milano (Socio stud.). Coleoptera. . MONTAGNANI (Prof.ssa Rita), Via Sarcoli 7, 58024 - Massa Marittima (Grosseto). . Monti (Elsa), Via Nino Oxilia 29, 20127 - Milano (Socio stud.).

1965. 4932.

1965. 1920. 1937.

1966. 1956. 1946. 1044. 1958. 1950. 1967. 1931, 1960.

1965. 1957. 1961. 1966. 1967. 1960.

1936. 1947. 1027. 1950. 1043. 10933. 4935. 1930. 1931. 1053, 1966. 1966. 1964. 1930. 1964. 1967. 1961. 1962; 1963. 1961. 1941. 1955, 1962. 1937,

1947. 1964.

13

MoranpINI (Carlo), Via Provinciale 11, 33053 - Martignacco (Udine) (Socio stud.).

MorReETTI (Prof. Gian Paolo), Direttore dell’Istituto di Idrobiologia e Pescicoltura « G.B. Grassi », 06100 - Monte del Lago sul Trasimeno (Perugia). Socio vitalizio. Tri- choptera.

Morisi (Angelo), Via L. Bertano 15, 12100 - Cuneo (Socio stud.). Coleoptera, Carabidae.

Moro (Gian Battista), Via G. Alessi 8/16, 16128 - Genova. Coleopt. Histeridae.

MoscarpinI (Carlo), Istituto di Zoologia dell’Università, Via Università 4, 41100 - Mo- dena. Coleoptera, Coccinellidae, Cantharidae.

MortoLEsE (Salvatore), Via Piemonte 6, 74027 - S. Giorgio Jonico (Taranto).

Museo Civico DI STtoRIA NATURALE « E. CAFFri», Piazza Cittadella, 24100 - Bergamo.

Museo Civico Di SToRIA NATURALE, Piazza A. Hortis 4, 34123 - Trieste.

Museo ZooLocico dell’Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

Napic (Dr. Ad.), Lyceum Alpinum, Zuoz (Engadina, Svizzera). Orthoptera.

NÈècre (Jacques), 9 Boulevard de Lesseps, Versailles (S. e O.). Francia. Coleoptera.

NicoLao (Alberto), Cannaregio 458, Calle Riello, 30121 - Venezia (Socio stud.).

NIieLsEN (Dr. Cesare), Via Dante 2-3, 40125 - Bologna. Odonata.

Nizi (Dr. Giuseppe), Direttore dell’Osservatorio per le Malattie delle Piante, Via Solatia 1A, 06100 - Perugia.

Nota (Leonardo), Via Campania 15, 74100 - Taranto (Socio stud.). Lepidoptera.

Nucirora (Dr. Alfio), Via Valdisavoia 5, 95123 - Catania.

OLMI (Massimo), Via Trino 42, 13100 - Vercelli (Socio stud.).

Orio (Francesco), Via Gentile 26, 60044 - Fabriano (Ancona) (Socio stud.).

Orsucci (Luigi), Via della Rosa 33, 55100 - Lucca (Socio stud.). .

OseLLA (Dr. Giuseppe), Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, 37100 - Verona. Coleoptera, Curculionidae.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per la Sardegna, Viale Trieste 56, 09100 - Cagliari.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per la Calabria, Via Cordatori, 88100 - Catanzaro.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per le Provincie di Genova e La Spezia, Via Peschiera 30 A, 16122 - Genova.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per il Lazio, Largo S. Susanna 13, 00187 - Roma.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE, Via Solatia 1, 06100 - Perugia.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per le Provincie di Imperia e Savona, Corso Cavallotti (Villa Zirio), 18038 - San Remo (Imperia).

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE, Via G. Murat 1, 34123 - Trieste.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per il Veneto, Via Lacatelli, 37100 - Verona.

OSSERVATORIO E LABORATORIO SPERIMENTALE DI FrtoPATOLOGIA, Via S. Secondo 39, 10128 - Torino.

Paccamiccio (Dino), Giardino Bonaccorsi, 62016 - Porto Potenza Picena (Macerata). Coleoptera, Lepidoptera.

Pace (Roberto), Via Vittorio Veneto 13, 37032 - Monteforte d’Alpone (Verona).

PagcLi (Gabriele), Via Michelozzi 16, 50125 - Firenze.

PacLIAI (Dr.ssa Anna Maria), Istituto di Zoologia dell’Università, Via Università 4, 41100 - Modena.

PaLMma (Dr. Pasquale), Direttore Staz. Sper. Sughero, Piazza Don Minzon 3, 07029 - Tempio Pausania (Sassari). Socio vitalizio.

PaLmi (Paolo), Via Sansovino 33, 20133 - Milano (Socio stud.). Lepidoptera.

PANDOLFI (Massimo), Viale Tenda 93, 61100 - Pesaro (Socio stud.).

PANELLA (Cosimo), Via Bari 4, 82100 - Benevento.

PaoLETTI (Maurizio), Via Nuova 26, 31051 - Follina (Treviso) (Socio stud.). Coleoptera.

PapagnI Costa (Maria Ines), Via dei Macchiaioli 14, 57100 - Quercianella (Livorno). Lepidoptera.

PapPINI (Per. Agr. Giovanni), Via Ardeatina 524, 00179 - Roma. Entomologia Agraria, Coleoptera, Scarabazidae.

ParDpI (Prof. Leo), Direttore dell’ Istituto di Zoologia dell’ Usiuasbté Via Romana 17, 50125 - Firenze.

PARENTI (Prof. Umberto), Istituto di Zoologia dell’Università, Via Accademia Albertina 17, 10123 - Torino. Microlepidoptera.

ParIsI (Dr. Vittorio), Istituto di Zoologia, Via Celoria 10, 20133 - Milano.

ParmIGIANI (Dr. Stefano), Piazza del Duomo 16, 29100 - Piacenza. Coleoptera.

ParoDI (Giuseppe), Piazza Elia Martinoli 4, 21039 - Bedero Valcuvia (Varese).

ParoDpI (Roberto), Viale Brigata Marche, 21/B, 31100 - Treviso (Socio stud.).

14

1952; 1966. 193%:

1957: 1947.

1956. 1959. 1959.

1944. 1962.

1955: 1963: 1947. 1967.

1956. 1946. 1967. 1965.

1966. 1966. 1964. 19406: 1965. 1921. 1955, 1935;

1966. 1965. 1960. 1933.

1956.

1966. 1964. 1966. 1964. 1964. 1956.

1963. 1968.

1964.

1965: 1962. 1960. 19604: 1005. 1922; 1966. 1957.

1969. 1961. 1938, 1965.

Parvis (Dr. Adalberto), Piazza Roma 35, 26100 - Cremona. Lepidoptera. Pasini (Gianni), Via A. Volta 4, 22070 - Appiano Gentile (Como) (Socio stud.). PAVAN (Prof. Mario), Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Taramelli 24, 27100 - Pavia. Entom. gen., Biospeleologta. PEDERZANI (Dr. Fernando), Via Irnerio 24, 40126 - Bologna. Coleoptera acquat. Pecazzano (Dr.ssa Fausta), Stazione di Entomologia Agraria, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Entom. gen. e agr. PELLEGRINO (Dr. Luigi), Via Fratelli Lajolo 10, 10147 - Torino. Lepidopt. Rhopal. PeRILLO (Manlio), Via Corrado Lancia 18, 90138 - Palermo. PeRISSINOTTO (Antonello), Via A. De Giovanni 8 ter, 35100 - Padova. Coleoptera, Sta- phylinidae. PeRNA (Dr. Ing. Giuliano), Viale Marsala 13, 38100 - Trento. Coleoptera. PeEsARINI (Carlo), Via E. Née 47, 20133 - Milano (Socio stud.). Coleoptera, Curculionidae. Pesce (Dr. Giovanni), Via Palestro 17/7, 16122 - Genova. PETRI (Giannetto), Via Michele Rosi 45, 55100 - Lucca. PeTtTAZZI (Dr. Angelo), Via Marco Greppi 18, 20135 - Milano. i Culicidae. PIANTELA (Francesco), Via Berchet 16, 35100 - Padova (Socio stud.). PieroTTI (Dr. Helio), Viale Cesare Balisii 11, 31100 - Treviso. Coleoptera. PIiNELLI (Dr. Alberto), 31056 - Roncade (Treviso). Coleoptera. PioTTI (Gabriele), Via Brescia 10, 25087 - Salò (Brescia) (Socio stud.). PizzAacHI (Dr. Walter), Istituto di Entomologia Agraria, Università Cattolica S. Cuore, 29100 - Piacenza. Pocci (Roberto), Via Donghi 21/9 sc. S, 16132 - Genova (Socio stud.). PoccianI (Luciano), Via XII Settembre 42, 61032 - Fano (Pesaro) (Socio stud.). PoLonIi (Gian Carlo), Via Brocchi 3, 20131 - Milano. PoLpi (Dr. Bruno), Viale Leopardi 2, 46100 - Mantova. Hymenoptera Formicidae. Porro (Guido e Prof. Enzo), Via Stadio 26, 33170 - Pordenone. Coleoptera. PoRrtA (Prof. Dr. Antonio), Via Volta 77, 18038 - Sanremo (Imperia). Coleoptera. Pozzi (Gabriele), Via Sangro 13, 20132 - Milano. Coleoptera. Pozzi MoNTANDON (Germana), Via A. Diaz 36, 22100 - Como. Lepidoptera, Rhopalocera paleartici ed esotici. PracciNI (Renzo), Via Bordia 83, 47023 - Cesena (Forlì) (Socio stud.). PresA (Walter), Via Friuli 86, 20135 - Milano (Socio stud.). PRIMI (Dr. Franco), Via Rubieri 58, 50047 - Prato (Firenze). PRINCIPI (Prof.ssa Maria Matilde), Direttore dell’Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Entomol. gen., Neuroptera. ProTta (Dr. Romolo), Istituto di Entomologia Agraria, Piazza Conte di Moriana 8, 07100 - ° Sassari. Entom. agr. PupPINn (Osvaldo), Via Lomazzo 59, 20154 - Milano (Socio stud.). PUTTIN (Lucio), Via S. Croce 72, 36015 - Schio (Vicenza) (Socio stud.). Quara (Lino), Via Marconi 40, 33170 - Pordenone (Udine). QuaronI (Andrea), Via Grimani 15, 20144 - Milano (Socio stud.). Coleoptera. RACHELI (Tommaso), Via Guido d’Arezzo 18, 00198 - Roma (Socio stud.). Lepidoptera. RAFFONE (Giovanni), Via Amba Uork 13, 30173 - Mestre (Venezia). Coleoptera Staphy- linoidea, Hymenoptera Apoidea. Racci (Lucio M.), Viale Stelvio 18, 20159 - Milano (Socio stud.). Coleoptera. Racozzino (Luca), Via D’Ovidio 6, 20131 - Milano. (Socio stud.). Coleoptera : Ceram- bycidae, Scarabaeidae. RAMPINI (Leone), S. Croce 1982, 30125 - Venezia (Socio stud.). Coleoptera, Scarabaeidae | et Tenebrionidae. Rapuzzi (Paolo), Via A. Manzoni 11/13, 33043 - Cividale (Udine). RaTTI (Enrico), Castello 5836, 30122 - Venezia (Socio stud.). Coleoptera, Cucujidae. RATTI (Rag. Pietro), Via C. Porta 121, 20033 - Desio (Milano). Coleoptera. Ravizza (Rag. Carlo Alberto), Via Melegnano 6, 20122 - Milano. Coleoptera, Bembidiinae. RayNAUD (Ing. Paul), 81, Avenue Dembourg, Albi, Tarn (Francia). Carabus e loro larve. RAzzauTI (Prof. Alberto), Via Zambelli 29, 57100 - Livorno. Coleoptera. RE (Edoardo), Via Lorenteggio 41, 20146 - Milano (Socio stud.). ReaLI (Prof. Glauco), Osservatorio per le Malattie delle Piante, Via Celoria, 2, 20133 - Milano. RiccHIaRDI (Enrico), Via S. Francesco da Paola 10 bis, 10123 - Torino (Socio stud.). RieTtTo (Giovanni), via S. Croce 4, 10024 - Moncalieri (Torino). RicatTI LucHINI (Dr. Silio), Via Trasea 5, 35100 - Padova. Coleoptera. RinaLDI (Sac. Augusto), Salesiani, Viale Don Bosco, 62100 - Macerata.

1957. 1967. 1963. 1959. 1961.

1960. 1947.

1961. 1963.

1959.

1967. 1963.

1957, 9335. 1965. 4937. 1963.

1967. 1963.

1927. 1961. 1967. 1961. 1967. #939.

1947. #961.

1967. L955, 1963. 1947. 1962.

r933. 1962.

1964. 1938.

1965. 1962. 1953. 1932.

1960.

5

RinaLpI (Prof. Giovanni), Via Garagnani 72, 41013 - Castelfranco Emilia (Modena).

RivaLTA (Giovanni), Via Fiorita, Masiera, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna).

RivoseccHI (Dr. Leo), Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Parassitologia, Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma. Diptera Simultidae.

RoBERTI (Prof. Domenico), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Amendola 165 A, 70126 - Bari. Ent. gen., Aphididae.

RoccHI (Saverio), Via Boccaccio 63, 50133 - Firenze. Coleoptera.

Romano (Dr. Francesco Paolo), Piazza Cataldo 8, 90040 - Capaci (Palermo). Lepidoptera.

RoNcHETTI (Dr. Giovanni), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Tara- melli 24, 27100 - Pavia. Entomol. gen., Coleoptera.

RoncoranI (Silvio), Case I.N.A. 1B, 22030 - Camnago Volta (Varese) (Socio stud.).

Rossetto (Alessandro), Via Principessa Clotilde 28, 10144 - Torino (Socio stud.). Mi- crolepidoptera.

Rossi (Per. Renato), Villaggio Brugherio 28, 20047 - Brugherio (Milano). Coleoptera, Bathysctinae e Biospel.

RossinI (Gian Paolo), Via Putti 7, 40136 - Bologna (Socio stud.).

RosraGno (Giovanni), Piazza Libertà 7, 14100 - Asti (Socio stud.). Hymenoptera, Lepi- doptera. Heterocera.

Rota (Prof. Pierantonio), Osservatorio Fitopatologico, Via Celoria 2, 20133 - Milano. Acari.

Rurro (Prof. Sandro), Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, 37100 - Verona. Crustacea Amphipoda, Coleoptera.

SABBADINI (Dr. Antonio), Via A. Angeli 21, 33100 - Udine.

Saccà (Prof. Giuseppe), Via dei Frentani 2, 00185 - Roma. Diptera.

Sacco (Francesco), Via C. Costamagna 56, 00181 - Roma (Socio stud.). Coleoptera, Cur- culionidae.

SAIEVA (Salvatore), Via Lombardia 6, 93100 - Caltanisetta (Socio stud.).

SALAMANNA (Dr. Giovanni), Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata dell’ Università, Ateneo, 70126 - Bari. Coleoptera Scarabaeidae, Diptera Psychodidae.

SALFI (Prof. Mario), Direttore dell’Istituto e Museo di Zoologia dell’Università, Via Mez- zocannone 8, 80134 - Napoli. Orthopteroidea.

SALVIGNI (Iader), Via Sillaro 8, Cava, 47100 - Forlì. Coleoptera, Lepidoptera.

SALVIA (Giuseppe), Viale Marconi 49, 85100 - Potenza (Socio stud.).

SAMA (Gianfranco), Via Marinelli 38, 47023 - Cesena (Forlì) (Socio stud.). Coleoptera.

SAMPÒ (Dr. Achille), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - Torino.

SANFILIPPO (Nino), Via Cesare Cabella 22 D/14, 16122 - Genova. Coleoptera, Dvytiscidae, Gvyrinidae, Biospeleologia.

SANSOVINI (Dr. Antonio), Via A. Diaz 78, 47100 - Forlì. Coleoptera.

SANTINI (Dr. Luciano), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via S. Michele 2, 56100 - Pisa

SARÀ (Prof. Michele), Direttore dell’Istituto e Museo di Zoologia dell’Università, Via Amendola 165/A, 70126 - Bari. Diptera Psychodidae.

SARACENI (Dr. Carlo), Istituto Italiano di Idrobiologia, Verbania, 28048 - Pallanza (No- vara). Coleoptera.

SARAN (Dr. Bruno), Via Dante 8, 30027 - S. Donà di Piave (Venezia) (Socio stud.).

SARTORIO (Riccardo), Via Panfilo Castaldi 41, 20124 - Milano.

Sassi (Flavio), Vicolo della Chiesa 1, 42018 - S. Martino in Rio (Regio Emilia) (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

SauLI (Rag. Luciano), Via dell'Agro 6/2, 34138 - Trieste. Hemiptera.

SporpoNI (Dr. Valerio), Via Ruggero Fauro 76, 00197 - Roma. leegidapiera, Zygaenidae ; Coleoptera, Catopidae ; Biospeleol.

SCLARANDIS (Cipriano), Via O. Antinori 8, 10128 - Torino (Socio stud.).

ScossiroLI (Prof. Renzo), Direttore dell’Istituto di Genetica dell’ Università, Via San Giacomo 9, 40126 - Bologna.

SecoLonI (Giuseppe), Via alla Villa Quiete 15, 10131 - Torino (Socio stud.). Coleoptera Carabidae.

SENNI (Leonardo), Via A. Baccarini 25, 48100 - Ravenna (Socio stud.). Coleoptera.

Sensi (Prof. Gregorio), Via Rodi 1/2, 16145 - Genova. Apicultura.

SERVADEI (Prof. Antonio), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova. Entom. gen., Hemiptera, Heteroptera et Homoptera.

SicHEL (Prof. Giovanni), Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata dell’ Università, Via Androne 25, 95124 - Catania. Lepidoptera.

16

1967. 1964. 1954. 1956. 1962:

1962. 1956.

1968. 1968. 1953:

190). 1923. 1954. 1954. 1943.

1963. 1967. 1903.

1941.

1966. 1924;

1966. 1957.

1940. 1003, 1960. 1964. 1926. 1964. 1967: 1962. 1939.

1964. 1956. 1965. 1969, 1967. 1963. 1962; 1930. 1966. 1961.

1954. 1959.

1966.

SIDERI (Enrico), Via Montevideo 12/15, 16129 - Genova (Socio stud.).

SiLvano (Domenico), 10040 - Villaggio Aurora, Rivalta Torinese.

SIMONETTI (Renato), Corso Adriatico 24, 10129 - Torino.

Soparo (Dr. Antonino), Via Luigi Pulci 45, 00162 - Roma. Coleoptera, Carabidae.

SoLIinAs (Prof. Mario), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Amendola 165 A, 70126 - Bari. Ent. agr., Diptera Cecidomyitidae.

Somma (Sergio), Via Montebello 5 A, 25100 - Brescia (Socio stud.). Diptera.

SopracoRDEVOLE (Carlo), S. Croce 1582, 30125 - Venezia (Socio stud.). Coleoptera, Phy- tophaga, Lepidoptera.

Spezia (Luciano), Via Pelagio Palagi 5, 20129 - Milano. Coleoptera, Chrysomelidae.

SPiNI (Ugo), Via Zadei 66, 25100 - Brescia (Socio stud.).

SPRINGHETTI (Prof. Antonio), Istituto di Zoologia dell’Università, Via Previati 24, 44100 - Ferrara.

StauBLE (Paolo), Viale Mercato Nuovo 4, 36100 - Vicenza (Socio stud.).

STAZIONE AGRARIA SPERIMENTALE, 63100 - Ascoli Piceno.

STAZIONE ANTIMALARICA, 94100 - Villaggio Pergusa (Enna).

STAZIONE BacoLoGICA SPERIMENTALE, Via dei Colli 28, 35100 - Brusegana (Padova).

STEFANI (Prof. Renzo), Istituto di Zoologia dell’ Università, Viale S. Bartolomeo 1, 09100 - Cagliari. Embioptera.

SteLLA (Dr. Enrico), Via A. Secchi 4, 00197 - Roma. Lepidoptera.

StIMPFL (Luigi), Via C. Libertà 49, 39100 - Bolzano.

STOPPANI (Francesco Saverio), Via Brenta 2/A (Quartiere Coppodè), 00198 - Roma (Socio stud.). Lepidoptera.

Storace (Rag. Luciano), Via Gen. Cantore 19/10, 16149 - Genova Sampierdarena. Le- pidoptera, Rhopalocera.

StouBLE (Paolo), Via Mercato Nuovo 4, 36100 - Vicenza (Socio stud.).

STtrAaNEO (Ing. Prof. Stefano Ludovico), Viale Romagna 10, 20133 - Milano. Carabidae mondiali, spec., Prerostichinae sensu lato.

STRANI (Mario), Via Des Geneya 41, 10064 - Pinerolo (Torino).

STtrUMIA (Dr. Franco), Istituto di Fisica dell’ Univ., Piazza Torricelli, 56100 - Pisa. Lepidoptera, Rhopalocera.

STURANI (Mario), Lungo Po Antonelli 45, 10153 - Torino. Coleoptera.

SuMMER (Arch. Luciano), Via Emilia Levante 15, 40139 - Bologna. Coleoptera.

Sùss (Dr. Luciano), Via Tabacchi 51, 20136 - Milano (Socio stud.). Lepidoptera.

SuTtto (Amorino), Via Cavour 52/4, 50047 - Prato (Firenze).

TaAccanI (Dr. Carlo), Viale Premuda 38, 20129 - Milano. Lepidoptera.

Tappei DiserToRI (Donatella), Via Corsica 24, 40135 - Bologna.

TAGLIAFERRI (Andrea), Viale Abruzzi 7, 20131 - Milano (Socio stud.).

TaMmaGnNI (Ambrogio), Via Villa Mirabello 7, 20125 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

TAMANINI (Livio), Viale Trento 16, 38068 - Rovereto (Trento). Socio vitalizio. Hemiptera Heteroptera ; Coleoptera, Visae: Endomychidae, Erotylidae, Scaphidiidae.

TaAoRMINA (Dr. Enzo), Via Roma 199, 90133 - Palermo. Lepidoptera.

Tassi (Dr. Franco), Via Parioli 73, 00197 - Roma. Coleoptera Buprestidae.

TavoLra (Enrico), Via B. Angelico 3, 22053 - Lecco (Como) (Socio stud.).

TEOBALDELLI (Geom. Adriano), Borgo Sforzacosta 2, 62100 - Macerata. Lepidoptera.

TERRINI PrIiNO (Massimo), Via F. Vian 3/12, 10135 - Torino.

TERZANI (Fabio), Via Antonio del Pollaiuolo 1, 50142 - Firenze (Socio stud.).

TrrtoNI (Avv. Marco), Via Gramsci, Palazzo Galleria, 13051 - Biella. Coleoptera.

ToLosanNI (Prof.ssa Olga), Via F. Crispi 6, 50129 - Firenze.

TonreLLo (Vladimiro), Via del Maniero 17, 31029 - Vittorio Veneto (Udine) (Socio stud.).

ToNINI (Dr. Marina), Osservatorio Fitopatologico, Largo S. Susanna 13, 00187 - Roma. Entomologia Agraria. )

TorcHIo (Dr. Menico), Dirigente del Civico Acquario, Via Gagio 2, 20121 - Milano.

ToscHi (Prof. Augusto), Istituto di Zoologia Applicata alla Caccia, Via S. Giacomo 9, 40126 - Bologna.

TREMBLAY (Prof. Ermenegildo), Istituto Entomologia Agraria Università, 80055 - Portici (Napoli).

1960. 1963. 1960. 1958. 1966. BOGI. 1943, 1962. l965. 1965.

#950. h959.

1966. #935.

1959. #965. 1961. b951.

1967. 1968. 1966.

1964. 1967. 8957, 1967. 1964. 1954. 1966. #959, 1965. 1963. 1957, 1962. 1954. 1967. 8922.

1949,

1966. 1908. 0953. 1949.

1967. 1962. 1964.

#7

TRoLESE (Franco), Villa Gigli, 62017 - Portorecanati (Macerata). Lepidoptera, Coleoptera.

TRoPIANO (Saverio), Via Molassana 78 A/16, 16138 - Genova. Coleoptera.

TUMMINELLO (Prof. Antonino), Via XI Febbraio 64, 05100 - Terni.

UcoLINI (Dr. Alberto), Istituto di Entomologia, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna.

UNITO (Silvio), Via Gustavo Roccella 241, 90128 - Palermo.

UTILI (Franco), Via Cimabue 5, 50121 - Firenze (Socio stud.).

VACHINO (Giuseppe), Via S. ludico 7, 10015 - Ivrea (Aosta). Coleoptera, Lepidoptera.

VALENTI (Dr. Marcello), Via Orazio 3, 00193 - Roma. Entomologia medica.

VALENTINI (Gaetano), Via A. Casalini 17, 67100 - L’Aquila (Socio stud.).

VALENTINI (Valentino), Via Berardi 89, 74100 - Taranto (Socio stud.). Lepidoptera, Rho- palocera.

VALGUARNERA (Dr. Giuseppe), Via Formaggi 20, 90134 - Palermo. Entomol. med.

VeccHI (Prof.ssa Maria Adelaide), Istituto di Zooculture, Università, Via S. Giacomo 9, 40126 - Bologna. Hymenoptera, Apidae.

VENEZIANI (Alberto), Via dei Castani 111, 00172 - Roma (Socio stud.).

VENTURI (Prof. Filippo), Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria, Via San Michele 2, 56100 - Pisa. Entom. gen., Diptera Brachycera.

VENTURINI (Giorgio), Via F. Coletti 19, 00191 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

VERGA (Martino), Via Garibaldi 25, 22071 - Cadorago (Como) (Socio stud.).

VERONA (Enzo), Via Pacinotti 28, 10144 - Torino (Socio stud.).

Vipano (Prof. Carlo), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - Torino.

VIENNA (Pierpaolo), S. Croce 889, Rio Marin, 30170 - Venezia (Socio stud.).

VIGANÒ (Vito), Via Parravicini 18, 20125 - Milano. Coleoptera, Curculionidae.

ViecIANI (Dr. Gennaro), Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, 80055 - Portici (Napoli). Entomologia Agraria e Hymenoptera Chalcididae.

VIGNA TAGLIANTI (Dr. Augusto), Via Sabrata 8, 00198 - Roma. Coleoptera.

Vico (Giorgio), Via 13 Martiri 121, 30027 - S. Donà di Piave (Venezia) (Socio stud.).

ViLLa (Roberto), Via Coltellini 6, 40122 - Bologna (Socio stud.). Lepidoptera.

VioLANI (Carlo), Via S. Vittore 38/B, 20123 - Milano (Socio stud.).

VISENTINI (Pietro), Via Gozzi 3, 33170 - Pordenone (Udine) (Socio stud.). Coleoptera.

Visonà (Dr. Livio), Istituto di Botanica, Città Universitaria, 00185 - Roma.

VIVERELLI (Alberto), Via dei Cappuccini 70, 60044 - Fabriano.

VoLa GERA (Dr. Fiorenzo), Via Vincenzo Monti 52, 20123 - Milano.

Vomero (Vincenzo), Corso Trieste 171, 00198 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

ZaccHEO (Francesco), Via Nicola d’Apulia 4, 20125 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

ZAMBELLI (Dr. Natale), Via Vittorio Veneto 8, 40015 - Galliera (Bologna).

ZANDERIGHI (Gianmaria), Via F. Foppa 30, 20144 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

ZANELLA (Carlo), Via XX Settembre 25, 36100 - Vicenza.

ZANETTI (Rag. Giorgio), Via L. Carrer 35, 31100 - Treviso.

ZANGHERI (Prof. Pietro), Corso Diaz 182, 47100 - Forlì. Fauna Entomol. della Ro- magna.

ZANGHERI (Prof. Sergio), Istituto di Entomologia Agraria, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova. Lepidoptera, Geometridae.

ZANGUIO (Emanuele), Via Monte, 36050 - Monteviale (Vicenza) (Socio stud.).

ZAVATTARI (Prof. Edoardo), Via Cirenaica 8/7, 16146 - Genova. Parassitologia.

ZECCHINI (Renato), Cannaregio 425 A, 30121 - Venezia. Coleoptera et Homoptera.

ZoccHiI (Prof. Rodolfo), Direttore dell’Istituto di Zoologia Agraria Via Romana 17, 50125 - Firenze. Entomologia agraria.

ZooLociscHEs INsTITUT der Universitàt der Saarlandes, Saarbrucken (R.F.T.).

ZUuLLINI (Dr. Aldo), Via Vittoria 11, 22048 - Oggiono (Como). Coleoptera.

Zunino (Mario), Corso Dante 22, 14100 - Asti (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

N.B. Si pregano vivamente i Soci che avessero riscontrato errori o manchevolezze

nel suesposto Elenco, a volerli cortesemente comunicare alla Segreteria, per la correzione dello schedario e degli indirizzi. Si prega inoltre di comunicare il gruppo di cui si occupano preva- lentemente.

18

ATTI SOG AA

Comunichiamo con cordoglio la notizia della morte, avvenuta il 9 Ottobre 1967, del

DR. GIUSEPPE MEGGIOLARO

nostro Socio dal 1955. Entomologo appassionatissimo, dedicò il Suo interesse particolarmente agli Pselafidi, pub- blicando numerosi lavori.

Il 16 Dicembre moriva a Genova il

Rac. CESARE MANCINI

Socio della nostra Società dal 1913, di cui fu per molti anni Tesoriere e poi Vice-Presidente. Aveva una vasta competenza sui Coltotteri e sugli Emitteri, sui quali nplblro numerosi lavori.

Mentre ci riserviamo una commemorazione più ampia sulle Memorie, inviamo ai Congiunti le commosse condoglianze della Società.

NUOVE DOMANDE A SOCIO

Sig. CALDARA Roberto, Via Lorenteggio 37, 20146 Milano, presentato dal Sig. I. Bucciarelli (Coleoptera).

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE AGRICOLA E ForEsTALE, Via Casalotti 300, 00166 Roma.

Sig. DaccorpI Mauro (Socio studente), Via 24 Aprile 30, 37057 S. Giovanni Lupatoto (Verona), presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Dott. De Murtas Italo, Via Cluniacensi Palazzo F, 00159 Roma, presentato dal Dott. U. Cirio (Biologia).

Sig. Di Giacinto Vincenzo (Socio studente), Via F.lli Bandiera 15/31, 04100 Latina (Roma), presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. DioLI Paride (Socio studente), Via Valeriana 19, 23100 Sondrio, presentato dal Sig. N. San- filippo.

Prof. GIARDINAZZI Anatolio, Via Franchetti 11, 40141 Bologna, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. GrazioLI Leonida, Via Trento 21/3, 30171 Mestre (Venezia), presentato dal Sig. N. San- filippo.

Sig. LANFREDINI Mario (Socio studente), Via Mac Mahon 110, 20155 Milano, RERSGATO dal Sig. N. Sanfilippo.

Dott. MaLTZEFF Paolo, Via Stazione Monte Mario 9/8, 00135 Roma, presentato dal Hale if Cirio (Ecologia, Etologia).

Sig. MIoTTI Antonio (Socio studente), Via Gebelli 4, 35100 Padova, presentato dal Sig. N. San- filippo.

Sig. Orsucci Luigi (Socio studente), Via della Rosa 33, 55100 Lucca, presentato dal Sig. N. San- filippo.

Sig. PANDOLFI Massimo (Socio studente), Viale Venezia 93, 61100 Pesaro, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. RivaLtA Giovanni, Via Fiorita Masiera, 48012 Bagnacavallo (Ravenna), presentato dal Si- gnor N. Sanfilippo.

Sig. Sareva Salvatore (Socio studente), Via Lombardia 6, 93100 Caltanisetta, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. SALVIA Giuseppe (Socio studente), Viale Marconi 49, 85100 Potenza, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Lo

Prof. SARÀ Michele, Istituto e Museo di Zoologia dell’Università, Via Amendola 165 A, 70126 Bari, presentato dali Prof. C. Conci.

Sig. SPEZIA Luciano, Via Pelagio Palagi 5, 20129 Milano, presentato dal Sig. I. Bucciarelli (Co- leoptera, Chrysomelidae).

Sig. VICINI Aldo, Piazza Mirabello 5, 20121 Milano, presentato dal Sig. I. Bucciarelli (Coleoptera, Lepidoptera).

Sig. VIENNA Pierpaolo (Socio studente), S. Croce Rio Marin 889, 30125 Venezia, presentato dal Sig. C. Sopracordevole (Coleoptera Phytophaga).

Sig. VicaNÒ Vito, Via Parravicini 18, 20125 Milano, presentato dal Sig. I. Bucciarelli (Coleoptera, Curculionidae).

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

Enzo & Guipo Porro

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEL GENERE TYPHLOCHOROMUS

. (Coleoptera Carabidae)

In una serie di ricerche, iniziate nell’aprile 1965 e tuttora in corso, effet- tuate nel tratto dell’arco prealpino veneto-friulano, compreso tra il fiume Piave ad ovest ed il Tagliamento ad est, ci è stato possibile trovare numerosi esemplari di Typhlochoromus Moczarski, distribuiti con continuità, entro quote comprese tra i 200 ed i 1300 m circa.

Di questo genere sono finora note due specie: il 7. sto/zz, descritto da Emil Moczars€i nel 1913 (vedi bibliografia) ed il 7. marcello descritto da Enzo Bu- SULINI nel 1956. Successivamente (1957), questo Autore pubblicava una revisione del genere ed è su questo lavoro che principalmente ci basiamo per la stesura della presente nota.

Si riteneva finora che le due specie fossero limitate ad alcune zone ricche di fenomeni carsici e si indicavano il massiccio del M. Cavallo (dalla Forcella di Giais a tutta la Foresta del Cansiglio) a quote comprese tra 1 1000 ed i 2000 m per il 7. stolzi, e la regione compresa tra il fiume Meduna ed il 'l'agliamento per il 7. marcelloi, a quote comprese tra 1 600-300 m per la conca di Pradis sul M. Ciaurlec e sui 250 m circa per la stazione di Somplago, presso il Lago di Cavazzo.

Le ricerche in corso hanno finora permesso di stabilire: la presenza di 7. stolzi, con una razza inedita, tra i fiumi Cellina e Meduna; la presenza del me- desimo con una nuova morpha nei territori situati tra il fiume Piave ed il Cellina a quote comprese tra i 200 ed i 1000 m s.l.m.; numerose stazioni inedite del 7. marcelloi tra il fiume Cellina ed il Tagliamento; ed infine la presenza di quest’ul- tima specie ad est del Tagliamento, probabilmente in una nuova razza, sul cui valore tuttavia non possiamo pronunciarci data l’esiguità dei reperti, riservandoci di tornare sull’argomento con una revisione del genere al termine di queste ricerche.

Typhlochoromus stolzi ssp. corradoi nova Si differenzia dalla forma tipica per:

Aspetto generale (tav. 1): capo e pronoto più snelli, elitre più depresse sul disco; le femmine solo poco più tozze dei maschi. Questa razza, al

20

Tav. 1 - Aspetto generale e protorace del maschio: A) Typhlochoromus stolzi (MOCZARSKI) morpha

quaiar nova; B) T. stolzi ssp. corradoi nova.

2

sutura dell'elitrà sutura dell’elitra sutura dell'elìtra

Tav. 2 - A) Femore posteriore sinistro del maschio di Typhlochoromus visto di faccia dal lato

interno; 1 - dente; 2 - margine posteriore interno; B) Alcuni denti di T. stolzi (Mocz.) forma

tipica; C) idem della morpha quatai nova; D) idem della ssp. corradoi nova; E) idem di T. mar-

celloi (Bus.); F) Particolare della microscoltura sul disco dell’elitra di 7. stolzi (Mocz.) ssp. corradoi

nova; G) idem della morpha quaiai nova; H) idem di T. marcelloi (Bus.). La linea in basso rap- presenta la sutura dell’elitra.

22

pari della forma tipica (BusuLInI, 1957), è caratterizzata da una notevole variabi- lità dei caratteri, sia esterni che edeagici.

Capo: leggermente meno trasverso, quasi rotondo e con strozzatura posteriore molto più accentuata. Mento con ‘dente bifido più lucido, e separato da una carena più robusta. Antenne di norma più lunghe, spesso oltrepassanti le anche mediane (nota 1).

Pronoto (tav. 1): di almeno 1/20 della sua massima larghezza più largo del capo, apparentemente più snello. Margine anteriore diritto, base proporzio- nalmente più ristretta; due evidenti impressioni sono presenti al margine ante- riore. Lati meno sinuati posteriormente, doccia più larga in avanti ed evanescente verso la base, angoli posteriori talvolta quasi retti. Fossette basali più superficiali ed a fondo piano.

Scutello: penetrante maggiormente nella base delle elitre, perchè a vertice vivo e con lati più diritti, mai convessi verso l’esterno.

Elitre: più depresse sul disco, meno lucide (nota 2, Tav. 2-F); inter- strie più piane, striatura più sottile e strie evanescenti in addietro. Omeri più salienti, meno arrotondati, angolo omerale più pronunciato.

Zampe: le robuste setole a forma di « S », nell’intaccatura interna delle tibie anteriori, sono In numero di tre. Il dente nel terzo distale dei femori posteriori dei maschi è un po’ più piccolo, più aguzzo e talvolta lungo una stessa linea

(note. de 4 tag, 2-D).

Edeago (tav. 3-B): più corto, con strozzatura basale raccorciata; cur- vatura dorsale con convessità più corta e pronunciata, curvatura ventrale più regolare e continua. Orifizio apicale meno lungo e più esteso verso l’apice; lama apicale appiattita, più corta e con ribordo laterale più stretto; ; apice ritorto a destra a formare un uncino più corto ed ottuso. Bulbo basale molto più sclerificato, con orifizio ovale, meno strozzato alla metà. Paramero destro più sclerificato, con por- zione apicale più diritta e mai curvata verso la regione ventrale (come invece avviene nella forma tipica). Questo è uno dei migliori caratteri differenziali ri- scontrato. Paramero sinistro con estremità meno arrotondata ed angolosità api- cale più evidente.

Sacco interno con conoidi chitinosi ancorati saldamente, in media più pic- coli che nella forma tipica, e di varia misura; i più piccoli, circa la metà, si tro- vano nella metà apicale del sacco, laddove le scaglie angolari chitinose sono più fitte; ciò induce a ritenere che essi presumibilmente derivino dal successivo evol- versi delle predette scaglie (nota 5). La parte del sacco interno destinata all’an- coraggio presenta ordinariamente coni della stessa grandezza, più unitamente raccolti ed in numero di 4 a 15, orientati in tutte le direzioni (in qualche caso anche alcuni di questi coni sono della metà più piccoli degli altri). Si è notato sulla regione dorso-basale dell’edeago un nodo sclerificato cui fanno capo le robuste membrane che avvolgono i parameri, ed è costituito da due pezzi sovrap- posti, di cui uno a forma di punta di freccia con dimensioni costanti e l’altro a forma di parallelogramma, assai variabile ed irregolare. "Tale nodo si trova anche

Tav. 3 - A) Edeago di 7. stolzi forma tipica: 1 e 2 edeago in visione laterale sinistra e dorsale; 3 paramero sinistro; 4 paramero destro. B) idem di 7. stolzi ssp. corradoi nova; C) idem di 7. stolzi morpha quaiai nova.

24

nella forma tipica dove però è meno sclerificato e composto da due pezzi circa uguali e più stretti. ,

Lunghezza: maschi da mm 14,5 a 17,5; media mm 16,5 su 41 esem- plari; femmine da mm 14,0 a 17,0; media mm 16,3 su 57 esemplari.

Corologia: la ssp. corradot nova è presente in varie zone del massiccio montuoso compreso tra i fiumi Cellina e Meduna (versanti a mezzogiorno del monte Iòf, e lungo la valle del torrente Colvera) in banchi calcarei molto fessurati e concrezionati. Gli esemplari si rinvengono ad una profondità media di cm 50, nelle fessure frammiste a terra umida o nello sfasciume calcareo in presenza di argilla, a una quota compresa fra i 300 ed i 600 m s.l.m.

Tipi: Olotipo maschio, allotipo femmina e 30 paratipi nella nostra col- lezione; 66 paratipi nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Mi- lano, di I. Bucciarelli, G. Cadamuro Morgante, G. Meggiolaro, L. Quaia e R. Rossi.

La nuova razza porta il nome del padre degli AA., a significare riconoscenza per chi li ha primieramente indirizzati allo studio dell’entomologia.

Typhlochoromus stolzi morpha quaiai nova

Aspetto generale (tav. 1): più grande e robusto della forma tipica; parte anteriore più tozza; femmine particolarmente robuste.

Capo: decisamente trasverso con collo molto grosso e non strozzato; gibbosità all’apice della mandibola sinistra molto marcata; antenne di lunghezza variabile ora oltrepassanti, ora non raggiungenti le anche mediane.

Pronoto (tav. 1): meno di 1/20 della sua larghezza più largo della testa, con lati ben sinuati verso la base ed angoli posteriori decisamente acuti e sporgenti. Fossette basali profonde e lineiformi; da 4 a 6 setole molto robuste sulla metà anteriore della doccia.

Elitre: più lucide che nella forma tipica (nota 2; tav. 2-G), con omeri arrotondati ma ben marcati; rapporto lunghezza-larghezza molto variabile (nei maschi in media 1,95); le femmine presentano elitre molto allargate nella metà apicale e fortemente arrotondate all’apice.

Zampe: tibie mediane e posteriori lunghe come i femori; il dente nel terzo distale dei femori posteriori maschili è molto variabile per forma e dimen- sioni, generalmente più sporgente, meno appuntito e talvolta lungo una stessa

linea (tav. 2-C).

Edeago: più lungo e grosso; strozzatura basale alquanto allungata; curvatura ventrale a convessità più marcata, quella dorsale irregolare ed appiat- tita al centro. Orifizio apicale molto grande ed esteso verso l’apice; lama apicale un po’ più larga che nella forma tipica. Paramero sinistro più largo e lungo, con apice largamente arrotondato; paramero destro con porzione apicale più larga e tozza e rivolta verso il lato ventrale (tav. 3-C). Sacco interno molto grande e più esteso, borsa copulatrice voluminosa in proporzione (nota 6; tav. 4-C).

Tav. 4 - 1. Edeago con l’endofallo devaginato ed in estensione in visione laterale sinistra; 2.

Edeago in visione dorsale; 3. Paramero sinistro; 4. Paramero destro; 5. Borsa copulatrice delle

femmine rigonfia ed in estensione di: A) 7. stolz: (Mocz.) forma tipica; B) T. stolzi (Mocz.) ssp. corrador nova; C) T. stolzi (Mocz.) morpha quaiai nova; D) T. marcelloi (Bus.)

26

Lunghezza: maschisda mm 13,5 a 21,0-+(media 19,0-su-179%esem- plari); femmine da mm 17,0 a 20,0 (media 18,5 su 112 esemplari).

Gli esemplari esaminati st conservano nella nostra collezione ed in quelle del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, di I. Bucciarelli, G. Cadamuro Morgante, G. Meggiolaro, Lino Quaia, cui dedichiamo la nuova morpha, e R. Rossi.

Corologia: la nuova morpha popola i succitati ambienti nell’arco prealpino compreso tra 1 fiumi Piave e Cellina ed è stata trovata nelle seguenti località: Pendici meridionali del M. Cavallo - Coll’Alto, Mezzomonte di Pol- cenigo, Bornass e Col Alto.

NOTE ECOLOGICHE.

Torna opportuno non limitare le osservazioni ad ogni singola specie ma estenderle all’intero genere, avendo osservato un ripetersi di condizioni analoghe nel loro habitat.

I Typhlochoromus vivono di preferenza nelle microfessure dei banchi cal- carei esposti a mezzogiorno lungo costoni e pendici apparentemente aridi. In questo caratteristico ed inaspettato ambiente abbiamo potuto catturare in tutti i mesi ed in poco più di un anno circa 500 esemplari. Sotto uno spessore di ter- riccio arido o una crosta sfaldabile di calcare bruciato dal sole, entrando in profon- dità, si presenta un habitat a temperatura costante ed elevato grado di umidità relativa (analogo a quello osservato da BuccIARELLI, 1960, 1961, 1963, per i Trechini anoftalmi) dove, frammisti allo sfasciume roccioso si rinviene abbon- dante argilla rossiccia sciolta in granuli terrosi e, vaganti nelle fessure, i 7'yphlo- choromus, assieme ad Orotrechus, Antisphodrus, Laemostenus, Abax, Orostygia e Spelaeabraeus. Scegliendo di preferenza scarpate o costoni fiancheggianti sen- tieri e strade lungo le pendici delle Prealpi comprese tra il fiume Piave ed il Ta- gliamento, abbiamo trovato nell’ordine e con le stesse modalità il 7. stolzi s. str., la morpha quatai n., la ssp. corradot, il T. marcelloi s. str. (oltre al T. marcelloi ssp.? al di del Tagliamento). Considerando che il numero degli esemplari cat- turati prima delle nostre ricerche certamente non raggiunge il numero di quelli attualmente in nostro possesso, crediamo di poterne identificare le cause nell’imperfetta conoscenza dell’habitat cui s’ispirarono le precedenti indagini. Abbiamo potuto constatare inoltre l’assoluta indifferenza al fattore altitudinale con presenze che vanno da quota 200 fino alle più alte pendici del M. Cavallo (m 1800) per il 7. stolzz; dobbiamo anche segnalare che gli esemplari trovati a quote più basse, nelle nuove stazioni comprese tra i 200 ed i 900 m sono più grandi e robusti di quelli che popolano areali più elevati e versanti esposti a nord, tanto da giustificare la separazione della nuova morpha.

OSSERVAZIONI BIOLOGICHE.

L’alto numero di esemplari catturati ci ha permesso di effettuare ricerche di allevamento atte a stabilire il comportamento di questi insetti in cattività, dato che finora, dopo oltre un anno, pur alimentandosi regolarmente non hanno dato inizio ad un ciclo riproduttivo.

Alcuni esemplari della nuova morpha riescono a sopportare temperature ele- vate (fino a 30°) per lungo tempo purchè si abbia l'avvertenza di mantenere co- stantemente elevato il grado di umidità, evitando nel contempo le forti correnti d’aria. Invece altri esemplari sono morti dopo un esposizione a e all’aria aperta.

27

Questo forse contribuisce a spiegarne la presenza sui versanti esposti a mezzo- giorno dove si verificano abbondanti precipitazioni atmosferiche.

L'alimentazione non si discosta da quella nota per altre specie di Carabidi e gli esemplari si dimostrano ghiotti di liquidi zuccherini, carne sanguinolenta, ecc. di cui si rimpinzano fino ad essere impediti a muoversi disinvoltamente.

Insetti molto veloci negli spostamenti, si muovono con particolare abilità sia in avanti che indietro; hanno indole aggressiva e non esitano ad attaccare esemplari della loro stessa specie appena ne avvertono la presenza. Solo dopo un certo tempo finiscono col tollerarsi reciprocamente e solo saltuariamente (in par- ticolare nelle femmine) si hanno manifestazioni di insofferenza.

Le robuste setole a «S», che assieme al pettine di setole diritte armano la parte apicale interna delle tibie anteriori, sono utilizzate per la pulizia delle an- tenne, operazione effettuata con una certa frequenza.

Nel corso del presente studio abbiamo esaminato oltre cinquecento esem- plari che ci hanno permesso di constatare come la lunghezza delle antenne, la robustezza delle setole dei pori ombelicati dell’ottava interstria, la forma e l’at- taccatura dei denti dei femori posteriori maschili, siano caratteri privi della co- stanza necessaria per ottenere un’esatta discriminazione delle varie entità del gruppo. Pertanto non ne terremo conto nella tabella dicotomica che ora propo- niamo per questo genere.

TABELLA DICOTOMICA DEL GENERE 7'yphlochoromus Moczarski

1 Aspetto generale più robusto; apice della mandibola sinistra con gib- bosità angolosa sempre presente; strozzatura del collo poco accen- tuata o del tutto mancante; elitre più o meno lucide sul disco. Edeago strozzato alla base, paramero destro diritto o ricurvo all’apice; sacco interno grande e provvisto di numerosi conoidi sclerificati (da 20 a 50); borsa copulatrice della femmina più grande e con tessuto più leggero e biancastro (nota 6). Vive ad ovest del fiume Meduna, tra 1 200 ed i 2000 m 090 Pali FAIR RA a ai a o

A) Insetto robusto, femmine tozze; collo non strozzato; elitre lucide sul disco; paramero destro con porzione apicale più stretta e ri- curva verso il lato ventrale. Lunghezza mm 15,0-17,5. Prealpi ve- neto-friulane, tra i fiumi Piave e Cellina a quote superiori a m 900 shin RE REN oe

B) Insetto meno robusto ed in media più piccolo, femmine meno tozze. Collo con strozzatura distinta; elitre poco lucide sul disco; para- mero destro con porzione apicale sempre diritta. Lunghezza mm 14,0- 17,5. Prealpi friulane tra i fiumi Cellina e Meduna a m 200-500 s.l.m.

stolzi ssp. corradoi nova

C) Insetto molto robusto e più grande, femmine molto tozze. Collo robusto e tozzo, privo di strozzatura; elitre molto lucide sul disco; paramero destro con porzione apicale più grossa e sempre rivolta verso il lato ventrale. Lunghezza mm 17,0-21,0. Prealpi veneto-friulane a quote comprese tra i 200 e i 900 m s.l.m. stolzz morpha quatar nova

28

Aspetto generale più allungato ed elegante anche nelle femmine. Api- ce della mandibola sinistra privo della gibbosità angolosa; collo con strozzatura molto accentuata; elitre quasi alutacee sul disco. Edeago non strozzato alla base; sacco interno più piccolo e munito al massimo di sette conoidi sclerificati più grandi. Borsa copulatrice della femmina proporzionalmente più piccola, con tessuto più consistente e legger- mente pigmentato. Paramero destro con parte apicale sempre diritta. Lunghezza mm 14,0-19,5. Prealpi friulane, tra i fiumi Meduna e T'a- gliamento a quote variabili tra m 250 e 800 s.l.m. marcelloi (Busulini)

Nel chiudere questo primo contributo alla conoscenza del genere Typhlochoromus ci torna doveroso, oltre che grato, porgere un particolare ringraziamento al prof. Cesare Conci, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, ed al sig. Italo BUCCIARELLI che premurosamente e con alta competenza ci hanno seguito durante l’elaborazione del presente lavoro; all'amico Re- nato Rossi che ci ha fornito materiale e preziose indicazioni; agli amici Gino CADAMURO-MORGANTE, Giuseppe MeccIoLARO e Lino Quara che hanno tutti prestato la loro simpatica collaborazione per una buona riuscita dell’impresa.

I disegni sono stati eseguiti dagli autori.

BIBLIOGRAFIA

BucciarELLI I., 1960 a - Note ecologiche su alcuni Trechini anoftalmi (Col. Carabidae). Natura, Milano, vol. LI, pagg. 1-10.

1960 b - Ulteriori osservazioni sul rinvenimento di troglobi nel letto dei torrenti. Boll. Soc. Ent. It., vol. XC, pagg. 170-171.

1961 - La raccolta dei Coleotteri ipogei. L'informatore del giov. ent. Suppl. Boll. Soc. Ent. It.; a..II, n.10, pagg. 37-40:

1963 - L’estrazione e la preparazione dei genitali nei Coleotteri. L'informatore del giov. ent. Suppl. Boll. Soc. Ent. It., a. IV, n. 18, pagg. 9-12.

BusuLinI E., 1956 - Diagnosi preliminare su una nuova specie troglobia del genere Molops. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, IX, pag. 10.

1957 - Revisione del genere Typhlochoromus (Moczarski) Jedlicka. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, X, pagg. 165-181.

JEDLICKA A., 1953 - Revise tribu Pterostichini. Acta Soc. Ent. Cechosl., L, pagg. 85-112.

MacisTRETTI M., 1965 - Fauna d’Italia. VIII. Coleoptera: Cicindelidae, Carabidae. Catalogo to- pografico. Ed. Calderini, Bologna.

MarzuTTINI G.B., 1957 - Nuova stazione di ritrovamento del Molops (Typhlochoromus) marcelloi Busulini. Boll. Soc. Ent. It., LXXXVII, pagg. 69-71.

MeEuRGUES G. et LeDoux G., 1966 - Intérét de l’étude du sac interne dévaginé et en extension. Ann. Soc. Ent. France, (N.S.), 2 (3), Paris.

Moczarski E., 1913 a - Ein neuer Mo/ops aus den Ostalpen. Miinchener Kol. Zeitschr., LV, pagg. 137-138.

Moczarski E., 1913 b - Nachtrag zur Beschreibung des Molops (Typhlochoromus) stolzi m. Miin- chener Kol. Zeitschr., LV, pagg. 137-138.

Porta A., 1923 - Fauna Coleopterorum Italica, vol. I, pag. 173. 1959 - Fauna Coleopterorum Italica, suppl. III, pagg. 36, 311.

STuRANI M., 1967 - Ligula ed endofallo in alcune specie appartenenti ai generi Carabus Linnaeus (s..), Calosoma Weber e Campalita Motschoulsky. Pubbl. n. 108, Centro Ent. Alp. del C.N.R. Boll. Soc. Ent. It., XCVII, pagg. 9-21.

29

RIASSUNTO

Sono descritte una nuova sottospecie ed una nuova morpha del 7'yphlochoromus stolzi (Moczarski). Vengono precisati l’areale di distribuzione e l’habitat delle varie entità del genere, allo stato delle attuali conoscenze. Viene data una tabella dicotomica che modifica quella prece- dente e comprende le entità qui descirtte; sono infine riportate illustrazioni dell’endofallo estro- flesso e della borsa copulatrice delle forme studiate.

NOTE

(1) Questo carattere però non risulta essenziale neppure per la differenziazione fra stolzi e marcelloi (come al contrario era portato a considerare il Busulini) in quanto in stolzi le antenne possono oltrepassare le anche mediane, mentre in marcello talora non le raggiungono.

(2) La maggiore o minor lucentezza dipende dal tipo di microscoltura presente sul disco delle elitre oltrechè dalla più o meno pronunciata convessità delle interstrie. Nella tavola 2 (F- G-H) che riporta un particolare - ingrandito circa 1200 volte - della microscoltura delle elitre, risulta che questa, nella ssp. corradoi nova dello stolzi è una via di mezzo tra quella del mar- celloi e quella della morpha quaiai nova dello stolzi. In marcelloi le interstrie sono più piane, microscopicamente ondulate e il reticolo sub-esagonale che forma la microscoltura non presenta quasi mai interruzioni longitudinali mentre le piccole scaglie poligonali sono in genere poste su diversi piani (ciò risulta ben visibile quando, sfocando lentamente l’immagine del particolare del- l’elitra, si presentano a fuoco soltanto alcuni gruppi di poligoni dando la impressione che le sin- gole scaglie siano convesse). In morpha quaiai nova invece 1 poligoni sono interrotti longitu- dinalmente, sono più fortemente divisi tra loro e posti su una stessa superficie più piana ed omo- genea. Per questo motivo, ed anche in forza della maggiore convessità delle interstrie, le elitre della nuova morpha sono molto più lucide. Nella forma tipica, invece, le interruzioni sono meno frequenti che nella morpha quazai nova, per cui il disco dell’elitra è leggermente meno lucido.

(3) Anche questo carattere non può essere considerato specifico non sussistendo neppure tra stolzi e marcelloi; ciò è confermato dalla tavola 2 (B-C-D-E), dove si può rilevare il vasto campo di variabilità, per forma e grandezza, dei denti femorali maschili delle due specie.

(4) Ci sono esemplari in cui il dente è perfettamente uguale a quello di alcuni marcellot.

(5) Anche alcuni esemplari della forma tipica presentano fino a 5 piccoli coni, di metà lunghezza degli altri, distribuiti nella metà apicale del sacco interno.

(6) Dall'esame del sacco interno devaginato ed in estensione e della borsa copulatrice, tav. 4 (A-B-C-D), risulta nettissima la distinzione edeagica delle due specie finora note di Typhlo- choromus e la conferma che la ssp. corradoi nova e la morpha quatai nova appartengono alla specie stolzi. Infatti l’endofallo delle 3 forme di sto/zî si presenta grande, girato su se stesso ad elica in senso antiorario (osservando l’edeago dall’apice normalmente al suo asse) in un’ampia voluta con la parte terminale ristretta e bruscamente girata cranialmente. I conoidi chitinosi sono sempre distribuiti sulla faccia anteriore sinistra, lungo la metà dell’endofallo, che è la parte più rigonfia, ed orientati in modo da opporsi all’uscita del sacco interno dalla borsa copulatrice, alla stessa guisa delle scaglie angolari chitinose che ne armano la metà apicale. La borsa copulatrice delle fem- mine delle tre forme dello stolzî si presenta voluminosa e notevolmente rigonfia nella sua parte apicale al lato sinistro, tav. 4 (A-B-C), dal quale parte l’ovidotto ed il canale della spermateca. Il tessuto che la delimita è per lo più poco consistente, gelatinoso e di color bianco-grigiastro. L’endofallo in marcelloi è meno voluminoso, più rigonfio alla metà dove sono saldamente ancorati fino a 7 conoidi chitinosi più grandi, e bruscamente girato cranialmente con parte apicale rivolta però all’indietro. Più fitte e grosse sono le scaglie angolari con la punta rivolta verso la base del sacco. La borsa copulatrice è meno voluminosa e presenta un rigonfiamento al centro della parte apicale donde parte l’ovidotto ed il canale della spermateca. Il tessuto, da cui è formata, è legger- mente più robusto che in stolzi specialmente nella metà apicale dove presenta pigmento ocra- rossiccio. È opportuno sottolineare però che ci sono non solo analogie morfologiche esterne tra la ssp. corradoi dello stolzi e il marcelloi, ma anche inerenti ad alcuni caratteri edeagici. Infatti il paramero destro in ambedue presenta la parte apicale diritta anche se con diversa inclinazione e un’angolosità preapicale evidente e quello sinistro è evidentemente angoloso all’apice. Siamo dell'avviso però di ritenere col Busulini che queste affinità siano dovute all’adattamento funzio- nale per l’ambiente vitale piuttosto che pensare al corradoî come forma di passaggio tra stolzi e marcelloi. In ogni modo questi caratteri edeagici servono ottimamente per individuare la nuova razza dello stolzi.

30

CARLALBERTO RAVIZZA

CONSIDERAZIONI SUI BEMBIDION (NEPHA) DEL GRUPPO CALLOSUM-SCHMIDTI, CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA RAZZA DEL 5. CALLOSUM

Studi sui Bembidion - II Contributo

(Coleoptera, Carabidae)

Con la presenta nota mi propongo di portare un ulteriore contributo alla conoscenza dei Bembidion ssg. Nepha MotscH., del gruppo callosum-schmidti, descrivendo una nuova razza del callosum e chiarendo la posizione sistematica dello schmidti ssp. moses SCHATZM. (sensu meo).

Tengo anzitutto a ringraziare in modo particolare il Dr. Tiziano De Monte di Trieste, specialista del genere Bembidion LATR. della regione paleartica, che mi ha incitato alla stesura di questa nota. Ringrazio anche il Prof. Cesare Conci, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che mi ha concesso di svolgere lo studio sulle collezioni del Museo stesso.

NOTIZIE PRELIMINARI

SCHATZMAYR (1940, Natura, p. 33) considerando alcuni esemplari di Bem- bidion (Nepha) raccolti a Naxos, Cicladi, ritenne di assegnarli alla specie alluaudi ANT., descritta dell’Atlante del Marocco.

MiuLLER (1943, Boll. Soc. Ent. It., p. 14) concordando col giudizio espresso dallo SCHATZMAYR, classificò come Bembidion (Nepha) alluaudi ANT., altri esem- plari in suo possesso, anch'essi raccolti a Naxos, notando tuttavia che vi era una certa somiglianza tra i suddetti esemplari ed i Bembidion (Nepha) callosum Kisr. italiani.

De MonTE (1952, Mem. Soc. Ent. It., pp. 85-95) nella revisione dei Nepha MoTscH. con distribuzione mediterraneo-atlantico-macaronesica, individuò due complessi di razze ascrivibili al gruppo callosum-schmidti: la serie del callosum KusT. e quella dello schmidti WoLL., distinguibili fra loro precipuamente per caratteri dell'organo copulatore maschile. Infatti nella serie di razze del ca/losum, l’edeago ha una conformazione tendenzialmente rettilinea, mentre nella serie dello schmidti è più arcuato e presenta inoltre; nell’endofallo, una piccola sclerifi- cazione distale rispetto al pacchetto squamigero. L'Autore, basandosi nel suo studio sui summenzionati caratteri edeagici, rilevò la completa estraneità del Bembidion (Nepha) di Naxos rispetto al Bembidion (Nepha) alluaudi ANT.; stabilì pure, per ragioni di priorità ed in armonia ai risultati raggiunti, che il Bembidion (Nepha) alluaudi ANT., non ha valore di specie propria, ma è da ritenere razza del Bem- bidion (Nepha) schmidti WOLL.

Sulla base dei caratteri edeagici DE MONTE riconobbe che il Nepha di Naxos apparteneva alla serie del callosum e pensò di trovarsi di fronte ad una popola-

Si

zione del Bembidion (Nepha) callosum riallacciabile alla ssp. moses ScHATZM., giungendo a questa conclusione sulla base della scarna descrizione datane dallo SCHATZMAYR, senza peraltro avere la possibilità di controllarne i tipi del Sinai.

Ho potuto riesaminare la questione avendo a disposizione, nelle collezioni del Museo di Storia Naturale di Milano, la serie completa dei tipi della ssp. moses SCHATZM., nonchè una piccola serie di 13 esemplari di Naxos, Cicladi, de-

Fig. 1 - A sinistra Bembidion (Nepha) callosum ssp. demontei nova. A destra: Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses SCHATZM.

terminati da SCHATZMAYR come Bembidion (Nepha) alluaudi ANT. In base agli esami eso-endoscheletrici ho potuto appurare che gli esemplari di Naxos appartengono alla serie del Bembidion (Nepha) callosum, come aveva già giustamente riscontrato il DE MONTE, i quali, però, per le caratteristiche peculiari dell’apice dell’edeago formano una popolazione ben differenziata nell’ambito del ca/losum inteso in senso lato, meritevole di essere ascritta ad una nuova sottospecie. La popolazione dei monti Sinaici va invece per certo attribuita alla serie dello schmidti.

Ritengo utile dare qui di seguito, oltre alla descrizione della nuova razza di Naxos del Bembidion (Nepha) callosum K.isT., anche una ridescrizione del Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses SCHATZM., trattato dall’Autore assai suc- cintamente, onde consentire una più agevole discriminazione delle due predette entità nell’ambito delle altre razze del gruppo callosum-schmidti.

32

DESCRIZIONI

Bembidion (Nepha) callosum ssp. demontei nova Lunghezza: mm 4-4,5.

Capo: senza caratteri distintivi sufficienti a distinguerlo dalle altre razze del gruppo o dalla forma tipica.

Antenne: parte inferiore e base del primo articolo rossiccia, articoli dal II al IV compreso nerastri, dal V all’XI bruno rossastri.

Palpt: rossicci col penultimo articolo nero.

Zampe: femori e tarsi testaceo-rossicci, tibie di una tonalità più chiara con ginocchia nericce.

Pronoto: di conformazione normale, simile alla forma tipica; base punteg- giata, con brevi ma ben marcate carene agli angoli.

Elitre: langhezza dalla base all’apice da 2,44 a 2,84 mm. Punteggiatura delle 6 strie elitrali ben visibile nel primo terzo basale, si attenua fortemente nel terzo mediano mentre nel terzo distale svanisce completamente; anche la striatura sva- nisce nel terzo distale restando percepibile fino all’apice soltanto la prima stria e talvolta, ma assai meno impressa, anche la seconda. Macchie subomerali sub- triangolari col vertice giungente ben visibile alla seconda stria e sfumato fino alla prima stria; lato obliquo caudale dopo una prima forte concavità tipica della specie, profondamente sinuato in prossimità del vertice. Le macchie preapicali tondeggianti non raggiungono la seconda stria. Talora sulle macchie preapicali può notarsi un accenno di punteggiatura in corrispondenza della quinta stria.

Edeago: (lunghezza u 865-900) con apice molto allungato e ricurvo a becco adunco (fig. 2 A).

Affinità: l’esame, limitato ai caratteri esoscheletrici, non consente, come già notato da SCHATZMAYR e MULLER di separate questa razza non soltanto dalle altre della serie callosum ma anche da quelle della serie schmidti. L'esame dell’or- gano copulatore maschile, permette viceversa una sicura determinazione essendo questa razza l’unica del gruppo callosum-schmidti avente l’apice dell’edeago ro- strato. |

Olotipo 3, allotipo 9 e 11 paratipi di Naxos, arcipelago delle Cicladi, nella collezione del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Dedico questa razza al collega ed amico Dr. Tiziano De Monte che per primo ne intuì la novità.

Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses ScHATZM.

Lunghezza: mm 3,8-4,1. ,

Antenne: primo articolo bruno con base rossiccia, secondo articolo comple- tamente bruno, articoli dal terzo al sesto compreso bruni con il primo terzo ba- sale rossiccio, dal settimo all’undicesimo articolo uniformemente di colore bruno rossiccio.

Palpi mascellari: chiari con penultimo articolo bruno rossiccio.

Zampe: femori testacei, tibie e tarsi testacei di una tonalità più chiara.

33

Pronoto: conformazione tipica del sottogenere; nel suo terzo distale la larghezza massima eguaglia quella del capo compresi gli occhi; impressione cen- trale longitudinale e punteggiatura basale ben evidenti.

Elitre: lunghezza media dalla base all'apice mm 2,36. Omeri poco arroton-

dati. Punteggiatura delle strie elitrali ben marcata nelle strie esterne, più leggera in quelle interne, limitata nella metà basale. Nella metà apicale priva di punteg-

Fig. 2 - A: Edeago di Bembidion (Nepha) callosum ssp. demontei nova (Holotypus); B: Edeago di Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses Schatzm. (Paratypus).

giatura, soltanto la prima stria visibile sino all’apice. Macchie subomerali molto estese di forma trapezoidale, la base minore raggiunge nettamente la seconda stria e talvolta sfumando nel colore arriva a sfiorare la prima stria. Il lato obliquo cau- dale leggermente concavo sfuma gradatamente nel colore bruno rossiccio predo- minante nella zona centrale delle elitre. Le macchie preapicali di forma poligonale irregolare occupano trasversalmente lo spazio compreso tra il bordo elitrale e la seconda stria. L’apice elitrale è di colore bruno rossiccio come la parte centrale delle elitre.

Edeago: (lunghezza u 770-300) di forma e dimensioni molto vicino a quello del Nepha schmidti ssp. alluaudi ANT. da cui differisce per l’apice più allungato (fig. 2 B).

Affinità: per la morfologia esoscheletrica si stacca da tutte le altre razze della serie callosum-schmidti. Limitandosi a considerare caratteri più appariscenti: la lunghezza media delle elitre rapportata alla lunghezza totale dell’insetto è mediamente minore che in tutte le altre razze sopracitate; le macchie elitrali sono molto estese e di forma diversa e la colorazione di tutte le appendici è media- mente più chiara. L’esame dell’organo copulatore maschile, assai simile a quello del Bembidion (Nepha) schmidti ssp. alluaudi ANT., lo pone nell’ambito delle razze dello schmidti, ma in una posizione particolare quale razza estrema del gruppo maggiormente evolutasi stante l’isolamento della penisola del Sinai circondata da zone desertiche e protesa nel mar Rosso.

34

La presente diagnosi è basata sulla serie tipica conservata nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

OSSERVAZIONI

Prendendo in considerazione le specie che compongono il sottogenere Nepha, limitatamente a quelle con distribuzione mediterraneo-atlantico-macaronesica, se ne possono notare, accanto ad alcune abbastanza ben definite e differenzia- te, altre comprendenti numerose razze, come Bembidion (Nepha) gener K.ùST., callosum K.isT. e schmidti WoLL., che nel presente scritto, usando una termino- logia già introdotta dal DE MONTE, ho indicato come « serie ». Con questa espres- sione ho voluto indicare quelle specie cui appartengono parecchie razze tutte in evoluzione, evoluzione che d’altronde si manifesta in maggiore o minore grado in tutte le specie componenti il sottogenere Nepha. Come si può desumere dalle affinità rilevate nelle due razze oggetto della presente nota, prendendo in esame i soli caratteri esoscheletrici, si sarebbe portati ad affermare la validità specifica del Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses SCHATZM., mentre estendendo lo studio ed analizzando i caratteri rilevabili dall'esame dell’organo copulatore maschile, si constata la sua appartenenza alla serie dello schmidti. L’opposto si verifica nel Bembidion (Nepha) callosum ssp. demontet m., che presenta un aspetto esteriore facilmente confondibile con altre razze appartenenti sia alla serie del callosum che dello schmidti, somiglianza tale da trarre in inganno specialisti quali il MÙLLER e lo SCHATZMAYR che si limitarono ad un esame puramente esoscheletrico, lad- dove coll’ausilio dei caratteri edeagici è agevole inquadrarlo come razza ben dif- ferenziata del callosum. Questa molteplicità di caratteri cui di volta in volta bisogna ricorrere per l’esatto riconoscimento di un’entità, e principalmente lo studio pre- ventivo della variabilità dell'organo copulatore maschile ed in particolare dell’apice dell’edeago e della conformazione dei sacchi interni, ha portato a degradare a razze alcune entità originariamente descritte come specie ed al riconoscimento di nuove razze precedentemente confuse con altre specie o sottospecie preesi- stenti. I Nepha MoTscH., come ipotizzato da De MONTE (1946, Redia, pp. 164-165) non sarebbero che i Testediolum GANGLB. con habitat, in media, a minor altitu- dine e facenti parte di un’unica antica linea filetica suddivisasi in tempi relativa- mente recenti, per cui si assiste in entrambi i rami di questo supposto antico ceppo, alla differenziazione delle specie in razze tuttora in evoluzione, di cui ta- lune più di altre prossime ad assumere caratteri di specie. Se si considera la di- stribuzione del gruppo callosum-schmidti e si confrontano tutte le razze, anche se descritte originariamente come specie, si nota una catena di modificazioni morfo- logiche maggiormente accentuate nelle razze isolate, ciò che si verifica per l’ap- punto nel caso del Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses SCHATZM.

GEONEMIA

La distribuzione geografica delle razze del Bembidion (Nepha) schmidti WotLt., che può essere definita mediterraneo-atlantico-macaronesica, e quella delle razze del Bembidion (Nepha) callosum K.ùsT., mediterraneo-atlantica, sono sinteticamente riassunte nel prospetto seguente, aggiornate alla luce delle at- tuali conoscenze.

35

BEMBIDION (NEPHA) ZONE DI DIFFUSIONE

sore dello schmidti :

schmidti Woll. str. s. Madera

schmidti ssp. subcallosum Woll. Canarie

schmidti ssp. jeanneli Dew. Alpi Marittime, Corsica, Pirenei Orientali schmidti ssp. alluaudi Ant. Marocco: Atlante; ? Sierra Nevada schmidti ssp. moses Schatzm. Monti del Sinai

serie del callosum :

callosum Kiist. str. s. Sardegna, Corsica, Sicilia, Italia

callosum ssp. subconnexum De M. Spagna, Portogallo, Marocco, ? Francia Meridionale

callosum ssp. paralaterale De M. Tunisia, Algeria

callosum ssp. demontei m. Cicladi: Naxos

Resta ancora da approfondire la distribuzione del Nepha callosum ssp. subconnexum De M. (= laterale Dej. nec Sam.) il cui areale molto vasto merita conferma; lo stesso dicasi del Nepha schmidti ssp. alluaudi ANT. della Sierra Ne- vada la cui citazione è anteriore alla descrizione del Nepha schmidti ssp. jeanneli Dew., e forse confuso con quest’ultimo. Ciò sarà possibile solo collo studio di un abbondante materiale proveniente da tutti quei territori.

NOTA SINONIMICA

A proposito del Bembidion callosum ssp. subconnexum DE M. ci si trova una volta ancora di fronte all’omonimia tra Bembidion (Cillenus) laterale descritto da SAMOUELLE nel 1818, e Bembidion (Nepha) laterale o lateralis descritto da DEJEAN nel 1831. La questione era stata posta quando alcuni Autori in base ad approfon- diti studi sistematici sugli apparati genitali dei Bembidion accertarono che il Ct/- lenus laterale SAM. appartiene al genere Bembidion (MiLLER, 1943, Boll. Soc. Ent. It., n. 1-2, pag. 13; DE MONTE, 1952, Mem. Soc. Ent. It., pag. 88 in nota). Per JEANNEL e la sua scuola la questione è stata superata dallo smembramento da lui operato della famiglia Carabidae e conseguentemente anche del genere Bembidion elevato al rango di tribù col nome Bembidtini, facente parte della famiglia Trechidae, cosicchè sussistendo in questa nuova sistematica il genere Cillenus ed essendo attribuito al genere Peryphus il sottogenere Nepha non si ha più l’omonimia citata. Limitandomi tuttavia a considerare il solo genere Bem- bidion (sensu NETOLITZKY) ritengo, come già d’altronde appare chiaro dalla ter- minologia adottata nella presente nota, di seguire la scuola tradizionale. Non bisogna dimenticare che il genere Bembidion (sensu NETOLITZKY) è uno dei più omogenei della famiglia Carabidae, sia per caratteri esoscheletrici che per quelli dell'organo copulatore maschile, cosa quest’ultima ammessa dallo stesso JEANNEL (Faune de France, Coléoptères Carabiques, vol. 399, p. 442). È un genere di dif- ficile studio stante il grandissimo numero di specie e di razze che lo compongono e perciò la proposta di JEANNEL va attentamente vagliata tenendo nel dovuto conto

36

l’importanza e l’originalità dei suoi studi ma senza dimenticare anche il motivo di comodo che per ammissione stessa dell’Autore (cfr. prefazione op. cit.) è stato uno dei motivi determinanti che lo hanno spinto allo spezzettamento della numerosa famiglia Carabidae.

Considero pertanto valido il nome subconnexum MiULL. in litt. proposto da DE MONTE in sostituzione di Bembidion (Nepha) callosum ssp. laterale DE].; poichè però non mi risulta che il MùLLER abbia più scritto alcunchè sull’argo- mento, dopo la pubblicazione di DE MONTE, il nome va definitivamente corretto in Bembidion (Nepha) callosum ssp. subconnexum De M. (nec MULLER).

MAGISTRETTI (Fauna d’Italia, vol. VIII, Catalogo ecc., pag. 161) scrive che il Bembidion (Nepha) callosum ssp. subconnexum De M. cadrebbe in omonimia di Bembidion (Peryphus) decorum ssp. subconvexum DAN.; si tratta ovviamente di una svista dell'Autore che ha erroneamente interpretato come uguale la grafia delle due razze.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

ANTOINE M. - 1955 - « Coléoptères carabiques du Maroc ». Meém. Soc. Sc. Nat. et Phys. du Maroc, I, Rabat-Paris.

De MonTE T. - 1946 - « Contributi alla conoscenza dei Bembidiini Paleartici ». Redia, XXXI, Firenze.

DE MonTE T. - 1952 - «IV Contributo alla conoscenza dei Bembidiini Paleartici ». Memorie Soc. Ent. It., XXXI, Genova.

DewaiLLy M. - 1951 - « Note sur un Peryphus nouveau de France » Revue Francaise Ento- mologie, XVIII, Paris.

JEANNEL R. - 1941 - « Coléoptères Carabiques I». Faune de France, IXL, Ed. Lechevalier, Paris.

La Greca M. - 1962 - « Tipi fondamentali di distribuzione geografica degli elementi della Iena italiana ». Lavori del Gruppo Italiano Biogeografi, VI.

MacisTRETTI M. - 1965 - « Catalogo topografico, Coleoptera: Cicindelidae, Carabidae ». Fauna d’Italia, VIII, Ed. Calderini, Bologna.

MuLLER G. - 1943 - «Su alcuni Bembidion della fauna italiana e mediterranea ». Boll. Soc. Ent. It., LXXV, Genova.

SCHATZMAYR A. - 1936 - « Risultati scientifici della spedizione entomologica di S.A.S. il Principe Alessandro di 'T'orre e 'Tasso in Egitto e nella Penisola del Sinai. XIII Catalogo ragionato dei Carabidi sinora noti d’Egitto e del Sinai ». Pubblic. Museo « Pietro Rossi » di Duino.

SCHATZMAYR A. - 1940 - «Appunti coleotterologici». Riv. Sc. Nat. Natura», XXXI, Milano.

REÉESUMÉ

Description d’une nouvelle race de Bembidion (Nepha) callosum WotL. de 1’île de Naxos et re-description du Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses ScHATZzM. Photographie des deux insectes susdits et dessein des edeages. Considérations au soujet des Nepha du groupe callosum- schmidti, qui est composé de races en evolution.

SUMMARY

Description of a new race of Bembidion (Nepha) callosum Wott. from Naxos isle, and a new description of Bembidion (Nepha) schmidti ssp. moses SCHATZM. A photograph of the above mentioned insects with a drawing of their aedeaga. Some considerations in regard to the callo- sum-schmidti group follow.

Indirizzo dell’A.: 20122 MILANO, via Melegnano, 6.

37

G.B. Moro

MEROHISTER ARIASI MARS. NUOVO REPERTO PER IL LAZIO

(Coleoptera, Histeridae)

Recentemente mi sono stati comunicati per studio numerosi esemplari di Histeridae dal Signor Vincenzo Vomero di Roma. Esaminando il materiale, con grande sorpresa, vi ho trovato un magnifico esemplare di Merohister artasi MARS. etichettato: Torvaianica / Pomezia / 29-VI-1962 / Tassi.

Il Signor V. Vomero mi ha gentilmente informato che Pomezia è situata nel Lazio a 9 Km dal litorale di 'Torvaianica. Il Dottor Tassi, raccoglitore del raro esemplare, dice che: « la località presso Pomezia dove è stato catturato 1’ Hister in questione è costituita da uno dei lembi residui (oggi già in parte distrutto) di Quercetum ilicis suberetosum, cioè da una caratteristica formazione in cui Quercus suber L. è l’essenza dominante. Tale fitocenosi doveva in epoche passate occupare una larga fascia del territorio peninsulare del versante Tirrenico, e precisamente lo spazio tra il limite della macchia mediterranea e l’inizio dei primi contrafforti Antiappenninici; ora non ne restano che esigue vestigia.

Si

«Le ricerche nel biotopo in questione vennero condotte sui tronchi e nel cavo delle sughere nonchè su varie Mycophita loro parassite e fruttarono moltis- sime specie interessanti ).

La specie in questione fu descritta da Marseul su esemplari di Spagna (Ca- talogna) in Abeille 1:342 (1864) come Mister Ariasi. Per essa REITTER in Fauna Germanica II:282 (1909) eresse il sottogenere Meroh:ster, distinguendolo da Hister per la presenza di un grosso dente ottuso situato nel lato interno delle tibie anteriori, per la doccia sul lato anteriore delle tibie anteriori molto profonda, per la forma dei femori medi e posteriori i quali alla base sono larghissimi e verso l’apice solo debolmente ristretti, infine per i più grossi trocanteri delle zampe posteriori situati trasversalmente, i quali nell’Hister si trovano in guisa normale obliquamente al lato posteriore della base dei femori.

Jean Thérond, a cui mi sono rivolto, ritiene anch’egli che « Merohister sia da considerarsi un genere distinto ». Nella regione mediterranea esso è rappresen- tato da una sola specie, M. ariasi, descritta della Catalogna, di cui a Thérond sono noti esemplari della Francia meridionale (Alpi marittime, var. Vaucluse), di Trieste, Grecia, Israele. Questa specie si trova generalmente nel terriccio che si forma nel cuore dei vecchi tronchi di quercia da sughero.

Nel Catalogo di Lurcioni, M. ariasi MARS. è indicata per la ‘Toscana (Pog- gio Cavallo, Prov. Grosseto) e per Ruvo di Puglia. La specie è quindi nuova per il Lazio.

Ringrazio il Signor Jean Thérond per le sue competenti informazioni, e il Signor Vomero che ha voluto regalarmi l'esemplare a cui questo lavoro si riferisce.

38

CARLO PESARINI

DUE NUOVI SOTTOGENERI DI PHYLLOBIUS SCHOENHERR

(III Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi)

Esaminando la collezione Solari, conservata presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, ho avuto occasione di osservare un certo numero di specie giapponesi del genere Phy/lobius Schòn. Poichè buona parte di esse era posta dagli autori fra le species incertae sedis, ho ritenuto opportuno, una volta accertata la loro identità, tentare di inquadrarle sistematicamente. Ho così potuto constatare che esse si presentano alquanto diverse dalle specie della fauna euro- sibirica e mediterranea, e che non sono soddisfacentemente inquadrabili in alcuno dei sottogeneri finora descritti. Esse si possono inoltre suddividere in due gruppi molto ben distinti fra loro e da tutti gli altri già noti, tanto da poter essere a buon diritto considerati sottogeneri. Essi possono essere così caratterizzati:

Otophyllobius nov. subg. Specie tipo: rotundicollis Roelofs

Distinto da tutti gli altri sottogeneri di Phylobius per le tempie distinta- mente sporgenti dietro agli occhi, talora angolose. Nei gg inoltre gli ultimi seg- menti addominali sono depressi. Questo carattere è condiviso da uno solo fra i tanti sottogeneri di Phy/lobius già noti, e cioè Ectomogaster Apf. L'aspetto delle specie a me note di Otophyllobius è abbastanza uniforme, pur trattandosi di specie facilmente riconoscibili. Esse sono di media taglia, a rivestimento squa- moso verde metallico poco brillante, con pubescenza scura corta e reclinata; le antenne sono esili, con clava sottile e funicolo molto lungo, e gli occhi sono pic- coli, convessi e sporgenti. Del tutto particolare è la struttura del rostro; questo si presenta solcato verso l’apice, e sempre verso l’apice glabro e alquanto liscio e lucido. Quest'ultima particolarità potrebbe far pensare ad un’affinità col sotto- genere Parascythropus, 11 che invece non è; 1 Parascythropus, infatti, oltre ad avere caratteristiche morfologiche alquanto differenti, hanno rostro corto, for- mante col capo quasi un cono unico; la parte liscia apicale, inoltre, non è sol- cata, e appare ben staccata dalla parte basale, quasi a formare una placca, come si verifica nel genere Scythropus e, fra 1 Phyllobini, nel genere Dichorrhinus. Negli Otophyllobius, invece, il rostro è lungo e leggermente dilatato in avanti, ben stac- cato dalla testa, ed il passaggio tra la base squamosa e l’apice glabro è graduale. Reale è invece l’affinità con Ectomogaster, sia per l'importante carattere già men- zionato (e cioè la depressione degli ultimi sterniti del 3), che per l'aspetto gene- rale, per cui ritengo che, fra i vari sottogeneri di Phylobius, sia appunto Ecto- mogaster quello da considerare più prossimo ad Otophyllobius.

Odontophyllobius nov. subg.

Specie tipo: armatus Roelofs

Questo sottogenere è distinto principalmente per un carattere molto vi- stoso, presente però solo nel g. In esso infatti le tibie anteriori presentano, a metà del loro bordo interno, una vistosa protuberanza angolosa, definibile nell’arma-

bi)

tus come vero e proprio dente. Nel g, inoltre, le tibie posteriori sono visibilmente smarginate (più fortemente nell’annectens che nell’armatus) nel quarto distale del loro bordo interno. Tale carattere, fra gli altri sottogeneri di Phylobius, è presente solo negli Hoplophyllobius Apf. (di cui costituisce il carattere distin- tivo); in quest’ultimo sottogenere, però, la smarginatura è più marcata che in Odontophyllobius, ed è seguita da un robusto sperone apicale. Mentre i due ca- ratteri citati sono esclusivi dei 4g, ad ambo i sessi è invece comune un robustis- simo solco che percorre il rostro per tutta la sua lunghezza; nessun altro Phy!- lobius possiede tale carattere (negli Otophyllobius, infatti, il solco è limitato alla metà apicale del rostro). Il rivestimento squamoso è verde metallico, la pube- scenza è chiara, lunghissima, lanosa ed eretta sul corpo e sulle zampe. Le an- tenne sono esili e lunghe, gli occhi piccoli e sporgenti. Per le dimensioni e l’a- spetto generale gli Odontophyllobius ricordano abbastanza un grosso Phyllobius arborator, anche se ne differiscono alquanto per la forma del capo che, pur colle tempie piane, ricorda parecchio quello degli Otophyl/lobius. Ritengo comunque che, per le loro caratteristiche, gli Odontophyllobius possano essere collocati vi-

cino ai Phyllobius s. str. e agli Hoplophyllobius.

I due sottogeneri appena descritti possono essere così inquadrati in chiave dicotomica:

1. Ultimi sterniti del 3 fortemente incavati fisica del SP e

2. Tempie gibbose dietro gli occhi. Apice del rostro liscio e solcato, squa- mosità verde, pubescenza corta ed inclinata subg. Otophyllobius Pesarini

Tempie piane. Apice del rostro scabro, opaco, non solcato. Squamo- sità in genere gialliccia o bruna . . subg. Ectomogaster Apfelbeck

3. Tibie anteriori nel 43° angolose a metà del loro bordo interno. Rostro molto lungo, profondamente solcato. Corpo ed arti con pubescenza straor- dinariamente lunga, femori robustamente dentati, tibie posteriori del 4 smarginate al bordo interno verso l’apice

subg. Odontophyllobius Pesarini

Tibie anteriori anche nel 3 semplici. Rostro non o appena solcato altri sottogeneri

Le specie da me accertate come appartenenti ai sottogeneri appena descritti sono cinque; ritengo utile inquadrarle in tabelle dicotomiche, anche se con ogni probabilità non sono le sole specie appartenenti a tali sottogeneri.

Subg. Odontophyllobius Pesarini (solo g)

1. Tibie anteriori più grosse, con dente acuto, fortemente incurvate dopo

il dente. Tibie posteriori più esili, con smarginatura leggera. armatus Roelofs 1875

Tibie anteriori un po’ più fine, con dente ottuso, deviate ma poco curvate dopo il dente . . . . . . . . annectens Sharp 1896

40

Subg. Otophyllobius Pesarini

1. Dente dei femori anteriori distinto ma molto piccolo, tibie molto esili; gibbosità delle tempie angolosa, pronunciatissima. Zampe ed antenne DEUMO PICCO, It pipes Moisehulshy Lo00-)

Dente dei femori anteriori robusto, tibie normali, gibbosità delle tempie ben distinta ma meno pronunciata . . : 1 ; ; : 3 %

2. Protorace globoso, circa così largo alla base come all’apice rotundicollis Roelofs 1873

-— Protorace normale, alquanto più largo alla base che all’apice prolungatus Motschulsky 1860

BIBLIOGRAFIA

1873 - DesBRocHERS DES Loces, Monographie des Phyllobiides d’Europe et des confins de la Mediterranée en Afrique et en Asie. Abeille.

1875 - RogeLoFs, Curculionides recueillis ai Japon par M.G. Lewis. (III). Ann. Soc. Ent. Belg. XVIII.

1896 - SHARP, The Rhynchophorous Coleoptera of Japan. Part IV. Trans. Ent. Soc. Lond. 1908 - ScHILsKYy in KUSTER e KRaaTz, Kéifer Europa'’s 45. 1911 - ScHILSKY in KusTteR e KRAATZ, Kdifer Europa's 47.

Indirizzo dell’A.: 20133 - Milano, Via Née 47.

(1) RoeLOFS fa rilevare che la descrizione di picipes data da DesBROCHERS nella sua revi- sione non collima con quella originale di Motschulsky, sebbene fatta su esemplari inviatigli da Motschulsky.

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 76 (4 LUGLIO 1949)

Dr. EMILIO BERIO, Direttore Responsabile FRATELLI PAGANO - Tipocrari EpITORI - S.A. Sea Monticelli, 11 - GENOVA

AVVISI GRATUITI PER I SOCI

Si avvisano i Soci che presso la Sede Sociale sono in vendita cartellini per incollare insetti nei formati in uso presso il Museo di Genova al prezzo di L. 20 al foglio (mm. 4x 11; mm. 10x30; mm. 6x 16), più spese postali.

Saverio RoccHI, Via Boccaccio 63, 50133 Firenze, ricerca i seguenti volumi dell’opera di A. Porta Fauna Coleopterorum Italica: volume I (Adephaga) e volume II (Staphgyli- noidea).

P. RAYNAUD, 12 rue Lacour, 06-Cannes (France) recerche larves de Carabus vivantes si pos- sible, imago de Carabus et Elaters toutes regions. Achète ou offre en échange Carabus et Carabiques, publications sur larves, et imago.

Gian Paolo ROSSINI, Via Putti 7, 40136 Bologna, cerca il « Glossario di Entomologia », di G.M. Ghidini. S.

Sandro Lovari, Via Pantaneto 53 c/o Petri, Siena, desidererebbe acquistare libri sugli Acari.

Marco CHinca, Via Castelfranco Veneto 50, Roma (9), desidererebbe ricevere Lepidotteri Ropaloceri, specialmente Hesperidae e Licaenidae, offrendo in cambio Ropaloceri delle stesse o di altre famiglie.

Carlo Marcuzzo, Via E. Fieramosca 6, 30173 Mestre (Venezia) desidera ricevere Dyschîirius determinati o da determinare, nel maggior numero possibile, in cambio di altri Co- leotteri.

Valerio SBorponi, Via Ruggero Fauro 76, Roma, desidera ricevere in siualo o in cambio Zygaenidae paleartiche.

Il Sig. Enrico Ratti, Castello 5836, Venezia, desidera ricevere Cucujdae in cambio di Co- leotteri di altre famiglie.

C. MoscarDINI, Istituto di FORIORIA, Università di Modena, desidera determinare Cantha- ridae italiani.

H. Corrrarr, Faculté des Sciences, 118, Route de Narbonne, Toulouse, recherche: G. Mil. ler, I coleotteri della Venezia Giulia, Tome I.

Il Gruppo Entomologico Ligure (presso il Museo Civico di Storia Naturale, via Brigata Liguria 9, Genova) sarà grato a chi gli invierà gratuitamente materiale entomologico (pubblicazioni, estratti, insetti) per la sua collezione e biblioteca sociale.

Valentino VALENTINI, Via Berardi 89, Taranto, desidera cambiare Lepidotteri diurni con altri specialmente alpini e della regione sardo-corsa.

Il GruPPo ENTOMOLOGICO PIEMONTESE CAI-UGET, Galleria Suini 30, Torino, cerca estratti e altre pubblicazioni concernenti l’entomologia alpina, l'entomofauna piemontese e la biospeleologia.

Giancarlo CoromBo, Via C. Pizzi 6, Lecco (Como), sarebbe grato a quanti volessero segna- largli, tramite descrizioni e possibilmente disegni, casi teratologici in Carabus, Cych- rus e Calosoma.

Jun Oxami, 86, Shomo-Ohsaki 1-Chome, Shinagaxa-ku, Tokyo (Japan) desidera scambiare Lepidotteri diurni del Giappone con dici (soprattutto PATER), Pieridae e Nymphalidae.

Il Prof. Guido PORRO, Via Stadio 26, Pordenone, desidera acquistare, ed eventualmente cambiare, Carabidi italiani e paleartici con Coleotteri di altre famiglie.

J. NEGRE, 9 Boulevard de Lesseps, Versailles (S. & O. France), desidera, per motivi di studio, acquistare c cambiare o eventualmente in comunicazione, Calathus italiani del gruppo del Iuctuosus, e specie più prossime, con località di cattura ben precisa.

ALZONA Graniuigi, Corso G. Ferraris 108, Torino, gradirebbe effettuare in Italia e all’estero scambi di Carabus, Calosoma, Cychrus.

ScaroLIFICIO RAFFAELE GRUPPIONI (Produzione materiale didattico), Bologna, Via Milazzo, 30. Premiata fabbrica di scatole entomologiche. Articoli per la raccolta, preparazione e conservazione degli Insetti. Catalogo a richiesta.

AVVISI GRATUITI PER i SOCI (SEGUITO)

Opere italiane di Entomologia sistematica o generale:

G. Granpi. - Introduzione allo studio dell’Entomologia. Ed. Agricole, Bologna, 1951, 2 voll., pp. 950 e 1332, 790 e 1198 gr. figg., L. 25.000, rilegato L. 30.000.

G. GranpIi. - Studi di un Entomologo sugli Imenotteri superiori. Ed. Calderini, Bologna, 1961, 661 pp., 426 gr. figg., L. 10.000.

G. GranpI. - Istituzioni di Entomologia Generale. Ed. Calderini, Bologna, 1966. pp. XVI + 655, 426 figg, L. 10.000.

G. BERLINGUER. - Aphaniptera d’Italia. Ed. « Il Pensiero Scient tifico », Roma, 1964 318 pp. 155 figg.

G. BINAGHI. - Coleotteri d’Italia. Vita, ambienti, utilità, danni, mezzi di lotta. - Casa Ed. Briano, Genova, 1951, 210 pp., 104 figg., copertina a colori, L. 2.200.

A. CHirsa, - Hydrophilidae Europae. Coleoptera Palpicornia. Tabelle di determinazione. Ed. A. Porci, Bologna, 1959, 200 pp., 19 tavole con 325 figure, L. 2.300.

C. Conci, C. NIELSEN. - Fauna d’Italia. I. Odonata. Ed. Calderini, Bologna, 1956, pp. XII + 298, 156 gruppi di figg., 1 Tavola, L. 5.000.

C. Conci, E. HULSMANN. - Coleotteri. Ed. Martello, Milano, 1959, pp. 24 + 118, 100 tavv. a colori, L. 900.

G.M. GamINI. - Glossario di Entomologia. - Ed. La Scuola, Brescia, 1949, 260 pp., 184 figg., 11 tavv.

M. GranpI. - Fauna d’Italia. III. Ephemeroidea. Ed. Calderini, e, 1960, pp. X + 474,

198 gruppi di figure, L. 5.000.

F. INvreA - Fauna d’Italia. V. Mutillidae - Myrmosidae, Ed. Calderini, Bologna, 1964, pp. XII + 304, 95 gr. figg., L. 5.000.

A.B. Kiors & E.B. Ktrors. - Il libro degli Insetti. Ed. Mondadori, Milano, 1960, 338 pp,, 152 ill. fuori testo e 141 in nero. Traduzione di C.Conci e P. Manfredi, L. 10.000.

M. MacISTRETTI. - Fauna d’Italia. VIII. Coleoptera: Cicindelidae, Carabidae. Catalogo topo-

grafico. Ed. Calderini, Bologna, 1965, pp. XV + 512, L. 5.000.

M. MARIANI. - Entomologia medica. II edizione. Ed. D.E.L.F.. Palermo, 1956, 330 pp,, 420 figg., L. 2.800.

G. MULLER. - / Coleotteri della Venezia Giulia. Catalogo ragionato con tabelle dicotomi- che per la classificazione delle specie della Regione Adriatica orientale del Veneto e della Pianura Padana, Vol. II. Coleoptera Phytophaga (Cerambycidae, Chrysomelidae, Bruchidae), Trieste, 1949-53, 686 pp., figg. Per l’acquisto rivolgersi alla Segreteria del-

. l'Osservatorio di fitopatologia di Trieste, Via G. Murat, 1 (L. 3.600).

P. Persson. - Il mondo degli Insetti. Ed, S.A.I.E., Torino, 1958, 214 pp., Tavv. 80+16 a colori, L. 6.000.

A. Porta. - Fauna Coleopterorum Italica. E’ l’unica opera descrittiva sui Coleotteri italiani, in cinque volumi e tre supplementi. Per l’acquisto rivolgersi al prof. Antonio Porta, Via Volta, 77, San Remo. Il Supplemento III aggiorna l’opera a tutto il 1958.

. Rurro. - Farfalle. Ed. Martello, Milano, 1960, 182 pp., 104 tavv. a colori, L. 900.

M. Sarri. - Elementi di Entomologia. Ed. Libraria B. Pellerano - S. Del Gaudio, Napoli, 1960, 879 pp., riccamente illustrato, Vol. II, 1960, 1045 pp., L. 24.000.

G. ScorteccI. - Insetti. Come sono. Dove vivono. Come vivono. Vol. I. Ed. Labor, Milano, 1960, 879 pp., riccamente illustrato, Vol. II, 1960. 1045 pp., L. 24.000.

F. SILVESTRI. - Compendio di Entomologia applicata. Portici, Vol. I (1934); Vol. II (1939).

R. VERITY. - Le farfalle diurne d’Italia. Casa Ed. Marzocco, Firenze, 1940-1953. Cinque Vo-

lumi in 4°, pp. 1708, 26 figg., 27 tavv. in nero e 74 in ‘quadricromia, raffiguranti com- plessivamente 5324 esemplari, L. 100.000 circa.

e SIETE LORO NPRGIE CRETA

BOLLETTINO Di DELLA 3 | i SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

VoLume XCVIII (1968) ; N. 3-6 > Pubblicato il 20 Giugno 1968

«i “SOMMARIO

ATTI SociaLi Re -

Comunicazioni scientifiche: C. Ravizza: I Bembidion popolanti i greti del basso corso. aostano della Dora Baltea. Studi sui Bembidion - III Contributo (Coleoptera, Carabidae) - C.G. Nacy: Quelques espèces nouvelles “de Myrmillines dans la faune de la Roumanie (Hymenoptera, Mutillidae) - C. PrsaRINI: Gli Otiorrhynchus italiani del gruppo del griseo- punctatus Boheman (IV Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi) - E. RATTI:

| Ergebnisse der zoologischen Roo von Dr. Z. Kaszab in der MIADZOISI, 158: Coleop- Li | tera, Cucujidae (80 -10t.).

. Sede della Società

Genova Via Brigata Liguria, 9

Pubblicato col contributo del Consiglio Nazionale delle Mieerche.

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 76: (4 LuUu@LIO 1949) Dr. EMILIO BERIO, Direttore Responsabile

- FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - S.A.S. - Via Monticelli, 11 - GENOVA [-_1®=®========®>x======toc====w==>====——"= i i PRINTED IN ITALY

se :

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

Sede in GENOVA, Via Brigata Liguria, N. 9 presso il Museo Civico di Storia Naturale

CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL BIENNIO 1966-67

PRESIDENTE: Dott. Fabio Invrea.

Vice PRESIDENTE: Prof. Cesare Conci.

SEGRETARIO: Nino Sanfilippo. AMMINISTRATORE: Dott. Emilio Berio.

DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: Prof. Alessandro Brian.

CONSIGLIERI: Prof. Athos Goidanich, Prof. Guido Grandi, Prof. Marcello La Greca, Dott. Ma-

rio Magistretti, Prof. Antonio Porta, Prof. Sandro Ruffo, Prof. Mario Salfi, Prof Anto-

nio Servadei, Livio Tamanini, Prof. FAEDO Venturi, Prof. 640 Zangheri, Prof. Edoar-

do Zavattari.

REVISORI DEI CONTI: Dr. Giorgio Bartoli, Giovanni Binaghi, Dr. Tullo Casiccia Supplenti:

Dr. Ducezio Grasso, G. B. Moro.

Quota per il 1968: Soci ordinari: L. 3000; Studenti: L. 1500; Soci all'Estero L. 3500; Abbona= mento alle pubblicazioni per i non soci: Italia L. 3500; Estero: L. 4500.

Si prega di fare i versamenti esclusivamente. a mezzo del Conto Corrente Postale: N. 4/8332 intestato a: Soc. Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova.

+e

La corrispondenza relativa alla Società deve essere indirizzata ‘impersonalmente alla Società SRIFIZoIORIa Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova (116).

: AVVISO IMPORTANTE PER GLI AUTORI Gli originali dei lavori da pubblicare devono essere inviati dattilografati a righe di.

stanziate, scritti su di un solo lato del foglio, e nella loro redazione completa e defini-

tiva, compresa la punteggiatura. Gli Autori devono ii alle seguenti norme di sottolineatura:

per le parole in corsivo (normalmente nomi in latino);

per le parole in neretto (normalmente nomi generici e specifici now per le parole in carattere distanziato;

per le parole in carattere MaruscoLetTo (per lo più nomi di Autori).

Gli eventuali disegni devono essere trasmessi con il dattiloscritto e muniti delle loro diciture. Le incisioni, sia per le figure nel testo come per le tavole, non possono in nessun caso sorpassare la giustezza della pagina (cm. 12 in larghezza, cm. 18 in altezza, comprese le spiegazioni); i disegni originali o “più grandi dovranno essere ridotti nel clichè a tale misura o a dimensioni minori.

Le eventuali spese per correzioni rese necessarie da aggiunte o modificazioni al testo |

originario saranno interamente a carico degli Autori.

La Società concede agli Autori 50 estratti gratuiti senza copertina. Chi li desiderasse con la copertina o in numero maggiore è tenuto a farne richiesta sul dattiloscritto o sulle prims bozze. I prezzi sono i seguenti:

copie n. 50 pag. 2 L. 800 » 4 » 1.550 » 8 » 1.700 » 12 » 2.500 » 16 » 2.900

Copertina stampata: n. 50, L. 2.500; n. 100, L. 3.000; n. 150, L. 3.600. Il costo dei clichés è a carico degli Autori.

iaia pre ii

B-OLEEFTFINO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MaggIO 1936 GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA, 9

VoLume XCVIII (1968) , N. 3-6

Pubblicato il 20 Giugno 1968

AT..TI S CATASTO 1]

3a

Il 27 maggio, dopo un lungo periodo di dolorosa malattia, si è spento a Genova il

MARCH. DOTT. FABIO INVREA

da 11 anni Presidente della Società

Nonostante l’età avanzata, Egli aveva mantenuto fino all'anno scorso una perfetta lucidità di mente ed un soddisfacente stato fisico, che era andato però peggiorando progressivamente, tanto da indurlo a rassegnare ultimamente, per motivi di salute, le dimissioni da Presidente della nostra Società.

Il Marchese Invrea era entrato nella Società Entomologica nel lontano 1920 e da allora aveva per molti anni affiancato, con l’opera fattiva e coll’equili- brato consiglio, il compianto dott. Ferdinando Solari, prima come Segretario e poi come Vice Presidente.

Eletto Presidente nel 1956, diresse la Società con competenza, abilità e amore, portandola in pochi anni a più che raddoppiare il numero dei propri Soci.

La Sua perdita è gravissima per la nostra Società. Le numerose attestazioni di cordoglio che ci sono pervenute, da Consiglieri e da Soci, sono indice di quanto Egli fosse stimato e amato.

L’Entomologia italiana, che egli aveva onorato con un’ampia serie di impor- tanti lavori sugli Imenotteri, culminati nella stesura del mirabile volume nella serie « Fauna d’Italia », perde in Lui uno dei suoi più qualificati esponenti.

La Società Entomologica Italiana, in lutto, rinnova ai Familiari le com- mosse condoglianze della Presidenza, dei Consiglieri e dei Soci.

42

NUOVE DOMANDE A SOCIO

Dott. BineLLI Mario, 46023 Gonzaga (Mantova), presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. DaLL’OLMO Francesco, Via G. Durando 18, 36100 Vicenza, presentato dal Sig. N. San- filippo.

Sig. De Marzo Luigi (Socio studente), Via Salandra 2/m, 70124 Bari, presentato dal Prof. C. Conci.

Sig. FRANZINI Gabriele (Socio studente), c/o Galbani, 07010 Chilivani (Sassari), presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Dott. HELLMANN Ferruccio, Via Moscova 44/1, 20121 Milano, presentato dal Prof. C. Conci.

Dott. LercHEB Giorgio, Via Cherasco 23, 16126 Torino, presentato dal Prof. C. Conci.

Sig. Masè Dari Massimo (Socio studente), Via Marangoni 11, 46100 Mantova, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. PeLLICANI Roberto, Via G. Mazzini 4, 34079 Straranzano (Gorizia), presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. Racozzino Luca (Socio studente), Via D’Ovidio 6, 20121 Milano, presentato dal Sig. I. Bucciarelli.

Dott. StrADI Riccardo, Via M. Gioia 32, 20124 Milano, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Sig. Toso Giovanni Guido (Socio studente), Via Crenna 21, 15011 Acqui Terme, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

L’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Società Entomologica Italiana è convocata nella Sede Sociale, Via Brigata Liguria 9, per le ore 16 di Sabato 28 Settembre 1968, con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Commemorazione del March. Dott. Fabio Invrea, Presidente della Società. 2) Convalida di Soci presentati dal Consiglio.

3) Comunicazioni della Presidenza. Celebrazione del Centenario della Società. 4) Bilancio Consultivo dell’esercizio 1967 e previsioni per il 1968.

5) Elezioni per le cariche sociali per il biennio 1968-1969.

6) Conferimento di delega all’Amministratore uscente per le operazioni finanziarie della Società con firma disgiunta dall’ Amministratore entrante.

7) Eventuali varie. II Vice Presidente

CESARE CONCI

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

dee _____________

CARLALBERTO RAVIZZA

I BEMBIDION POPOLANTI I GRETI DEL BASSO CORSO AOSTANO DELLA DORA BALTEA

Studi sui Bembidion - III Contributo (Coleoptera Carabidae)

PREMESSA

I dati relativi al popolamento ed alla distribuzione dei Bembidion in Val d’Aosta sono piuttosto scarsi, benchè alcuni coleotterologi di chiara fama abbiano ripetutamente trascorso le vacanze estive nei più noti centri alpini della regione. Nelle stazioni da loro esaminate, che si trovano tutte oltre i 1.500 metri s.l.m.,

43

rinvennero specie interessanti, appartenenti prevalentemente ad entità propria- mente montane e nivali. La disamina dei materiali conservati nelle collezioni Porta, Schatzmayr e Solari, mi permise di accertare quanto sopra e di rilevare come il fondovalle della Dora Baltea fosse stato dai predetti AA. completa- mente trascurato nelle ricerche. Infatti le località che più ricorrono nelle sud- dette collezioni sono: Gressoney, Champoluc, Entrèves con le valli Veni e Fer- ret, La Thuile e Champorcher. Nella bibliografia non si trovano indicazioni che riguardino specificamente la bembidiofauna del fondovalle aostano ed occorre rifarsi ai Cataloghi dei Coleotteri del Piemonte del BauDI e del GHILIANI, ove fi- gurano citate per Borgofranco d’Ivrea (località poco a valle dello sbocco della Val d’Aosta), catture di interessanti specie lungo le rive della Dora Baltea, tra le quali una ritenuta rara e rappresentata nelle collezioni da un limitato numero di esemplari: il Bembidion (Peryphus) terminale Hrer. Sembrandomi irrilevante il numero di specie del genere Bembidion LATR. fino ad ora citate per questo ter- ritorio ed allo scopo di constatare se le entità segnalate nei predetti Cataloghi popolassero anche le rive e i greti del corso propriamente aostano della Dora Baltea, e per raccogliere dati sugli ambienti di insediamento, ritenni oppor- tuno effettuare negli scorsi anni alcuni sondaggi nella parte inferiore della vallata. Ebbi così la sorpresa di trovare le specie già menzionate dal BaupI per le sponde della Dora B. nella zona di Ivrea, associate ad altre assai interessanti e mai ci- tate per la Val d’Aosta. L'interesse dei reperti era dato oltre che dal numero delle specie viventi in quei greti, anche dall’abbondanza di esemplari apparte- nenti ad entità normalmente ritenute rare o sporadiche. Ritenni quindi oppor- tuno impostare nell’anno 1967 una indagine faunistica che mi consentisse in un arco di tempo compreso tra la primavera e l’autunno di seguire la comparsa, l’avvicendamento e l’affollamento delle varie specie del genere Bembidion LATR. in alcuni greti che l’esperienza fatta mi suggeriva come i più adatti allo scopo.

LOCALITÀ DI RACCOLTA

Ho preso in esame 3 settori di greto dell’ultimo tratto del corso aostano della Dora Baltea, che designo come « Stazione di raccolta » N. 1, 2 e 3, esse sono:

Stazione di raccolta N.° 1 Greto di circa m. 100 sulla riva sinistra della Dora Baltea all’altezza del Km 57,300 della S.S. N.° 26; a Km 2,300 a monte di Bard, in comune di Bard; m 400 s.l.m.

Stazione di raccolta N.° 2 Due greti: uno di circa 20 metri sulla destra, l’altro dirimpetto di 70 metri sulla sinistra della Dora Baltea, all’altezza del Km 64,400 della S.S. N.° 26; i due greti si trovano immediata- mente a monte del ponte stradale di deviazione per Champ-de-praz, in comune

di Champ-de-praz; m 420 s.l.m. |

Stazione di raccolta N.° 3 Greto sulla sinistra della Dora Baltea all'altezza del Km 81,400 della S.S. N.° 26, in frazione Parleaz del co- mune di Chambave; m 480 s.l.m.

Come si può desumere dall’altitudine delle 3 località, la stazione più a valle è la N.0 1, quella intermedia la N.° 2 e quella più a monte la N.° 3.

44

CARATTERISTICHE GEO-MORFOLOGICHE DEI GRETI INVESTIGATI E METODO D’'INDAGINE

La Dora Baltea a valle di Aosta fino al termine della vallata omonima, è costretta in un alveo delimitato fra argini formati da grossi blocchi irregolari di pietra sovrapposti a secco o cementati, per cui, salvo in qualche breve tratto, dove sono parzialmente sconnessi o crollati, vi è un netto confine tra il greto del fiume e i terreni circostanti coltivati o prativi. L'ambiente che ho preso in con-

Fig. - Tratto di greto della stazione di raccolta di Bard, in secondo piano è visibile l’argine del fiume.

siderazione è stato perciò esclusivamente quello del greto in senso stretto, sog- getto a sommersioni totali nei periodi di maggior portata del fiume, coincidenti coi mesi estivi, per cui generalmente manca qualsiasi traccia di vegetazione ar- borea, mentre quella erbacea è limitata ai punti più alti del greto e più lontani dalla corrente. Il greto della Dora Baltea nei tratti considerati è essenzialmente composto da ciottoli, ghiaia e sabbia disposti in modo diverso in dipendenza dei giri della corrente e dai ricorrenti periodi di piena. Non sembri perciò una arti- ficiale limitazione l’aver ristretto l'esame della fauna coleotterologica di questi greti ai soli Bembidion, infatti in tale ambiente essi come numero di specie e di individui, costituiscono assieme alla Nebria picicornis FABR. pure assai abbon- dante, la maggioranza assoluta dei coleotteri. Soltanto sporadicamente ho avuto occasione di raccogliere, in pochi esemplari, rappresentanti della famiglia Sta-

45

phylinidae appartenenti ai generi Anthobium, Geodromichus, Hygrogeus, Deleaster, Paederidus, Stenus, Gabrius e Atheta; in acqua erano viceversa nu- merosi i Platambus maculatus Lin. (Fam. Dytiscidae).

Il periodo di tempo in cui ho effettuato le raccolte è stato quello compreso tra i mesi di marzo e novembre, con una forzata interruzione per i mesi di giu- gno, luglio, agosto e buona parte di settembre, a causa del tipico regime idro- grafico della Dora Baltea; recatomi infatti più volte nei luoghi prefissati durante la stagione estiva mi è stato sempre impossibile accedere al greto che era comple- tamente sommerso ('). Nella Dora Baltea e nei suoi affluenti aostani, in relazione allo sciogliersi di imponenti masse glaciali, le portate massime cadono nei mesi estivi ed in particolare nei mesi di luglio e agosto (per queste caratteristiche il regime del fiume è per l’appunto detto « regime glaciale »). Allo sciogliersi dei ghiacciai, vanno anche aggiunte le precipitazioni che nell'alta montagna valdo- stana sono più copiose nei mesi di luglio e agosto, ma non mancano stazioni il cui massimo si verifica in maggio. |

Nelle tte stazioni di raccolta mi sono recato nelle date indi- cate nelle tabelle I, II e III che riassumono quantitativamente tutti gli esemplari del genere Bembidion LaTR. raccolti. In ogni stazione mi sono limitato al tratto di greto indicato, misurato parallelamente alla corrente e per una larghezza massima di 4 metri, essendo i Bembidion, dato il tipo di greto, concentrati nelle immediate vicinanze dell’acqua, e perciò in pratica in una fascia di circa due metri dalla stessa.

Ho limitato ogni volta ad un’ora circa il tempo riservato alla esclusiva rac- colta sui greti di ciascuna stazione, sistema invero un po’ empirico, ma anche l’unico, da un punto di vista statistico, per rendere quanto più omogenei i dati relativi al numero di esemplari di volta in volta catturati.

L’attrezzatura necessaria e sufficiente di cui mi sono valso per le raccolte era composta: da un comune aspiratore, attrezzo indispensabile data l’estrema mobilità dei Bembidion, di una robusta zappetta per sollevare ciottoli e pietre di grosse dimensioni, che durante le ore diurne servono di riparo e ricovero tem- poraneo a quasi tutti gli insetti ripicoli, di un secchiello della capacità di poco più di 2 litri per innaffiare abbondantemente il greto, ottenendo così la fuga allo scoperto degli insetti annidati tra i sassi e la ghiaia, che, sorpresi dalla improvvisa microinondazione, fuggono verso l’alto lontano dall'acqua; di un colino da thè per ripescare gli esemplari viventi sul ciglio della corrente nella quale vengono trascinati dall'acqua gettata sul greto.

SPIEGAZIONE DELLE TABELLE

Le tabelle N. 1, 2 e 3 riportano nella prima colonna i nomi delle varie specie o razze di Bembidion catturate in ciascuna stazione; nelle colonne successive è indicato per ogni data il numero degli esemplari raccolti per ogni entità. Nella tabella N. 4 è riassunto il numero complessivo degli esemplari trovati in tutto il periodo considerato in ciascuna delle 3 stazioni, suddivisi per specie e razze; è inoltre indicata la percentuale relativa per ciascuna entità sul totale di ogni stazione. L'ultima colonna riassume il totale generale numerico e percentuale di tutti i reperti.

(1) La portata media della Dora Baltea nel 1966 in m8'sec., rilevata dalla Stazione Idrome- trica di Tavagnasco fu la seguente: Inverno 41, Primavera 81, Estate 161, Autunno 88 (cfr. Com- pendio Statistico Italiano, 1967, p. 5, Tav. 3).

Ey 07 _00 0EI IS (43 _8Y CAEPROGE, Se FRI RO =: ‘NOVA SUAISIUNZD e ea | #3 9 9] È II UaA wnzvun]duoo A att di PS I il ‘HAV 4070924] sea pi Rs aaa I T ‘NY(] SU9pua3so 6€ (A! T 59 8 8I DI LINA wn70701980f © ta a I "INZALS 2]0713U0U I pe I I I tuaSuiuupq ‘dss a024pun z = A "AN( 29)0nq *dss avaspuo c ar ‘AOC unpuoniusip © —_ I ‘NIT wnqvpnasn 9 i _ WAH] 2/0UIWUL] 9 = ‘LIO wnqoun] L ‘faq 240Indvos _ Tu L ‘LIO(J WN9II0IS9I]

"IATA 2$02u191) “dss un40I9IP

S C

as sui x I _ 2 —_ ‘LIO(J WNIDL099IP 14 I ‘NINLS 2U109fn1 I _ ‘dvi(q wunivjnzgund I

SI bc e "INUNIS wnsoununsof

e ei—_"77""7>ee=r {| eee e e ee e eee ei eee è. _——-----___

LI TXAG LIZ LEXT0E LIA LOCALE EFALT"C ES TIFO]

Opi LES E]posogI IP _2eq else _ tr snn’{\/a dee pain le _ _ Lidia rareait crei A L PIE IP sunWIOI UT 19913 ‘] ‘U SUOIZEIS Eu NJosoeI Uopiquag 1 e]PGBI

ii

È O7I 70€ 670 su S °, »: Fa =: È FE. jon Varg LI 5a ai a I Cc SC 79 v6 i ai L gi 9 I 9 Re 6 I S Fi v 6 8I L (o To Tra Fai 79 £8I 99 = 8I 97 LI È papa I ae 9 LA A Do I sta d+3 Sele ma y & DESCRL:108 LISA VE EOTATEI LIA I

LI TX'IT

B3]O9981 IP 93e(

EAT

9][230 L

"NOVM SU29594NZD

‘IIAN( 270191

"HIA] 24N70UD]duoI ‘HAV. 40709247

‘IIA(J %n70]0198Df "INUALG D/0217U0U

LIN 2420umupq ‘dss a0294puv "AO( 297PNqQ ‘dss avaspuo "AQ( wnpuansuisip NT unzvojnasn

WINH 2/DUlMUAI]

“LIO(J WNIDUN]

“HSUVIA[ wn]npiniu

‘LIN(J wN3ID0IS9]

‘MAHJA[ asuau191 ‘dss un40I9P

‘LIN(J WNDAL099p

"INUALG 2U109/NA

uoIpiqua g

ZeIq 9p dueyo ip sunwoo Ur 958 ‘7 U FPUOIZEISG E]Ppu nposotei vop:quag II 2IGRL

48

Ue Sh L9 611 007 dra

prnA ia. nei Ci % g WIN} WniDUuD]duoI le dea I TO I Lera ‘HAV 4070924] I 43 64 87 SL HI ESD pani iBor (Za de sa fs II I ‘NUNLS D]071)u0U 200 ve 4 b sil LIN 2429uuupq *dss a094pun Des _ = I 7 I "AQ( 2aponq *dss avaspuo 7 I 7 o 9 | I "AO( wnpuanSu1sip DE: a ZE c | el 3 ‘NIT wnqognasn cea n 9 18 08 2 UAN 2/0UlWAII I I = I 9 si ‘LINA wnDUN] SL: I È se T ea ‘faq 240]ndvos af I I a I ‘LINO(A WN290IS9] E I ia G i. = ‘HAH]JA] 28U2U191) *dss wun41093p lu T I T LI I "INZALS 2U14091fNA

LI IX IC LIYX TC LI XI OE LIA VC LI ATI LI TIT 61 i aci BIJooogI IP_2Y]q SABQUIBYI) Ip sUnUICI UI ‘Zeojieg Ip 1h95J3 ‘£ ‘u aUuOoIZEeIg e]pu nposoti vopiguag III eIP9AR.L

49°

CIS

\O_In

LV

681

———_______————€—€—T€—€——P—r—r..*Afh- " rr r_rrrrrrT1T1PTPTr.rPrTrr1I 2 __2_6 4A9 A 2>À,_,/SSM_]%%”“]”C7r€rre-«2g«@]O?OOO e ||dr——r..-- rl ttTtTt1PrPr_PP_PI.ItTemdtedttddihdhidiaHaau.r-.-...rrrT

| 00°001 SEIT EL'O ei 1£°0 S tH°9 SOI 19°0 OI ‘0 3 655€ T8S VIT SE (ARA dC 9T°7 8€ 6L'E 9 16°0 SI 6T°TE 675 (0767 ii L0°0 I 08°0. EI DO EE ST ir cc°0 6L'E 9 L0°0 I L0°0 I 9A 1}19d9I g°U | © IRIOL

I]19d9I

N QUOIZEIS

13 19d9I

TN QUOIZEIS

00°001 }E£ 09°0 ;A ETEI ty 09°0 rd 06°0 09°L+ 6ST 0£°0 I OTT 4 61% 7I 08° 9 OST G LYEI St 06°£ EI 06°0 E 60°7 L 6S°€ 1A! 0£°0 I 67€ LI 0£°0 I 0£°0 I &U De 1} 19d9I

I N 9QUOIZEIS

IUOIZ®83S 91} a[ppu mIodal r9p oqunSsSEnRI AI EIoge,L

oU

I]e30L

"NOVA SUI9S9/NZO “LAA( 2791Q1 MIT UnIDUD]duoI ‘HAV:] 40702217 "NYW(] SU2pua9sD ‘LIA wN707019s0f ‘"INZALS D]0713UOU ‘LIN

uaSuuunq *dss a094pun

‘AQ( 29]jonq *‘dss a024pun

‘AN( wnpuandursip "NIT wnzojnasn UNaH 2/DUMMUAII ‘LIO(J WNIDUN]

‘“HSUV]JA wnjnpiziu ‘faq 240ndvas *LIO(J WN3907S9]

‘“UAUTA asuau191a *dss wn4099p

‘“LIN( wN7D1099P ‘NINLS 2U4091fNA ‘Ivi(J wnqvjnzgund

‘NINIS WNSOULUD LOS

uoIpiquiog

50

DISCUSSIONE DEI REPERTI

| Per ciascuna delle specie qui di seguito elencate ho indicato:

1) le pubblicazioni (monografiche o generali) di cui mi sono servito per la determinazione;

2) l ecologia, mirante principalmente, data l'uniformità di am- biente, a mettere in evidenza eventuali preferenze di habitat delle singole specie;

3) la geonemia riguardante l’intero areale coperto dalle varie en- tità, che è stata ricavata dai seguenti Autori: ANTOINE, HoRrIoN, JEANNEL, NE- TOLITZKY. Per quanto riguarda la geonemia in Italia ho preso come base il re- cente Catalogo MAGISTRETTI integrato da dati che si riferiscono a materiale esi-

stente nella mia collezione o da me personalmente determinato.

4) la tassonomia, trattandosi prevalentemente di specie che non presentano particolari problemi di determinazione, è limitata ad alcune osser- vazioni critiche riguardanti alcune entità. In particolare ho messo in evidenza i. problemi sistematici esistenti, esprimendo per talune entità considerazioni di carattere soggettivo.

Bembidion (Bracteon) (?) foraminosum STURM. JEANNEL, 1941, p. 542 - Porta, 1923, p. 93

Ecologia: ripicolo. Vive nei greti ghiaiosi dei fiumi di pianura, raro e sporadico nelle zone montuose. L’unico esemplare catturato nei greti di Bard, sta a dimostrare l’accidentalità della presenza di questa specie nella Valle d’Aosta

DI

mentre è comune ed abbondante nei greti della Dora Baltea a valle di Ivrea.

Geonemia: Europa media e meridionale: Spagna settentrionale, Pi- renei, Francia merid. Vosgi, Germania merid., catena Alpina ed Appenninica, Balcani sett., Sudeti e Carpazi.

Italia continentale e peninsulare ad eccezione di Puglia e Calabria. Finora non citato per la Val d’Aosta.

Bembidion (Princidium) punctulatum DRap. Porta, 1923, p. 94

Ecologia: ripicolo. Vive nei greti ghiaiosi dei fiumi, prevalentemente nelle immediate vicinanze dell’acqua, è normalmente presente e molto abbondante nel corso di pianura di tutti i fiumi e torrenti a letto ghiaioso o ciottoloso sia al- pini che appenninici. Abbondantissimo nei greti della Dora Baltea a valle di Ivrea è invece sporadico ed accidentale nel suo corso montano.

Geonemia: Europa media e meridionale, isole Britanniche, Asia Minore, Caucaso, Nord-Africa. Italia continentale, peninsulare ed insulare. Non mi risulta citato per la

Val d’Aosta.

(2) Secondo Jeannel (Faune de France, Col. Carabiques, Vol. 39, pag. 542) il nome del sottogenere dovrebbe essere mutato per priorità in Odonitium LE CONTE, relativo alla specie co- xendix Sav., descritta dell'America del Nord. Non avendo potuto Codgullare la pubblicazione originale non entro nel merito della questione e per ora mantengo seguendo le tabelle di NETO- LITZKI il nome di Bracteon BEDEL.

51

Bembidion (Synechostictus) ruficorne STURM. Porta, 1923, p. 96

Ecologia: ripicolo, montano. Frequente in quasi tutti 1 torrenti al- pini e nel tratto del corso montano dei fiumi. Specie abbastanza frequente nei greti esaminati; gli esemplari raccolti in marzo e aprile, che avevano svernato allo stato di imagine, presentavano sparsi per tutto l’esoscheletro e sulle arti- colazioni tibie-femori, dei funghi parassiti appartenenti alle Labou/bentacee.

Geonemia: Europa media - Pirenei, Massiccio Centrale, Giura, Vosgi, catena Alpina, Balcani sett. (Bosnia), Sudeti, Carpazi.

Italia continentale esclusivamente nella catena Alpina (dalle Alpi Marit- time alle Giulie).

Tassonomia: un carattere costante che ho notato in tutti gli esem- plari maturi della Val d’Aosta è quello di avere la parte distale degli articoli an- tennali dopo il secondo articolo più o meno annerita; gli esemplari catturati nelle convalli oltre i 1.300 metri s.l.m., hanno gli articoli antennali ancora più estesa- mente anneriti. Ritengo sl tratti di una aberrazione senza interesse sistematico, dato che 1 caratteri esoscheletrici e quelli dell’edeago e delle sue armature interne, coincidono con i tipici ruficorne ad antenne non annerite delle Alpi centrali ed orientali.

Bembidion (Synechostictus) decoratum Durr. Porta, 1923, p..960

Ecologia: Ripicolo, montano. Specie sempre piuttosto rara e spora- dica, vive normalmente nella parte alta dei greti tra detriti vegetali. I 3 esemplari raccolti complessivamente nei greti di Bard e Champ-de-praz li ho trovati in zone sabbiose a 2-3 metri dalla corrente.

Geonemia: Europa media - Pirenei, Giura, catena Alpina e nord- Appenninica. Africa nord-occidentale, Carpazi, Caucaso.

Italia continentale: dalle Alpi Liguri alle Giulie, (NETOLIZKyY lo cita anche di Toscana: Camaldoli). Non mi risulta sia stato precedentemente citato per la Val d’Aosta di cui lo conosco anche di Champoluc e Entrèves.

Bembidion (Perigonium) decorum ssp. ticinense MEYER De MONTE, 1947, p. 51 - PoRTA, 1949, p. 42 - NerOLITZKY, 1943, p. 12/108

Ecologia: ripicolo, montano. Vive indifferentemente nei greti ghia- iosi, sabbiosi o in quelli limosi dove tuttavia è sporadico. Poco frequente nelle località considerate. Specie eurizonale in Italia è viceversa montana nella Europa centrale ed orientale.

Geonemia: del decorum ZENK e sue razze: Europa media e meri- dionale; dai Pirenei, ai Balcani, Isole Britanniche, Alpi, Appennino. Africa: Marocco.

Tutta Italia ed isole nella forma tipica e nelle razze: ssp. ticinense MEYR., ssp. nigrotinctum SCHATZM., ssp. caraffai DEV.

Tassonomia: i caratteri dati dal MeyFR per la sua razza ticinense non mi sembrano costanti; nelle popolazioni dell’Italia settentrionale si trovano conviventi esemplari che potrebbero assegnarsi alla forma tipica ed altri alla razza ticinense Myr. Questo fatto potrebbe indurre a declassare detta razza a semplice

è -

52

aberrazione. Non posso tuttavia dare un parere su ciò in quanto non ho avuto modo fino ad ora di effettuare uno approfondito studio sistematico esteso al- l'apparato copulatore maschile ed al complesso intima della spermateca, dotto spermatico ed annulus receptacult per le £9. Mantengo perciò provvisoriamente il nome di decorum ssp. ticinense MEYER per questi esemplari della Val d’Aosta che presentano tuttavia una notevole variabilità esoscheletrica sia per quanto ri- guarda la 78 stria elitrale, in taluni esemplari evidentissima ed in altri quasi to- talmente obliterata, sia il colore dei palpi, riservandomi di ritornare sull’argo- mento in futuro. .

Bembidion (Peryphus) testaceum Durr. Porta, 1923, p. 100

Ecologia: ripicolo, eurizonale. Diffusissimo nei greti ghiaiosi di pia- nura, sia di importanti corsi d’acqua che di torrentelli; più sporadico nel corso montano dei fiumi e torrenti.

Geonemia: Europa settentrionale, centrale e meridionale, Isole Bri- tanniche, Caucaso, Asia Minore.

Italia continentale e peninsulare escluso Puglia e Calabria. Finora non ci- tato per la Val d’Aosta.

Bembidion (Peryphus) scapulare DE. DEJEAN, 1831, p. 104, p. 119 - JEANNEL, 1931, p. 507 - NETOLITZKY, 1943, p. 17/113

Ecologia: ripicolo, prevalentemente in pianura. Vive nei greti ghia- iosi dei fiumi e torrenti di pianura, raro e sporadico in quelli montani.

Geonemia: Valle del Rodano, Alpi francesi e tutta la catena alpina fino all’Austria ed alla penisola Balcanica, Baviera, Sudeti, Carpazi. Italia continentale, peninsulare e Sicilia.

Tassonomia: gli esemplari delle tre stazioni indagate, sono di sta- tura mediamente minore di quelli di pianura, questo carattere unito a quello della colorazione elitrale a 4 macchie testaceo-chiare, li farebbe ritenere abba- stanza simili alla ssp. tergluense NET., descritta delle Alpi Giulie. Ritengo tuttavia dubbio che questi esemplari si possano ascrivere alla suddetta razza delle Alpi orientali, presumo piuttosto che possano appartenere ad una popolazione mon- tana, e non ritengo al momento separarli dalla forma tipica. È d’altra parte anche difficile stabilire quale valore sistematico abbia la ssp. tergluense NET., in quanto lo stesso Autore, nelle tabelle di determinazione dei Bembidion paleartici, indica come razza dello scapulare Dj., la forma a 4 macchie elitrali (a. oblongum DEj.). Già precedentemente SCHATZMAYR e JEANNEL avevano avuto modo di indicare l’oblongum DE). come semplice aberrazione. Personalmente ebbi modo di rac- cogliere nell’ottobre del 1964 nel greto del torrente Scrivia presso Serravalle Scrivia, un buon numero di 5. (Peryphus) scapulare DEj. che presentavano no- tevoli variabilità di colorazione elitrale con tutti i passaggi intermedi da due piccole macchiette omerali fino a quattro macchie elitrali molto estese; a parte questa variabilità di colorazione tutti i detti esemplari erano perfettamente iden- tici, sia per caratteri esoscheletrici che endoscheletrici, dimostrando così il ca- rattere di semplice aberrazione dello oblongum DE].

53

Bembidion (Peryphus) nitidulum MARsH. DE MONTE, 1943, p. 9 |

Ecologia: ripicolo, silvicolo, montano. Vive nei greti e sulle sponde dei corsi d’acqua minori in collina e in montagna: è più sporadico nei greti ampi e soleggiati dei grandi fiumi. Frequenta anche zone argillose umide, i lati dei sentieri, le sponde dei ruscelli alpini e appenninici, i detriti vegetali. È pure ab- bondante in primavera al bordo dei nevai fino ai 2.000 metri. L’unico esemplare

raccolto a Champ-de-praz è stato con probabilità fluitato da uno dei numerosi torrenti affluenti della Dora Baltea.

Geonemia: Europa settentrionale, media e sud-orientale, nella pe- nisola Balcanica in Bosnia, Grecia, Bulgaria e Turchia.

Italia continentale in tutto l’arco alpino, e peninsulare nell’appennino fino al Lazio (3). Nuovo per la Val d'Aosta.

Bembidion (Peryphus) lunatum DuFrr. JEANNEL, 1941, p. 507 - PoRTA, 1923, p. 102

Ecologia: ripicolo. In Italia soltanto in zone montuose alpine e preal- pine, raro e conosciuto in un limitato numero di esemplari. I 77 esemplari rac- colti complessivamente nelle tre stazioni di cui alla presente indagine indichereb- bero che questa entità è discretamente abbondante nei greti aostani della Dora Baltea. È interessante notare come questa specie manca tra i reperti dei mesi di marzo e aprile, mentre in maggio compare numerosa. Questo fatto potrebbe in- terpretarsi come uno svernamento soltanto allo stato larvale, infatti tutti gli esem- plari raccolti 11 maggio ed un terzo circa di quelli raccolti il 14 maggio erano immaturi; quelli della fine di maggio e dei mesi autunnali erano viceversa per- fettamente maturi.

Geonemia: Europa settentrionale e centrale: Irlanda, Gran Bretagna, litorale della Manica, tutta la catena settentrionale delle Alpi, Germania, Jutland, Svezia, Norvegia, Croazia, Transilvania. Asia: Turchestan, Siberia, Mongolia.

Italia: limitato a poche località delle Alpi; ho visto anche un esemplare raccolto da De Marchi a Borgofranco d’Ivrea (coll. Binaghi). Non citato finora per la Val d’Aosta di cui lo conosco anche di Champoluc (coll. Porta).

Bembidion (Peryphus) terminale HEER JEANNEL, 1941, p. 508 - Porta, 1923, p. 100

Ecologia: ripicolo, montano. Ritenuto raro come la specie precedente è viceversa molto abbondante nei greti del corso aostano della Dora Baltea come testimoniano i 528 esemplari complessivamente raccolti, nelle tre stazioni, che lo pongono, nella presente indagine, tra le specie più abbondanti, essendo supe- rato come numero di reperti dal solo B. (Daniela) fasciolatum DurT. Come già notato a proposito del B. (Peryphus) lunatum DUFT., non ci sono catture nei mesi di marzo e aprile, ed anche per questa specie possono essere ripetute le stesse considerazioni: ho infatti riscontrato circa due terzi di esemplari immaturi in

(3) L’ho trovato anche nelle Marche: Monte Porche (M.ti Sibillini). Indico questa nuova località che non compare nel Catalogo MacisTRETTI (cfr. Bibliografia).

54

data maggio, circa un terzo tra quelli del 14 maggio, mentre nelle date suc- cessive tutti gli esemplari erano maturi con tegumenti ben sclerificati.

Geonemia: Alpi dalla Francia all'Austria, Caucaso.$ sg

In Italia oltre alle tre località indicate dal Cat. Magistretti ( V all d’{A o - sta: Cogne, Champuluc. Lomb.: S. Caterina Valfurva) lo conosco anche dell’ Alto Adige: Bressanone (coll. v. Peez). Per il Piemonte non vanno dimenticate le località indicate dal GHILIANI: Crissolo, e dal BauDI: Ivrea e Borgofranco lungo la Dora Baltea.

Bembidion (Peryphus) ustulatum Lin. JEANNEL, 1941, p. 509 - Porta, 1923, p. 103

Ecolo gla: ripicolo, eurizonale. Vive indifferentemente in greti di composizione più diversa di qualsiasi corso d’acqua in pianura ed in montagna fino ed oltre i 2.000 metri s.l.m. Sporadico nei greti presi in esame.

Geonemia: Tutta Europa comprese le Isole Britanniche e Irlanda, Caucaso, Siberia, Asia Minore, Marocco,

Italia continentale È peninsulare (sembra mancare in coi Puglia, Lucania e Calabria).

Bembidion (Peryphus) distinguendum Duv. Duvac, 1852, p. 128 - JEANNEL, 1941, p. 510 - Porta, 1923, p. 103

Ecologia: ripicolo, montano. Si tratta di una specie ritenuta fino ad ora assai rara e sporadica mentre nei greti considerati l’ho raccolta quasi in tutte le date cosicchè complessivamente i reperti ammontano a 62. Nell'ambito del greto non sembra prediligere un particolare ambiente: l’ho trovata indifferente- mente quasi a contatto della corrente e nelle zone meno umide del greto, nei tratti ghiaiosi e sabbiosi e sotto grosse pietre. Dal discreto numero complessivo di reperti sembrerebbe che almeno nelle località esaminate, questa specie non sia rara sporadica.

Geonemia: Europa media - Valli del Rodano e del Reno, Baviera, Austria, Carpazi.

Italia: varie località del Trentino-Alto Adige (*). Non citato fino ad ora per la Val d’Aosta.

Tassonomia: trattandosi di una specie mal conosciuta e confon- dibile con altre affini ritengo utile dare nel paragrafo seguente una tabella dico- tomica limitata ai Peryphus cosidetti « quadrimaculati » (con VII® stria elitrale presente) noti nella fauna italiana, per consentirne una agevole discriminazione nell’ambito delle specie affini. Nella figura III? sono illustrati i disegni dell’edeago e della spermateca del distinguendum Duv. ed entità affini per metterne in evi- denza le notevoli differenze.

(4) Nel Catalogo MAGISTRETTI (cfr. Bibliografia) il B. (Peryphus) distinguendum Duv. viene indicato anche del Piemonte: Val Formazza. Ho potuto studiare l'esemplare di questa località così classificato, che si trova nelle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, ed ho potuto appurare, anche dall’esame dell’organo copulatore maschile, che si tratta di un B. (Pe- ryphus) andreae ssp. binningeri NET. Questa località va perciò annullata per la distribuzione in Italia del distinguendum Duv.

55

Bembidion (Peryphus) andreae ssp. bualei Duv. JEANNEL, 1941, p. 511 - NETOLITZKY, 1943, p. 24/120 e seg. - PORTA, 1923, p. 104; 1949, p. 44, 46

Ecologia: ripicolo, eurizonale. Vive nei greti ghiaiosi dei corsi d’ac- qua sia di pianura che di montagna. Gli esemplari catturati si trovavano tutti distanti dalla corrente sotto pietre del greto.

D.G.

Fig. II? - Bembidion (Peryphus) distinguendum Duv., 9 di Bard, Val d'Aosta (disegno di G. D'Este).

Geonemia dell’andreae F. e sue razze: tutta Europa comprese Isole Britanniche ed Irlanda, Caucaso, Siberia occ., Pamir, Asia minore, Siria, Libia, Algeria, Tunisia e Marocco.

Italia continentale, peninsulare e insulare dove, secondo gli Autori, sa- rebbero presenti ben 6 razze.

Tassonomia: Gli esemplari delle tre stazioni della Dora Baltea che appartengono alla razza dualei Duv. sono sicuramente individuabili anche se frammisti alla ssp. banningeri NET. È comunque sempre piuttosto difficile racca- pezzarsi tra le varie sottospecie o « varietà » descritte da vari Autori che hanno di-

56

DI

stribuzioni che si sovrappongono. Il tutto è complicato anche dalla discreta va- riabilità che si riscontra nell’ambito di una stessa popolazione. Si tratta in ogni caso di un gruppo che va completamente riveduto approfondendo lo studio degli organi genitali maschili e femminili.

Bembidion (Peryphus) andreae ssp. binningeri NET. Porta, 1934, p. 22; 1949, p. 44 - NETOLITZKY, 1943, p. 24/120 e seg.

Ecologia: ripicolo, montano. Vive sulle rive e nei greti dei torrenti alpini; talvolta all’inizio dell’estate si trova alla base dei nevai, e presso i ruscel- letti originanti dal fondersi delle nevi.

I Geonemia: razza alpina dell’andreae, diffusa dalle Alpi Marittime alle Carniche.

Tassonomia: neigreti delle tre stazioni prese in considerazione, sono contemporaneamente presenti le razze: duale: Duv., e banningeri NET. del Bembidion andreae. Ciò era già stato constatato da SCHATZMAYR in alcune altre località montane della Val d'Aosta. Come ho già notato precedentemente a pro- posito della ssp. bualet Duv., non è sempre agevole distinguere con sicurezza le razze dell’andreae e per quanto riguarda queste due che convivono, anche l’e- same dei rispettivi organi copulatori maschili, che sono molto simili, non porta ad acquisire alcun carattere utile alla determinazione; è quindi giocoforza ba- sarsi soltanto sui carattere esoscheletrici. Accanto ad esemplari che si possono classificare con sicurezza, ve ne sono altri che pur non appartenendo alla ssp. bualei Duv., rimane dubbio se debbano essere assegnati alla ssp. banningeri NET., alla quale tuttavia si avvicinano. Non è da escludere che questi esemplari aber- ranti siano degli ibridi tra le due razze dell’andreae, dove però i caratteri della ssp. bonningeri NET. sembrano prevalere. Ho assunto come carattere, a mio pa- rere di valore primario per inquadrare la ssp. bannmingeri NET., la maggior curva- tura del contorno omerale delle elitre, e, subordinatamente, ho tenuto anche conto della colorazione più o meno confusa del disegno elitrale. Basandomi sui summen- zionati caratteri, e prescindendo da quelli relativi alla colorazione delle antenne, palpi e zampe, che ho constatato estremamente variabile, ho creduto di assegnare alla ssp. banningeri NET., oltre agli esemplari sicuramente appartenenti a questa razza, anche tutti gli altri più o meno aberranti.

Bembidion (Peryphiolus) monticola STURM. JeANNEL 1941, p. 496 - PoRTA, 1923, p. 101

Ecologia: ripicolo, montano, sporadicamente anche in pianura. Nei greti dei fiumi e torrenti italiani è sempre abbastanza raro. Gli esemplari delle stazioni 2e3 sono stati catturati in tratti di greto a scarpata sulla corrente, composti da grosse pietre miste a ghiaia, da dove venivano snidati da abbondanti e ripetute innaffiature. L’unico esemplare catturato nella stazione 1 stava sotto una grossa pietra infossata nel greto.

Geonemia: Europa settentrionale e media, Isole Britanniche, Irlanda, Pirenei, Massiccio Centrale, catena delle Alpi, Germania, Jutland, Finlandia merid., Sudeti, Carpazi, Polonia sett. I

Italia: dalle Alpi Liguri alle Giulie; Lazio (Cat. Mac.). Non mi risultano precedenti citazioni per la Val d’Aosta.

DI

Bembidion (Daniela) fasciolatum DUuFT. JEANNEL, 1941, p. 499 - PORTA, 1923, p. 97

Ecologia: ripicolo, di pianura e montagna a basse altitudini. Vive nei greti ghiaiosi o sabbiosi dei fiumi e torrenti nel tratto di fondovalle nelle zone montuose ed in pianura. È la specie trovata nel maggior numero di esemplari e in tutte le date dalla primavera all'autunno. Gli esemplari raccolti nei mesi di marzo e aprile avevano evidentemente trascorso la stagione invernale in stato di ibernazione e si presentavano opachi e scuri con numerose Laboulbentacee spor- genti dalle suture dell’esoscheletro. Nei reperti dal maggio in poi sparivano gli esemplari vecchi che erano sostituiti da esemplari freschi coi tegumenti brillanti e, specialmente in maggio, ancora immaturi.

Geonemia: Europa media, catena delle Alpi, Bosnia, Montenegro, Carpazi.

Italia continentale, nei maggiori fiumi alpini a letto ghiaioso. Non citato finora per la Val d'Aosta.

Bembidion (Daniela) ascendens Dan. Mvever, 1931,-p. 37 —-Pogta, 1925, pi 97

Ecologia: ripicolo, montano. Sostituisce il fasctolatum DurT. nelle zone più elevate. Molto diffuso ed abbondante lungo le rive ed i greti dei torrenti alpini, sporadico nei fondovalle. I tre esemplari raccolti all’inizio della primavera a Bard erano presumibilmente scesi spontaneamente o fluitati da qualche con- valle dove si rinvengono in discreto numero.

Geonemia: Europa media, catena Alpina, Sudeti, Carpazi.

Italia: catena Alpina ed Appennino settentrionale. Nuovo per la Val d’Ao- sta della quale lo conosco anche di Champorcher, Champoluc e Gressonney. (coll. Porta et mea).

Tassonomia: benchè MuLLER avesse fin dal 1931 (cfr. Bibl.) messo in evidenza la diversità specifica e non soltanto razziale esistente tra il fasciolatum DurT. e l’ascendens DAN., sia NETOLITZKY che JEANNEL lo considerano razza del fasciolatum. A mio giudizio si tratta di due specie ben differenziate sia per 1 ca- ratteri esoscheletrici messi in risalto dal MùLLER che per quelli dell'organo co- pulatore maschile: anche se il contorno del lobo mediano e abbastanza simile nelle due specie, quello dell’ascendens è nettamente e costantemente di maggiori dimensioni con differenze nella conformazione delle armature del sacco interno.

Bembidion (Daniela) tricolor FABR. Porta, 1923, p. 97

Ecologia: ripicolo, montano. Diffusissimo in tutti i greti dei fiumi e torrenti di montagna, pur trovandosi anche tra i ciottoli e la ghiaia pare predili- ga le zone sabbiose dei greti.

Geonemia: Europa media e meridionale - Catena delle Alpi, Appen- nini, Pen. Balcanica, Grecia, Sudeti, Carpazi, Caucaso, Asia Minore.

Italia continentale e peninsulare anche in pianura.

58

Bembidion (Daniela) complanatum Heer. JEANNEL, 1941, p. 501 - Porta, 1923, p. 98

Ecologia: ripicolo, montano. Nei greti dei fiumi e torrenti alpini. Largamente diffuso nelle convalli della Val d’Aosta in tutta la stagione estiva. Nel fondovalle questa specie sembra vivere solo nei mesi estivi per spostarsi poi in zone più elevate.

Geonemia: Europa media: Pirenei, Massiccio Centrale, Alpi e Croazia. Italia: l’intero arco alpino dalle Alpi Marittime alle Giulie.

Bembidion (Daniela) tibiale DUFT. DE MONTE, 1947, p. 54

Ecologia: ripicolo, montano. Vive nei greti dei ruscelli e torrenti di montagna: in primavera ed all’inizio dell’estate è frequente al margine inferiore dei nevai residui fino a circa 2.000 metri s.l.m. Sporadico nei greti di fondovalle considerati è abbondante a maggiore altitudine in tutta la Val d’Aosta.

Geonemia: Europa occidentale, media e meridionale: Isole Britan- niche, tutti i massicci montuosi della Francia e della Germania centrale, catena delle Alpi, Balcani, Carpazi, Caucaso, Asia Minore.

Italia: Alpi dalle Marittime sl Giulie, Appennini fino all’ segna ed al Lazio.

Bembidion (Emphanes) azurescens Wacn. JEANNEL, 1941, p. 461

Ecologia: ripicolo, di pianura e submontano. Vive nei greti sabbiosi e fangosi dei fiumi di pianura, sporadico in località montane. I pochi esemplari raccolti erano concentrati nelle fasce sabbiose del greto sotto grosse pietre.

Geonemia: Europa media e meridionale: Francia, Alpi, Appennini, Sudeti, Pen. Balcanica, Carpazi. Inoltre Caucaso, Turkestan, Siberia. Italia: continentale e peninsulare. Non mi risulta fino ad ora citato per la

Val d’Aosta.

Specie AFFINI al B. (Peryphus) distinguendum Duv. 'TABELLA DICOTOMICA

Elitre con microscultura più o meno evidente, presentanti un disegno a forma di croce di colore scuro (da bruno a verde scuro o metallico) con macchie omerali e preapicali più chiare:

A) La settima stria elitrale è: o totalmente svanita o soltanto accennata da pochi debolissimi punti limitatamente al terzo basale andreae e sue razze, femoratum, occidentale

Fig. III* - Lobo mediano dell’edeago con armature del sacco interno e spermateche, disegnate

per trasparenza “da preparati in Balsamo del Canada. 1: Edeago di B. (Peryphus) subcostatum ssp.

JavurRovae Fass. (di Golasecca); 2 e 3: spermateca ed edeago di B. (Peryphus) ustulatum L. (di

Val Ferret, Val d’Aosta); 4 e 5: endeago e spermateca di B. (Peryphus) distingendum Duv. (di Bard,

Val d’Aosta); 6 e 8: edeago e spermateca di B. (Peryphus) fluviatile ssp. acragas De MONTE (Pa-

ratypus di Agrigento); 7 e 9: edeago e spermateca di B. (Peryphus) rupestre L. (di Vipiteno, Alto Adige).

TE

dg ID | TO,

ADI AZZ. | V) ) i e SC EU

DA

ci) 18

Cy

Li

60

B) La settima stria elitrale è presente e ben visibile almeno nel terzo basale

1

2

a

Pronoto liscio, senza traccia di microscultura Pronoto con evidente microscultura su tutta la superficie Pronoto molto più largo che lungo

Pronoto poco più largo che lungo

Pronoto convesso, liscio, con base evidentemente punteggiata

Pronoto meno convesso con leggere rughe ondulate trasversali e pun- teggiatura basale confusa. a

Pronoto più grande e trasverso, lati strettamente ribordati e sinuati verso la base, che è più stretta del margine anteriore. Strie elitrali con punteg- giatura molto impressa nel terzo basale, attenuantesi progressivamente verso l’apice. Zampe testacee, così pure i palpi (talvolta col penultimo articolo più o meno annerito). Antenne testacee, più oscurate dal terzo articolo in poi. Lunghezza mm 5-6

a) Organo copulatore (fig. III/3) grande e robusto, lunghezza circa

mm. 1,5 spesso, ben sclerificato: bordo ventrale del lobo mediano concavo poco arcuato con apice piccolo rivolto obliquamente. Ar- mature interne composte da un vistoso pacchetto squamigero, con la parte flagelliforme delle membrane molto allungata.

Spermateca (fig. III/2) con dotto spermatico breve ed un po’ scle-

dA SA ° N09 ON

rificato, senza annulus receptaculi . . . ustulatum L.

b) Organo copulatore (fig. III/1) più piccolo, A cifca mim. T,l, stretto ed affusolato verso l’apice; bordo ventrale del lobo mediano concavo, più arcuato con apice un poco più grande ed arrotondato. Armature interne più piccole e raccolte intorno al pacchetto squami- gero di conformazione totalmente diversa di quelle dell’ustulatum. La spermateca mi è tuttora ignota.

Specie diffusa nelle zone pianeggianti dell’Italia settentrionale, indicato dal FassaTI di Torino, Milano, Istria, lo conosco anche delle

seguenti località (9): Piemonte: Varallo Pombia (NO)! -

Lombardia: Golasecca (VA)!- Veneto: Chioggia!, Venezia Lido!, Punta Sabbioni! - Romagna: Forlì!

subcostatum SSp. javurkovae Fass.

Pronoto più piccolo e stretto con sinuatura laterale meno accentuata. Elitre oblunghe ovali, più allungate e depresse che in ustulatum; strie elitrali ben marcate compresa la settimana, punteggiatura in media meno impressa, più sottile. Zampe testacee con femori anneriti. Palpi bruno testacei con penultimo articolo bruno-nerastro. Antenne nere con i primi tre articoli e la base dei due seguenti testacei. Lunghezza mm. 5-6,2. Organo copulatore (fig. III/4) con bordo dorsale distintamente arcuato, bordo ventrale arcuato solo distalmente con apice sporgente verso il basso. Armature interne del lobo mediano con parte flagelliforme delle membrane di aspetto falciforme le cui lamine possono sovrapporsi 0

(5) Il punto esclamativo posto dopo la località indica che sono inedite e che ho determinato personalmente gli esemplari ivi rinvenuti.

61

allontanarsi in varia guisa a seconda della posizione dei sacchi interni senza che ciò tuttavia influisca sull’aspetto complessivo delle stesse. Spermateca (fig. III/5) con dotto spermatico non sclerificato ed annulus receptaculi. ben selerificato: inondando edutinenendum DUE;

6 Pronoto convesso e finemente ribordato ai lati. Elitre allungate, convesse, subparallele con punteggiatura delle strie ben marcata basalmente, ma del tutto svanita nel terzo apicale. Zampe e palpi di colore testaceo. An- tenne bruno-nerastre con i primi tre articoli e talvolta anche la base dei due seguenti testacei. Lunghezza mm 5-5,6.

Distribuzione in Italia: Piemonte (Cat. Mac.).. . fluviatile DEy.

Zampe palpi e antenne interamente di colore giallo testaceo.

Organo copulatore (fig. III/6) grande, robusto. Bordo ventrale dell’e- deago con una leggera gobba mediana ed arcuato all’apice che è poco sporgente ed arrotondato. Sacchi interni con una parte flagellitorme delle membrane di aspetto falciforme ma assai diversa dal distinguendum Duv.

da cui l’intero organo si differenzia sia per il contorno del lobo mediano che per le dimensioni e la conformazione dei sacchi interni dello stesso. Spermateca (fig. III/8) più allungata che nelle entità affini con dotto spermatico non sclerificato ed assenza di annulus receptacuk.

Distribuzione in Italia: Sicilia: Agrigento, Paternò! Piana di Ca- tania (Fiume Monaci)! >». <<... <——. °_/—. fluviatile ssp. acragas De M.

7. Pronoto convesso reticolato su tutta la superficie, poco più largo che lungo, evidentemente ribordato ai lati che sono situati verso la base, che è punteggiata con una carena agli angoli. Elitre convesse arronton- date all’apice, evidentemente striate e punteggiate. Zampe testacee con la metà basale dei femori annerita. Palpi testacei col penultimo ar- ticolo nero. Antenne nere col primo articolo e la base dei 2-3 seguenti testacei. Lunghezza mm 4-5.

Organo copulatore (fig. III/7) più piccolo ed arcuato di quello del sub- costatum ssp. javurkovae Fass., incurvato ventralmente con apice piccolo

e sporgente verso il basso.

Spermateca (fig. III/9) con dotto spermatico breve terminante in un piccolo annulus receptaculi ben sclerificato.

Distribuzione in Italia: Alto Adige!; Emilia (Cat. Mac.) atta Aloe Diede feti ai repestre LIN.

CONSIDERAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE NELLE 3 LOCALITÀ ESAMINATE

Per ottenere un ulteriore dato sulla distribuzione delle specie nelle 3 lo- calità esaminate ho impiegato il test X? sui dati della tabella IV riassuntiva, con il procedimento indicato nella seguente tabella V. Per fare ciò si è reso necessario eliminare dal calcolo le specie che chiaramente risultavano sporadiche, sporadi- cità giustificata della loro distribuzione altimetrica o ambientale come ho bre- vemente indicato nella discussione dei reperti, e che, se considerate nei calcoli, li avrebbero falsati portando ad un risultato non conforme alla realtà. Ho quindi eliminato le seguenti specie che appaiono con una frequenza percentuale infe- riore al 0,61%: B. foraminosum Sturm., B. punctulatum DRAP., B. decoratum Durt., B. nitidulum MARSH., B. ascendens DAN., B. tricolor FABR., B. tibiale

‘eyeISorgiq eou 03809 ININOTOY ‘TAI IP 9uWnjoa [op sorpuadde [jap IX EJoaAz,I, elgep o3qgAgOLI 0383S 2 ‘To°0.X Ip sJo[eA II (3)

»

"(,) TOS0X < 3X gIogmsii /6°‘5g = 190% opuossq ‘07 = (IT-£) (TIT) = « Ep Hep cuos ezuspuadipui Ip Ipeis JI ‘g9‘761 = S#î87 + 19°6S + 79401 = zX

Ch'87 | 19°6S | 79401 ONG 0h STRO 905] 6L6 |-0CE

| r—_———m —'’r_@=___P —h' /" ——2Z2}_}_ TT ' _r—r—r—r—r—r—r—rr—_—_________ ———my _—————_—_—_—_————__

NOVM SU2IS94ANZD

oli €61 FIS 0 SI SJ OI ‘NIT wnojnasn ‘faq 240qndvos

970 | 9640 |tH0o | 9L°S 64°81 19° EC Ck e

o‘ce | 8°0S |Z°IZ | SOI S7 9€ #t | ‘usa wnmwunjduo? G‘781 | S°I87 | 0°8II | 785 | ZIZ | 907 | 6SÌ | “130q wn7070t9svf

to I PICS 40 009 +0‘617 LA 015 i 008588 I €99 (RSS00o PE | :SC06LT-| ST00L°8 00/189 PS] Spe SSL

60°0 |#S°T |#°S | 0071 10°97 lese 0°I URS 01" 9. EF£ | SE I rece I ‘ININIS 2]0917UOM OTO MO00SrOP 0] TT 00°0 S7°7 ‘I 0°0 Ced GI] SE LT OI EI b ‘LEN 2951 -upq ‘dss a02/1puv

EE | |8£°5 | 0049 957 9607 Ga 9 Oi *|egt Po 9€ 14 07 LI ‘AAC 22/0nqQ *dss IDIAPUD

+01 FEO 8CE I 700 00° T0L:= [Sick Sp 0 DE Sis. 00€ LS 09 SI i% 9 ‘AQ(Q wnpuanSusip

yI°O | 6L71 | T6°SE | FO°E7 I8‘ILT'E | 004#48'£ |84 T&S T°991 | 8°5S7 | OfLOT | 675 VEE: | “GE di «Sh UNA] 2/0UIULA9II CE 018 ERO POT y8‘91E 9L°9 Ceh= 821 TWO LO OST LÉL 6 SG EI ‘LIA wnWUN] ELE PISTE 1050 | 60097 00°S7 60°0 gic+9%S €01. 0091 29 EE S IZ £ ‘“LIO( WN3IDIS9I LO°O | 6644 |8t#1 | 6t°0 1#°0S +8‘09 ERRE L°9 LOI | 7 IZ 9 TI |'UANIN asuauto1 *dss

UnAsOIIP TOOLS PO 579 00°91 ST ST —|0% Col DO Lee | FT VE II "NUNIS 2U4091fN4 III II I III | II I III II III II I III II I ORE E et eno UOoIpiQuag

‘alia '” (A ‘D ‘a 5 til 4

zX 07uowenepe ip sorpur, pop o *.] 9Yo1109I azuonbalz sI[op o[091e9) A EHP9R.L

63

DurrT. Ho anche raggruppato i dati relativi ai B. scapulare DEj., B. ustulatum Lin., B. azurescens WAGN., poichè le frequenze teoriche (F;) risultavano troppo esigue trattandoli separatamente. |

Dal risultato ottenuto si può quindi dedurre che i greti delle tre stazioni considerate, non sono omogenei rispetto alla distribuzione delle specie. Risultato interessante poichè i suddetti 3 greti sembravano del tutto simili ed uniformi; evi- dentemente dovevano viceversa essere composti da microambienti diversi, più o meno favorevoli all’affollamento delle varie specie. Può anche avere avuto una certa influenza su questo risultato, l’empiricità del metodo adottato per la raccolta degli esemplari, tuttavia la notevole differenza tra frequenze effettive e teoriche in alcune specie è tale da farla ritenere in ogni caso significativa. La presente indagine era stata impostata col precipuo scopo di determinare quali e quante entità del genere Bembidion LATR. fossero presenti in quei greti, non ho quindi esteso l’in- dagine, anche perchè ciò avrebbe richiesto un laborioso lavoro di equipe, alle componenti chimico-fisiche-meccaniche del terreno indubbiamente diverse non solo, specialmente dal punto di vista granulometrico, da greto a greto, ma anche nell’ambito di uno stesso greto data la vastità dell’area delimitata in ogni stazione di raccolta. Non mi è quindi possibile spiegare le cause del maggiore o minore affollamento delle varie entità nei greti presi in esame, ma soltanto constatarla. Come si può rilevare dai dati della tabella V, il B. terminale Her. ha nella 1 stazione una frequenza effettiva di 45 esemplari contro una frequenza teo- rica di 107, ed il valore (f; F;)?/F; = 35,92 è maggiore di ogni altro. Ciò po- trebbe indicare che l’ambiente della stazione presenta condizioni tali da non attirare particolarmente gli esemplari di questa specie. Il B. fasciolatum DUFT. viceversa, ha nella 1% stazione una frequenza effettiva di 159 esemplari, contro una frequenza attesa di 118 ed un valore di (f; F;)?/F; = 14,24. Ciò potrebbe interpretarsi come una certa attrazione della detta specie verso questo habitat. Per accertare se questa disparità tra frequenze effettive e teoriche sia dovuta ad una reale differenza chimico-fisico-meccanica dell'ambiente o sia sog- getta a cause biologiche, sarà necessario effettuare indagini in tal senso, indagini che sarebbe opportuno approfondire in futuro.

CONCLUSIONE

Delle 21 entità appartenenti al genere Bembidion LATR., trovate in questa prima fase di ricerche, ben 11 non risultavano ancora segnalate per la Val d'Aosta. Di queste 3 specie, e precisamente i Bembidion : terminale HER, lunatum DUFT., e distinguendum Duv., finora considerate rare o sporadiche hanno rivelato una inaspettata frequenza, consigliando l’estensione dell’indagine al rimanente corso del fiume e dei suoi affluenti.

Al presente non ritengo opportuno aggiungere considerazioni di carattere zoogeografico, poichè il territorio indagato è di estensione assai limitata, ma mi riprometto di poter estendere in futuro l’indagine relativa al popolamento dei Bembidion di tutta la Val d'Aosta. Soltanto quando sarò in possesso di dati com- plessivi di tutta la regione aostana, sarò in grado di impostare una nota specia- lizzata a carattere zoogeografico.

Ringrazio per i preziosi consigli e suggerimenti gli amici entomologi Sigg. G. Binaghi e I. Bucciarelli, oltre al Dr. S. Rigatti Luchini per la revisione dei calcoli statistici. Sono anche grato al Prof. C. Conci che con la sua abituale cortesia mi ha concesso l’esame delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Milano

64

da Lui diretto, ove sono conservati i Bembidion raccolti da SCHATZMAYR e SOLARI, ed al Prof. A. Porta che mi ha benevolmente inviato in istudio tutti i Bembidion della Sua collezione.

SUMMARY

In this first study regarding the distribution of species and races of genus Bembidion in Val d’Aosta, the Author takes into consideration three shores of the Dora Baltea river. T'wenty-one species and races of genus Bembidion have been found of which 11 not yet known in that region, and for every one of them the A. gives notices concerning ecology, geonemy and taxonomy; a key to Italian species of fourspotted Periphus follows. Some statistical considerations conclude this study.

RESUMÉ

Dans cette première étude sur la distribution des espèces et des races du genre Bembidion dans la Vallée d’Aoste, l’Auteur a pris en considération trois gréves du cours de la Doire Baltée. La recherche a obtenu le résultat de trouver 21 espèces et sous-espèces de Bembidion desquelles 11 pas encore connues pour le région envisagées; on donne quelques renseignement pour cha- cune des susdites espèces. L’Auteur donne aussi un tableau de classification dichotomique des Peryphus à 4 taches élytrales (et avec la septieme strie élytrale bien visible). Quelques considerations statistiques concluent cette étude.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

ANTOINE M., 1955 - « Coléoptères Carabiues du Maroc, I ». - Mem. Soc. Sc. Nat. et Phys. du Maroc, Rabat.

BaupI F., 1889 - « Catalogo dei Coleotteri del Piemonte ». - Ann. R. Acc. d’ Agr. di Torino, XXXII, Torino.

BoLprINI M., 1957 - « Statistica teorie e metodi ». - Ed. Giuffrè, Milano. BinacHI G., 1951 - « Coleotteri d’Italia ». - Ed. Briano, Genova.

DEJEAN, 1831 - « Species général des Coléoptères de la Collection de M. le Comte Dejean ». - Ed. Meéquignon-Marvis, Paris.

DE MontE T., 1943 - « Contributi alla conoscenza dei Bembidiini Paleartici - Specie affini al B. (Peryphus) nitidunum MARsH. ». - Boll. Soc. Ent. It., Vol. LXXV, Genova.

De MonTE T., 1947 - «III Contributo alla conoscenza dei Bembidiini Paleartici ». - Boll Soc. Ent. It., Vol. LXKXVII, Genova.

DE MonTE T., 1956 - «V Contributo alla conoscenza dei Bembidiini Paleartici: Bembidion (Pe- ryphus) fluviatile DEJ. ». - Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste, Vol. XX, Trieste.

DuvaLr J., 1852 - « De Bembidiis Europaeis ». - Ann. Soc. Ent. France, Paris.

GHILIANI V., 1887 - « Elenco delle specie di Coleotteri trovate in Piemonte ». - Ann. R. Acc. d’Agric. di Torino, Vol. XXIX, Torino.

Horion A., 1941 - « Faunistik der deutschen Kéifer, Band I, Adephaga - Caraboidea ». - Wien.

JEANNEL R., 1941 - « Coléoptères Carabiques (I partie) ». - Faune de France, Vol. IXL, Ed. Le- chevalier, Paris.

LinproTH C., 1939 - «Zur Systematik fennoskandischer Carabiden - Bembidion Studien ». - Notulae Entomologicae, Helsingfors-Helsinki.

MacisTRETTI M., 1965 - « Coleoptera: Cicindelidae, Carabidae - Catalogo Topografico ». - Fauna d’Italia, Vol. VIII, Ed. Calderini, Bologna.

MuLLER G., 1918 - « Bestimmungstabelle der Bembidion-Arten Europas und des Mittelmeer- gebietes ». - Kol. Rund., VII, Wien.

MwuLLER G., 1926 - «I Coleotteri della Venezia Giulia - Parte I Adephaga ». - Trieste.

MurLer G., 1931 - «Su alcuni Bembidium della fauna italiana ». - Boll. Soc. Ent. It., Vol. LXIII, Genova.

65

NEeTOLITZKY F.,1943 - « Bestimmungs-T'abellen der Bembidion- Arten des paliarktischen Gebietes ». Kol. Rund., Wien.

PorTtA A., 1923 - « Fauna Coleopterorum Italica, Vol. I, Adephaga ». - Piacenza. Porta A., 1934 - « Supplementum I ». - Piacenza.

PortA A., 1949 - « Supplementum II ». - Sanremo.

PORTA A., 1959 - « Supplementum III ». - Sanremo.

'SCHATZMAYR A., 1940 - « Appunti coleotterologici ». Riv. Sc. Nat. « Natura », Vol. XXIX, Mi- lano.

Indirizzo dell’A.: 20122 Milano, Via Melegnano 6.

CaroL GH. Nacy

Station de Recherches Marines, Agigea, Roumanie

QUELQUES ESPECES NOUVELLES DE MYRMILLINES DANS LA ‘| FAUNE DE LA ROUMANIE

(Hymenoptera, Mutillidae)

Les représentants de la sousfamille Myrmillnae Skor. sont des hymé- noptères présentant un dimorphisme sexuel accentué, puisque les màles volent bien, ils sont rarement sans alles, tandis que les femelles sont toujours aptères, avec des segments du thorax confundus. Ils mènent une vie de parasite dans les larves des hyménoptères sphecides solitaires.

Dans la faune de la Roumanie, ces hyménoptères n’ont été étudiés jusqu’à présent que sporadiquement. Le matériel de plus en plus nombreux collectionné par nous au cours des déplacements effectués dans les différentes régions du pays, ainsi que celui qui se trouve au Musée d’Histoire Naturelle de Bucarest, nous permet une meilleure confrontation des espèces de la famille Mutillidae, comparaison indispensablement nécessaire pour les pouvoir déterminer. C'est surtout chez les représentants du genre Myrmilla Wesmael, 1851 l’on met en évidence des espèces nouvelles de plus en plus nombreuses que s’impose la nécessité de comparer les caractères, puisque les différences entre les espèces y sont plus petites que parmi les représentants des autres genres. C’est pour le méme motif que la détermination de notre matériel ne peut ètre faite que par étapes.

Dans l’étude présente nous continuons à communiquer des données con- cernant ce groupe d’hyménoptères, mentionant aussi quelques espèces nouvelles de méme que quelques-unes qui sont rares dans la faune roumaine.

1. Myrmilla macrura sp. n., Fig. 1

e - Longueur du corps 8-9 mm. T'éte, les extrémités des mandibules et la partie dorsale de l’abdomen sont noires. Les fémurs, les tibias et la partie ven- trale de l’abdomen sont chàtains. Les antennes, le thorax, les tarses sont rouges. Le corps est couvert de poils de couleur claire, formant des bandes compactes sur les tergites 1-3. La bande se trouvant sur la bordure postérieure du deuxième

66

tergite abdominal s’élargit au milieu en forme de triangle. La téte, le thorax et l’abdomen sont épaissement ponctuée, dont les points se touchent presque, surtout sur les tergites.

La téte est plus large que le thorax, vers la partie postérieure elle s°élargit brusquement, ayant les angles arrondis. Les proéminences frontales sont lo- bulaires. Le clypéus la forme d’un triangle dont les marges sont dentelées. Les mandibules sont très élargies vers la partie distale, avec trois dents apicales et une petite dent médiane. Le scape est aussi long que les premiers quatre articles antennaires ensemble. Le pédicelle est aussi long que large. Le premier article flagellaire est deux fois plus long que sa largeur maximale. Les articles suivants ne sont qu’un peu plus longs que larges. Les yeux sont petits, elliptiques, au milieu presque deux fois plus longs que larges. A la place des ocelles postérieurs il y a deux fossettes sur le vertex.

Le thorax est 1,5 fois plus long que large, avec des còtés parallèles, la partie latérale du pronotum est légèrement coupée. La partie postérieure du propodeum est presque verticale. Les pieds sont longues, les tibias médians et postérieurs ont 5-6 épines puissantes sur leur partie extérieure. La partie interne de la hanche postérieure se prolonge dans une dent pointue.

L’abdomen est un peu plus long que la téte et le thorax ensemble. Le pre- mier segment abdominal est court et large, sur les còtés il est garni de deux ap- pendices longs, ayant la forme d’une aile qui sont recourbés en arrière. Le se- cond tergite est aussi long que large. Le pygidium a une partie médiane longitu- dinale lisse et luisante.

4 - Inconnu. Holotypus: 19 Cluj, 26.VI.1965 (C. Nagy). Paratypes : collectionnés de mème à Cluj, 1 9 le 2.VI.1965; 1 9 le 14.VI.1965;

3 99 le 26.VI.1965 (C. Nagy). Tous les types se trovent dans la collection de l’auteur, un paratype dans celle du Musée d’Histoire Naturelle de Bucarest.

Observation: Au premier coup d’oeil, cette espèce nouvelle ressemble à Myrmilla calva Vill., de laquelle elle peut étre distinguée quand méme facile- ment par la forme de la tète, par la grandeur de son corps, par la presence d’une épine sur la troisiéme hanche, par l’aspect des appendices du premier segment abdominal qui sont beaucoup plus longs et plus rapprochés du corps que ceux de calva.

2. Myrmilla doumerguei André, 1893, Fig. 11, 12

O - Ressemble beaucoup è l’espèce Myrmilla capitata Lucas, de laquelle se distingue, en dehors des caractères mentionnés par André, par la ponctuation du second tergite abdominal. Chez cette espèce, les points sont assez grands, uniformes, la distance entre eux est plus grande que le diamètre d’un point et c'est pour cela que la surface du tergite est très luisante; chez la capitata, le ter- gite a des points grands et petits presque se touchant. La tète est rouge chez l’une des femelles tandis que chez les deux autres elle est chataine avec une tache rouge sur le vertex. Cette variété dans la coloration de la tète a été mentionnée déjà par André et par Skorikov. Jusqu'à présent, elle est connue en Algérie, dans le Trans-Caucase et dans la région de Samarkand. J'en ai collectionné 1 9

à Agigea, le 27.VII.1964 et 2 99 à Hagieni (Dobrogea), le 6.VII.1965 (C. Nagy).

67

î STEP vi de di

13

10 14

Fig. 1 - La téte, le thorax, et le premier segment abdominal chez la Myrmilla macrura sp. n., 9. Fig. 2 - Vue latérale de la téte chez la M. erythrocephala Latr., 9. Fig. 3 - Mandibule de la méme espèce.

Fig. 4 - Vue latérale de la téte chez la M. subcornuta Mor., %. Fig. 5 - Mandibule de la méme espèce.

Fig. 6 - Vue latérale du corps de la M. /abecua sp. n., 9 Fig. 7 - Mandibule de la méme espèce.

Fig. 8 - Le premier segment abdominal de la méme espèce. Fig. 9 - Vue latérale de la téte chez la M. bison Costa, ®. Fig. 10 - Idem chez la M. mutica Andr., 9%.

Fig. 11 - Idem chez la M. doumerguei Andr., 9.

Fig. 12 - Mandibule de la méme espèce.

Fig. 13 - Mandibule de la M. subcornuta Mor., gd Fig. 14 - Idem chez la M. mutica Andr., &

68

3. Myrmilla labecua sp. n.,, Fig. 6, 7,8

@ - Longueur du corps 3,8 mm. La téte, les extrémités des mandibules, le milieu des fémurs et l’abdomen è l’exception du premier sement, sont bruns- chàtains. Les yeux sont noirs. Les proéminences du front, les antennes, le cly- peus, la base et le milieu des mandibules, le thorax, les tibias et les tarses sont jaunes. La partie basale du premier tergite abdominal, ainsi que les sternites sont rougeàtres. Tout le corps est couvert de poils long, clairsemé, de couleur claire, formant sur la bordure postérieure des tergites 1-3. une bande compacte qui s’élargit en forme de triangle au milieu des tergites 2. et 3. Le corps entier est luisant, bien qu’il soit couvert de points épais, grands, profonds qui se tou- chent presque.

Transversalement la téte est plus large que le thorax, resserrée un peu derrière les yeux, avec des angles postérieurs arrondis. Le front et le vertex sont fort bombés; du milieu du front jusqu’à la base des antennes s’étend une exca- vation médiane. Les proéminences du front sont lobulaires. Le clypeus est trian- gulaire avec une surface rugueuse. Les mandibules sont relativement peu élargies à leur extrémité distale, avec trois dents apicales et une dent médiane. Les ar- ticles des antennes sont comme chez l’espèce M. macrura. Les yeux sont petits, elliptiques, 1,5 fois plus longs que larges.

Le thorax est 1,5 fois plus long que large, les còtés sont parfaitement pa- rallèles jusqu’à la région du propodeum, à partir de ce point ils sont divergents. Les angles latéraux sont rectangulaires, pointus avec des épines latérales minu- scules. Au milieu latéral-postérieur le propodeum est paraillement anguleux. La partie dorsale du thorax est fort bombée, surtout dans la région du propodeum. Les pieds sont velues ayant de poils longs et clairsemés, les tibias médians et postérieurs pourvus de 5 épines minces.

L’abdomen est allongé, aussi long que la tète et le thorax ensemble. Aux còtés du premier tergite il y a deux appendices lamelliformes, angulaires. Le premier sternite présente une carène médiane peu élevée. Le second tergite est plus long que large, avec des còtés presque parallèles. Le pygidium avec un champ médian plat et luisant, est de forme triangulaire.

4 - Inconnu. Holotypus: 19 Cluj, le 10.V.1963 (C. Nagy), se trouvant dans la collection

de l’auteur.

Observation: Par la forme des mandibules elle s’approche du groupe de l’espèce Myrmilla calva Vill., mais de laquelle elle se distingue par la forme tout à fait particulière du thorax vu de còté, de méme que par l’aspect individuel des appendices latéraux sur le premier tergite abdominal.

4. Myrmilla bison A. Costa, 1887, Fig. 9

© - cité pour la faune de la Roumanie par Szilàdy (1914) de Sacîzd (environs de Sibiu). On en a encore collectionné 1 9 à Orsova, le 7.VII.1963; 19 à Carei, le 8.IX.1965; 19 Baàile Felix, le 22.VIII.1966 (C. Nagy). Puisque chez cette femelle la forme des proéminences du front est particulièrement caracteristique et vu que, jusqu’à présent, il était assez difficile de la distinguer des autres espèces semblables, nous avons représenté l’aspect de la téte, vue de còté, sur les figures 2,4,9 et 10, chez les espèces Myrmilla erythrocephala, subcornuta, bison et mu- tica, l’on peut discerner aisément la position des proéminences frontales chez les quatre espèces.

69

5. Myrmilla mutica André, 1893, Fig. 10, 14

® - André deécrit dans sa grande monographie une variété mutica pour l’espèce M. erythrocephala Latr. La difference essentielle entre les deux formes est l’absence des proéminences frontales de la base des antennes, très allongées, affilées et dressées en haut (Fig. 2) chez l’espèce erythrocephala, tandis que chez l’autre on n’observe que des lobules arqués (Fig. 10). C’est pour cela que Sko- rikov la considère, et nous la considerons aussi comme espèce autonome.

3 - Signalant cette espèce pour la faune roumaine, Iuga et Scobiola (1962) ont présenté l’organe génital d’un male de mutica sans le décrire. Nous avons collectionné, jusqu’è présent 8 exemplaires ayant des particularités qui les di- stinguent de l’erythrocephala. Vu que ce male est répandu en Transylvanie, nous avons collectionné un grand nombre de femelles aussi, nous estimons qu’ils appartiennent à la mèéme espèce. Cet avis a été partagé par M. Dr. F. J. Suarez de l’Espagne, connaisseur éminent de ce groupe, à la disposition duquel j’en ai «mis deux exemplaires.

La longueur du corps est 10 mm. Le front, le clypeus, les mandibules, les antennes, les tégules, la nervure des ailes, les pleures, les pieds et l’abdomen sont rougeatres. Le corps entier est couvert d’un pelage épais, long, formant sur la bordure postérieure des tergites 1-3. de l’abdomen une bande compacte.

L’aspect général du corps est le méme que chez l’espèce erythrocephala, exceptées quelques différences, dont les principales sont les suivantes: chez M. mutica la mandibule a une dent interne, large, angulaire, séparée des autres dents apicales par une excavation profonde et la carène haute sur le premier sternite abdominal manque. Par ces caractéristiques elle se distingue aussi de l’espèce M. subcornuta Moraw. (la description du màle in lit.), dont les man- dibules sont grossies au milieu, le vertex et le front sont graduellement bombés chez M. mutica le front forme un rectangle avec le vertex et la partie postérieure de la téte est fortement convergente. L’organe génital est exactement identique avec le dessin donné par Mme Iuga et Mme Scobiola (l.c.).

Jen ai collectionné 19 à Nojorid (près d’Oradea), le 7.VIII.1964; 3 3g à Agigea, le 14.VII.1965; 2 99 à Cluj, le 4.VII.1966; 1 £ à Oradea, le 30-VII.4966; V3 Baile Felix, le 22.VIIIT.1966 (C. Nagy).

Biologie: Nous ne connaussons pas encore l’hòte, mais j°ai observé chez la femelle une préférence pour les nids de fourmis, auprès desquels elle se trouve toujours.

BIBLIOGRAPHIE

ANDRÉ E. - 1899-1903 - Species des Hyménoptères d’Europe et d’Algérie, vol. 8, pp. 1-475. Invrea F. - 1964 - Mutillidae-Myrmosidae, Fauna d’Italia, pp. 1-300.

Iuca V.G. et ScoBioLA X. - 1962 - Hyménoptères Scolioides nouveaux pour la R.P.R., Tra- vaux du Mus. d’Hist. Nat. « Gr. Antipa », vol. 3, pp. 157-171.

Nacy C. GA. - 1966 - Contributions à l’étude des Hyménoptères Heterogynides des réservations naturelles de la Dobrogea, Ocrotirea Naturii, vol. 10, pp. 233-238.

Nacy C. GH. - 1967 - Une nouvelle espèce du genre Myrmilla Wesm. de la faune de la Rou- manie. Bol. Soc. Ent. Ital., vol. 97, pp. 50-54.

SkoRIKOV A. - 1928 - Sur la sousfam. des Myrmillini dans la région paléarctique, Ann. Mus. Zool. Acad. Sci. de Y’U.R.S.S., pp. 33-47.

SziLàpy Z. - 1914 - Magyarorszàgi rovargyijtésem jegyzéke, Folia Entom. Hung., vol. 21, pp. 78-95.

70

CARLO PESARINI

GLI OTIORRHYNCHUS ITALIANI DEL GRUPPO DEL GRISEOPUNCTATUS BOHEMAN

(IV Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi)

La scoperta di due nuove entità (una specie e una sottospecie) appartenenti al gruppo dell’Otzorrhynchus griseopunctatus, e la conseguente necessità di asse- gnare loro un valore e una posizione sistematica precisi, mi hanno offerto l’op- portunità di approfondire la mia conoscenza del gruppo in questione.

Quanto pubblicato finora non fornisce un quadro chiaro della sistematica delle varie forme, ma anzi mette in luce un notevole contrasto di opinioni tra gli specialisti occupatisi della questione.

Dopo aver accuratamente vagliato le asserzioni dei vari autori, e dopo aver esaminato un gran numero di esemplari, per la maggior parte italiani, sono giunto ad alcune conclusioni che ritengo utili a chiarificare la sistematica di questo gruppo, e che sono perciò, insieme alla descrizione delle nuove forme, l’oggetto del pre- sente lavoro. Mi è qui gradito ringraziare quanti mi hanno facilitato in questo studio, primo fra tutti il Prof. Cesare Conci, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che ha messo a mia disposizione il ricchissimo materiale conservato presso l’istituto da lui diretto, e che mi è stato prodigo di preziosi consigli.

Considerazioni bibliografiche.

Ho ritenuto utile premettere alla trattazione delle singole specie alcuni accenni bibliografici, perchè in questo modo risulterà più chiaro quanto esposto in seguito. Le indicazioni per esteso delle opere via via citate si possono trovare nella bibliografia.

La specie di questo gruppo prima in ordine cronologico è stomachosus, descritta nel 1834 da GyLLENHAL in comparazione coll’O. dulcis. Vennero poi descritte nel 1843 da BoHEMAN altre due specie, griseopunctatus e pubens, delle quali la seconda non è che aberrazione di stomachosus. Nel 1881 STIERLIN de- scrisse come specie valida il sellae, paragonandolo all’O. gallicus; due anni più tardi descrisse il grouvellet, ritenuto da lui specie intermedia fra griseopunctatus e bisulcatus. Nel 1898 CLEMENS MiLLER descrisse il martinensis in comparazione col tenebricosus; come specie valida SoLARI descrisse il nigerrimus nel 1903. Il primo organico inquadramento di queste forme si deve a REITTER, che nel 1913, nelle sue fondamentali tabelle per la determinazione degli Otiorrhynchus europei, riunì griseopunctatus, sellae e grouvellet in un’unica specie, e descrisse le nuove varietà vesultanus, crissolensis, judicariensis, attribuite rispettivamente a griseo- punctatus, martinensis e nigerrimus. Nel 1923 HusTACHE esaminò più a fondo le forme interessanti la fauna francese, pur seguendo fondamentalmente Reitter, come in seguito fecero PorTA, WINKLER e HoFFMANN. Nel 1933 UyTTENBOO- GAART, in un lavoro di revisione di questo gruppo (e dell’affine gruppo del fu- sctpes) riunì in una sola specie tutte le forme finora nominate, considerò sellae sinonimo di grouvellei (11 che è comunque inesatto, perchè tutt’al più dovrebbe essere il contrario), judicariensis sinonimo di nigerrimus, e descrisse la nuova va-

71

rietà insubricus. Infine LONA, nel 1937, si uniformò alle vedute di Uyttenboogaart, assegnando però alla specie (come già Uyttenboogaart avrebbe dovuto fare) il nome stomachosus.

Tabella dicotomica

1. Edeago con apice foggiato ad angolo pressochè retto (fig. 2). Rivestimento assente o finissimo, articoli del funicolo antennale molto accorciati, tibie medie e posteriori pressochè rette. Lunghezza: 8,5 - 10 mm. senza ro- stro. Alpi Marittime . z i . : 1 : +. stomachosus Gyllenhal

Pibdeazo\diversgmente conformatogi a vene

2. Edeago molto largamente troncato all’apice, con orli laterali sottili (fig. 1). Carene laterali del rostro sporgenti ed ottuse, costantemente conver- genti in addietro, chiaramente interrotte alquanto avanti gli occhi. Ca- rena centrale cancellata od obsoleta nella depressione apicale del rostro. Rivestimento formato da piccole macchie bianchicce isolate. 9-12 mm. Dolomiti: S. Martino di Castrozza e Passo Rolle martinensis C. Miiller

Edeago diverso, per lo più non troncato, oppure meno largamente tron- cato, a bordi spessi. Carene laterali del rostro non costantemente con- VOS E O IA Oa e a RO.

3. Tubo dell’edeago sempre largo e corto (fig. 3), per lo più con curvatura apicale alquanto regolare. g con elitre molto fortemente striatopun- teggiate, strie larghe come gli intervalli, questi convessi. 9 meno forte- mente scolpita, con pterigi ridottissimi ed arrotondati e bordo anteriore del rostro quasi rettilineo. 7,5-9,5 mm. Gran Paradiso, Valle del Chi-

SONE, Val di Susa } è i è 4 3 7 paradisiacus n. sp. Edeago più allungato, con curvatura apicale spesso più o meno irre- EA IO pri pt RR e ol PIE LEO TI

4. Edeago un po’ più accorciato, terminante ad angolo acuto (fig. 4). Te- gumenti uniformemente rosso bruni, elitre nel 3g più piatte e lateral- mente arrotondate, occhi quasi piatti. Alpi Marittime; alta valle del Lan- tosque e M. Clapier. 9,5-10,5 mm. E

griseopunctatus Boheman ssp. grouvellei Stierlin

Edeago diversamente conformato. Elitre nere negli esemplari maturi. 5

5. Zampe rossicce o rossobrune. Morfologia esterna e struttura dell’e- deago molto variabili. 8-14 mm. Alpi Occidentali griseopunctatus Boheman s. str.

Ei Zampe nere. Forme ‘degli’. Appennini o delle. Alpi Retiche i <a. ue al

6. Occhi piccoli e fortemente convessi; se osservati dall’alto, il loro bordo anteriore appare perpendicolare al bordo laterale ed al rostro. Rivesti- mento più o meno maculato, a riflessi metallici. 9-12 mm. Alpi Retiche

griseopunctatus ssp. judicariensis Reitter

Occhi più grandi e piatti, il loro bordo anteriore forma col bordo late- rale e col rostro angoli largamente ottusi. Rivestimento, se presente, Sparto» G«privo:disriflegst pretaliiet.. igiona apo psligizion ii. apioal cam

TL

7. Edeago ad apice più o meno arrotondato, in genere fortemente asim- metrico (fig. 6). Granulazione sul pronoto confluente, sulle elitre as- sente o confusa, tegumenti lucidi. Rivestimento scarsissimo o mancante. 9-13 mm. Appennino Genovese . griseopunctatus ssp. nigerrimus Solari

-— Edeago ad apice troncato, non o poco asimmetrico (fig. 5). Granuli sul pronoto e sulle elitre distinti ed isolati, serrati sul pronoto e più radi sulle elitre. T'egumenti opachi, rivestimento più abbondante. 11-14 mm. Ap- pennino ‘l'osco-emiliano . i i . griseopunctatus ssp. falteronae nov.

Otiorrhynchus griseopunctatus Boheman

L.O. griseopunctatus è diffuso, in Italia, nelle Alpi Occidentali (sottospecie tipica), nelle Alpi Retiche (ssp. judicariensis), nell’Appennino Genovese (ssp. nigerrimus) e nell'Appennino Tosco-Emiliano (ssp. falteronae). All’estero si rin- viene la sottospecie tipica nelle Alpi Vallesane (Svizzera) e Francesi. Una sotto- specie (grouvellei) è localizzata in un’area ristretta delle Alpi Marittime, non lontano dal Colle di Tenda. Non conosco in natura la var. insubricus Uyttenboo- gaart, descritta del Sempione, per cui non posso pronunciarmi sul suo valore si- stematico.

O. griseopunctatus Boheman s. str.

La sottospecie tipica è, rispetto alle altre, alquanto più ampiamente diffusa e variabile. La sua variabilità non è però un fatto casuale, ma è legata a fattori geografici ed ambientali, tra questi ultimi primo fra tutti l’altitudine. Infatti, al diminuire della latitudine ed all'aumentare dell’altitudine si incontrano esemplari progressivamente più piccoli e meno robusti, con scultura gradualmente indebo- lita, con rivestimento squamoso prima diradato e poi del tutto mancante, e con articoli antennali progressivamente accorciati. Un esame morfologico delle varie popolazioni, svolto in relazione ai fattori suesposti metterà in evidenza quanto detto finora. Le popolazioni del Biellese e della Val d’Aosta sono composte da individui grandi, con scultura robusta e rivestimento denso; solo ad altitudini notevoli (m. 1800-2000) si cominciano a trovare individui un po’ meno forte- mente scolpiti e densamente rivestiti. Già nel massiccio del Gran Paradiso, invece, si trovano, anche se solo a quote elevatissime (2300-2700 m.) esemplari quasi lisci, con rivestimento molto rado e con articoli antennali accorciati. Nelle valli di Susa e del Chisone, che alle basse altitudini sono abitate da esemplari analoghi a quelli del Biellese, già intorno ai 1500 m. si incontrano esemplari fortemente differen- ziati, con tegumenti lisci e squamulazione fine e priva di riflessi metallici (a tali esemplari è senz’altro da attribuire la segnalazione « Fenestrelle » del grouvellet). Sul M. Viso si trova invece dominante, anche intorno ai 1000 m. di altitudine, la forma glabra ad elitre poco scolpite (che è la var. sellae di tutti gli autori). Mischiati ad essa è però dato di trovare spesso esemplari più o meno diversi, pre- sentanti caratteristiche che li avvicinano alla forma settentrionale. A_ esemplari della variabile popolazione del M. Viso si riferiscono le descrizioni delle var. crissolensis e vesultanus (avendo visto un tipo del crissolensis ed esemplari di ve- sultanus visti da Reitter, ho potuto constatare con sicurezza che le sunnominate varietà non hanno alcun valore sistematico). Predominio assoluto della forma glabra si ha in gran parte delle Alpi Marittime; a partire dalla Val Pesio, però si ha un graduale ritorno di esemplari più scolpiti e rivestiti, fino a giungere alle popola-

v)

zioni delle Prealpi Liguri, che sono alquanto simili a quelle del Piemonte setten- trionale. Questo ritorno alle origini può spiegarsi in parte colla diminuzione di altitudine; esso è comunque un fatto piuttosto insolito.

Sebbene le due forme fondamentali di cui si è finora discusso, presentino effettivamente delle differenze morfologiche, preferisco non considerarle distinte a livello subspecifico (1) per alcuni motivi, dei quali i principali sono i seguenti:

1) La notevole gradualità che si ha nel passaggio tra una forma e l’altra.

2) L'esistenza di popolazioni in cui esemplari attribuibili alle due forme coabitano.

3) L'estrema variabilità dell’edeago, riscontrata soprattutto nella forma a indipendentemente da fattori geografici, che indica come essa sia poco definita.

x °

Quanto all’edeago, va rilevato che esso è piuttosto variabile anche nella forma tipica, nella quale si presenta generalmente asimmetrico, mentre nella forma a tende ad una maggiore simmetria (in cosa consista l’asimmetria dell’e- deago si può capire dalla fig. 6).

| La sottospecie tipica e le sottospecie judicariensis e nigerrimus non sono se- parabili in base all’esame dell’edeago, che presenta nelle tre forme un analogo campo di variabilità. Diversamente avviene, invece, per le altre specie del gruppo (paradisiacus, stomachosus, martinensis) e per le sottospecie grouvellei e falteronae.

Provenienza del materiale esaminato:

Val d’Aosta: Lago Gabiet, Gressoney, Fiery, St. Jacques, Cham- poluc, Brusson, Breuil, Valtournanche, Gr. S. Bernardo, Aosta, Cogne, Runaz, Ferret, Frety, Entréves, Courmayeur, Andrate.

Piemonte: Macugnaga, Alagna, Lago della Vecchia, M. Barone, Bocchetto di Sessera, Bocchetto di Luvera, Oropa, M. Mucrone, Cima Mon- cerchio, Lauzon, Ceresole Reale, Colle del Nivolet, Forno, Ronco Canavese, Torino, Superga, Susa, Exilles, Bar, P. Lupo, Ulzio, Bardonecchia, Colle delle Finestre, Fenestrelle, M. Albergian, Sestriere, Colle della Crocetta, Crissolo, M. Viso, Piano Re, Vinadio, Colle del Mulo, Colle della Lombarda, Valdieri, Val Pesio, M. Mondolè, Viozene.

Liguria: Nava, M. Fronte, Pallare.

Francia: Passo del Moncenisio, St. Veran, Col Stroppia, Col La- croix, Lac Egorgeon, Col Longet.

O. griseopunctatus ssp. judicariensis Reitter

Questa razza è endemica delle Alpi Bresciane e delle Giudicarie. Rispetto alla forma tipica essa ha dimensioni minori, scultura alquanto più debole, rive- stimento più rado, zampe generalmente nere, antenne con articoli più accorciati. Da questa e da tutte le altre sottospecie si distingue inoltre per la forma assai convessa degli occhi, descritta nella tabella. UYTTENBOOGAART ritenne questa

(1) Per brevità, nel seguito, mi riferirò alle due forme fondamentali con i termini « forma tipica » (per la forma settentrionale, cui appartiene il tipo di Boheman) e « forma a ». Ho scelto di proposito il termine neutro « forma » e ho evitato di chiamare la forma a col nome sellae (che le spetterebbe volendola considerare entità sistematicamente definita) per non generare ambiguità.

(Li

razza sinonimo di nigerrimus. Probabilmente la scarsità del materiale esaminato non gli permise di osservare le differenze lievi ma costanti esistenti fra queste due razze.

Provenienza del materiale esaminato :

Lombardia: Passo Campelli, Passo del Vivione, Pizzo Camino, M. Mignolino, Passo di Maniva, Lago d’Arno, M. Colombine.

Trentino: M. Broffione, Cime Serolo, Val di Leno, M. Rimà.

O. griseopunctatus ssp. nigerrimus Solari

Questa razza fu inizialmente descritta come buona specie, ma già nel 1913 REITTER espresse dubbi sulla sua validità. Essa è abbastanza ben distinta dalla forma tipica per le zampe sempre nere, per la scultura più debole, per i tegu- menti lucidi, per il rivestimento pressochè mancante, per gli occhi più appiattiti e per le tibie più esili (quest’ultimo carattere, pur se privo di valore assoluto, la distingue in linea di massima da tutte le altre razze).

L’edeago è per lo più fortemente asimmetrico. Sebbene esso sia alquanto variabile, l’ho ugualmente raffigurato, soprattutto per illustrare in cosa consista

la sua asimmetria in questa e in altre razze.

Provenienza del materiale esaminato : Liguria: M. Penna, M. Antola, S. Stefano d'Aveto. Lombardia: M. Penice.

O. griseopunctatus ssp. falteronae nov.

Imparentata colla precedente, questa razza rappresenta una ulteriore dif- ferenziazione dal griseopunctatus tipico. È forse la razza meno variabile; essa inoltre è anche la più grande fra le razze della specie. La granulazione del pronoto è formata da granuli serrati, ma non confluenti; più rada è invece la granulazione delle elitre; su queste i granuli, lucidi, spiccano in modo piuttosto netto, specie nelle 99, che hanno anche strie molto superficiali, spesso appena visibili. La squamulazione è più abbondante che nel nigerrimus, ed è finissima, non maculata, priva di riflessi metallici e generalmente addensata sulle epipleure delle elitre e del protorace. L’edeago (fig. 5) si presenta largamente troncato all’apice (parti- colarità che non ho riscontrato in altre razze di griseopunctatus).

Olotipo ge Allotipo £ provenienti dalle pendici del M. Falte- rona (Campigna, 8-7-1966, leg. Pesarini) nella mia collezione. Para - tipi conservati presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano (25 es.) e nelle collezioni degli amici e colleghi Severino e Bruno Kiener di Burgdorf (Svizzera) (2 es.), Domenico Malmerendi di Faenza e mia (20 es.).

Provenienza del materiale esaminato:

Romagna: Campigna, Passo la Calla.. Toscana: Bosco Teso, Bosco Lungo.

75

O. griseopunctatus ssp. grouvellei Stierlin

Questa razza presenta alcune caratteristiche che potrebbero farla ritenere una specie distinta; la presenza però di esemplari intermedi fra di essa e la forma a della sottospecie tipica mi ha indotto a considerarla solo una razza. T'utti gli esemplari da me attribuiti a tale forma di passaggio hanno aspetto esterno più simile a grouvellet, ma edeago analogo a quello del griseopunctatus, e provengono da Madonna delle Finestre, località sita in suolo francese, e molto vicina alle

Edeagi di alcune specie e razze del gruppo: fig. 1: martinensis Mill. (S. Martino di Castrozza) -

fig. 2: stomachosus Gyll. (Le Mounier) - fig. 3: paradisiacus n. sp. (Ceresole Reale) - fig. 4: gri-

seopunctatus ssp. grouvellei St. (M. Clapier) - fig. 5: griseopunctatus ssp. falteronae n. ssp. (Cam- pigna) - fig. 6: griseopunctatus ssp. nigerrimus Sol. (M. Antola).

località a me note del grouvellei. I tipi di Stierlin, provenienti da St. Martin Lantosque (località più nota come St. Martin Vesubie) sono purtroppo SS, per cui non posso affermare con assoluta sicurezza che appartengono al grouvellet sensu meo, e non alla citata forma di passaggio; alcuni caratteri morfologici esterni, di cui parlerò più avanti, sembrano comunque avvalorare la prima ipotesi. La mag- gior parte dei grouvellei di Reitter e di Uyttenboogaart sono da attribuirsi a forme intermedie fra la forma tipica e la forma a della sottospecie tipica (per esempio i grouvellei segnalati di Val Pesio e Fenestrelle). Inoltre buona parte dei grouvellet di St. Martin Vesubie citati da Hustache sono con ogni probabilità dei /anugi- nosus. Ho visto infatti una piccola serie di /anuginosus provenienti da St. Martin Vesubie, tutti determinati var. grouvellei da Hustache (tali esemplari, alquanto depilati e superficialmente scolpiti, sono piuttosto diversi dai soliti /anuginosus; sulla loro identità, però, non possono sussistere dubbi). Il fatto che Hustache citi le elitre bruno rossicce come eccezione per grouvellet, mentre invece ne co- stituiscono la regola conferma che probabilmente uno o pochissimi degli esemplari da lui considerati erano grouvellei. Che poi fossero per lo più /anuginosus, oltre che da quanto già esposto, è reso probabile dal fatto che Hustache considera il suo grouvellei come la meglio distinta fra le razze della specie (affermazione ben comprensibile, se riferita a /anuginosus). Il grouvellei si distingue dalla sottospe- cie tipica per la foggia dell’edeago (v. fig. 4); esso ha inoltre tegumenti intera-

76

mente bruno-ferruginei, con zampe di poco più chiare, rivestimento abbastanza denso e cenerognolo, privo di riflessi metallici, d'aspetto polveroso. Gli occhi sono quasi piatti e gli articoli antennali piuttosto allungati anche nella 9 (quest’ultimo carattere va inteso in senso comparativo colla forma di passaggio e colla forma a, e non colle altre razze, e sono appunto questo carattere, ed ancor più la forma piatta degli occhi, constatati nel tipo di Stierlin, che mi hanno indotto a considerare quest’ultimo appartenente alla sottospecie qui descritta.

Provenienza del materiale esaminato: Piemonte :M° Clapier, Francia: La Miniera, St. Martin Lantosque.

O. paradisiacus n. sp.

È questa una specie affine al griseopunctatus, dal quale peraltro è di sicuro specificamente distinta, perchè coabita con esso in tutto il suo areale. Solari aveva già accertato la validità di questa specie, che era etichettata separatamente nella sua collezione con un nome provvisorio. I caratteri fondamentali di questa specie sono già stati enunciati nella tabella; ritengo comunque opportuna una più det- tagliata descrizione.

Antenne corte, articoli 3-7 del funicolo un po’ più lunghi che larghi (3), o non più lunghi che larghi (9). Rostro con pterigi poco (3) o pochissimo (9) sviluppati, angoli del naso ottusi (3) o smussati (9). Pronoto con granulazione lucida ed obsoleta, spesso bruno scuro. Elitre con strie per lo più larghe e profonde, non più strette degli intervalli, che sono convessi (3), o normalmente striate e ad intervalli piatti (9). Zampe corte, tozze, rossobrune o ferruginee, non più scure alle ginocchia; tibie anteriori in ambo i sessi pressochè dritte. Dell’edeago già si è parlato; la spermateca è piuttosto variabile, ma, almeno negli esemplari esa- minati, presenta un carattere atto a differenziare la specie: essa infatti ha il lobo principale del condilo terminato in punta diritta, mentre nel griseopunctatus tale punta si incurva verso l’esterno. Questa specie ha un’area di distribuzione piut- tosto limitata, ma non è molto rara. La zona dove è più frequente è il massiccio del Gran Paradiso, cui deve il nome.

O:koti:pioer Alliotipo (Ceresole; Reale, ..1/15-8-1924, leg. A. Solari) conservati presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano;

Paratipi presso il sunnominato Museo (73 es.) e nelle collezioni mia (96 es.) e dei colleghi Bruno Bari di Como (1 es.) e Zanada (2 es.).

Provenienza del materiale esaminato :

Valle d’Aosta.: Cogne,

Piemonte: Ceresole Reale, Lago Serrù, Colle d’Assietta, Exilles, Fe- nestrelle, Sestriere.

Francia: Passo del Moncenisio.

O. stomachosus Gyllenhal

Per quanto riguarda questa specie, mi sono principalmente rifatto, relati- vamente all’identificazione degli esemplari da me esaminati collo stomachosus di Gyllenhal, a HUSTACHE, che asserisce di averne visto un tipo, e di averne constatata l’identità cogli esemplari da lui presi in considerazione nel suo lavoro. La sola

17

descrizione originale, infatti, pur essendo dettagliata, non fornisce elementi suf- ficienti all’identificazione, soprattutto perchè effettuata in comparazione con O. (Dodecastichus) dulcis, che naturalmente ha ben poco a che vedere colle specie di questo gruppo.

Gli esemplari esaminati da me sono sicuramente stomachosus nel senso di Hustache, provenendo tra l’altro da località da lui segnalata, e li considererò pertanto stomachosus Gyllenhal.

UYTTENBOOGAART considera stomachosus e griseopunctatus un’unica specie; ciò è dovuto al fatto che egli ha confuso le due specie, come testimoniano alcune sue affermazioni sulla morfologia di sfomachosus e le segnalazioni per quest’ultimo di M. Viso e Bardonecchia (erroneamente scritto Bardavecchia), località dove non esistono che griseopunctatus della sottospecie tipica.

Quanto alla segnalazione, riportata anche da PORTA, di stomachosus per la Lombardia, la ritengo senz’altro errata.

L’unico carattere sicuro per distinguere questa specie risiede nella struttura dell’edeago; osserverò comunque che, negli esemplari esaminati, il dorso del ro- stro fra le scrobe è nettamente più stretto della fronte fra gli occhi, che il proto- race è punteggiato e quasi liscio, che le tibie sono più rettilinee che nei griseo- punctatus e che gli articoli del funicolo sono molto accorciati, più corti in modo abbastanza netto che nella quasi totalità dei gr:seopunctatus.

Provenienza del materiale esaminato:

Francia: Le Mounier, Entraunes (Alpi Marittime). Piemonte: Val Maira.

O. martinensis C. Muller

Questa specie è d’aspetto nettamente diversa dall’O. griseopunctatus, da cui è ben distinta per i caratteri esposti nella tabella. La posizione delle anche ante- riori, piuttosto discoste dalla linea prosternale, come già esaurientemente docu- mentato da UYTTENBOOGAART, non è abbastanza costante da essere assunta come carattere distintivo primario, ma lo differenzia comunque in complesso dal gri- seopunctatus. Altre differenze piuttosto evidenti sono la forma delle elitre, che sono in ambo 1 sessi quasi triangolarmente ristrette in addietro, ed il rivestimento, che consta di minute macchie di squame, alquanto isolate e con riflessi metallici deboli. Per l’aspetto esteriore la specie che maggiormente gli si avvicina è l’hun- garicus dell’ Europa centrale. La var. crissolensis, attribuita da Reitter a questa specie, non è riferibile, come ho già detto, al martinensis, bensì è da riferirsi alla forma a del griseopunctatus tipico.

Provenienza del materiale esaminato:

Trentino: 'S. Martino di Castrozza, Passo ‘Rolle.

Catalogo sinonimico

Ho ritenuto opportuno redigere a conclusione di questo studio un catalogo sinonimico, per consentire una più rapida visione delle sinonimie finora discusse. In questo catalogo sono considerate solo le opere da me personalmente consultate; le citazioni bibliografiche complete sono rimandate alla bibliografia; le aberrazioni non sono considerate.

78

Otiorrhynchus griseopunctatus Boh. s. str. O. griseopunctatus Boheman in Sch6nherr, 1843

O. griseopunctatus Stierlin 1861, 1883, Reitter, Hustache, Porta, Winkler, Uyttenboogaart, Hoffmann.

stomachosus var. griseopunctatus Lona

. peirolerii Stierlin 1861 (Chevrier i. litt.)

. sellae Stierlin, 1881

. griseopunctatus var. sellae Reitter, Hustache, Porta, Winkler, Hoffmann.

. griseopunctatus var. grouvellei (pars) Reitter, Hustache, Porta, Winkler, Uyttenboo- gaart, Hoffmann.

stomachosus var. grouvellei (pars) Lona. martinensis var. crissolensis Reitter, Porta, Winkler.

. griseopunctatus var. crissolensis Uyttenboogaart.

Oo GRES

. griseopunctatus var. vesulianus Reitter e Uyttenboogaart.

Otiorrhynchus griseopunctatus var. (?) insubricus Uytt. O. griseopunctatus var. insubricus Uyttenboogaart, 1933 (Reitze i1.l.) O. stomachosus var. insubricus Lona

O. griseopunctatus var. reitzei Uyttenboogaart.

Otiorrhynchus griseopunctatus ssp. judicariensis Reitt. O. nigerrimus var. judicariensis Reitter 1913 (Daniel i. litt.) O. nigerrimus var. judicariensis Porta, Winkler. O. griseopunctatus var. nigerrimus (pars) Uyttenboogaart.

O. stomachosus var. nigerrimus (pars) Lona.

Otiorrhynchus griseopunctatus ssp. nigerrimus Sol. O. nigerrimus Solari, 1903 O. nigerrimus Reitter, Porta, Winkler O. griseopunctatus var. nigerrimus (pars) Uyttenboogaart.

O. stomachosus var. nigerrimus (pars) Lona.

Otiorrhynchus griseopunctatus ssp. falteronae Pes.

O. griseopunctatus ssp. falteronae Pesarini, h. op.

Otiorrhynchus griseopunctatus ssp. grouvellei Stierl. O. grouvellei. Stierlin, 1883

O. griseopunctatus var. grouvellei (pars) Reitter, Hustache, Porta, Winkler, Uyttenboogaart, Hoffmann

O. stomachosus var. grouvellei (pars) Lona

Otiorrhynchus paradisiacus Pes.

O. paradisiacus Pesarini, h. op.

Otiorrhynchus stomachosus Gyll. O. stomachosus Gyllenhal in Schénherr, 1834 O. stomachosus Reitter, Hustache, Porta, Winkler, Hoffmann O. stomachosus (pars) Uyttenboogaart, Lona O. pubens Boheman (scritto erroneamente pudeus)

O. ariasi Stierlin 1861 (Chevrolat i. litt.)

79

Otiorrhynchus martinensis C. Mill. O. martinensis Clemens Miller, 1898 . martinensis Reitter, Porta, Winkler

. griseopunctatus var. martinensis Uyttenboogaart

SSIS

. stomachosus var. martinensis Lona

BIBLIOGRAFIA

. 1834 - BOHEMAN in SCHONHERR, Genera et Species Curculionidum, Parigi.

1843 - GyLLENHAL in SCHONHERR, Genera et Species Curculionidum, Parigi.

1950 - HoFFMANN, Faune de France, Coleopteres Curculionides, T.I., Parigi.

1923 - HusracHE, Curculionides Gallo-Rhénans, Ann. Soc. Ent. Fr., Parigi.

1937 - LonaA, in Junk, Coleopterorum Catalogus, Otiorrhynchinae, Berlino.

1898 - C. MiLer, Otiorrhynchus martinensis n. sp. von Tyrol, D. Ent. Zeitsch., Berlino. 1932 - Porta, Fauna Coleopterorum Italica, vol. V, Piacenza.

1913 - REITTER, Bestimmungstabellen der Otiorrhynchus Arten mit ungezaihnten Schenkeln aus der Palaearktischen Fauna, W.E.Z., Vienna.

1903 - SoLArRI, Descrizione di alcune nuove specie di Curculionidi appartenenti alla fauna pa- leartica. - Boll. S.E.I., Genova.

1861 - STIERLIN, Revision der Europàischer Otiorrhynchus-Arten, Berlino. 1881 - STIERLIN, Beschreibung neuer Otiorrhynchus Arten; Mitt. Schw. Ent. Ges., Losanna.

1883 - STIERLIN, Bestimmungstabellen der Europiàischen Coleopteren. IX Curculionidae, Mitt. Schw. Ent. Ges., Losanna.

1933 - UvyTTENBOOGAART, Die Arten der vierten und fiinften Rotte (im Sinne Reitter’s) des Subgenus Otiorrhynchus s. str.), Tijdschr. von Ent., L’Aja.

1932 - WINKLER, Catalogus Coleopterorum Regionis Palaearcticae, Vienna.

ENRICO RATTI

(Venezia)

ERGEBNISSE DER ZOOLOGISCHEN FORSCHUNGEN VON DR. Z. KASZAB IN DER MONGOLEI

158: COLEOPTERA, CUCUF7IDAE (s. lat.)

Sono molto grato al Prof. ZoLtAN KaAszaB del Magyar Nemzeti Muzeum di Budapest, che mi ha gentilmente affidato in studio i Cucujidae (s. lat.) raccolti nel corso della sua seconda, terza e quarta spedizione in Mongolia, rispettiva- mente negli anni 1964-65-66.

Sono stati complessivamente raccolti 181 esemplari, per un totale di tre generi, appartenenti alle sottofamiglie Monotominae, Silvaninae e Hypocoprinae (1).

(1) Recentemente Crowson (1955, The natural classification of the families of Coleoptera, London, Nathanial Lloyd) ha proposto la suddivisione dei Cucugidae (s. lat.) in alcune famiglie minori. In questo caso, seguendo l’Autore, si dovrebbe parlare di RAizophagidae Monotominae, di Silvanidae e di Hypocopridae.

80

MONOTOMINAE

Monotoma testacea Mots.

MorTscHuLsKky, 1845, Bull. Soc. Imp. Nat. Moscou, XVIII, I, p. 97. REITTER, 1876, Zeit. f. Ent. Breslau, V, p. 1-7.

GancLBAUER, 1899, Kéifer Mitteleur., III, Wien.

160 esemplari: 158 ex. (no. 161), Mongolia, Siidgobi aimak, 60 km. W von Somon Bulgan, 1120 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1964, 20-VI-64; 2 ex. (no. 431), Mongolia, Cojbalsan aimak, 80 km. NW von Cojbalsan, 700 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1965, 17-VIII-65.

SILVANINAE

Airaphilus geminus Kr.

KraaTz; 1858, Ber Ent: Zett 3"; pi 197,

RerrtER, 1879, Verh. zool. - bot. Ges. Wien, XXIX, p. 74-85.

4 esemplari: 1 ex. (no. 520/b), Mongolia, Central aimak, SO von Somon Bajamogt, 1600 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 11-VI-66; 3 ex. (no. 558), Mon- golia, Bajanchongor aimak, Changaj Gebirge, 120 km. W von Somon Zag, 2280 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 22-VI-66.

HYPOCOPRINAE

Hypocoprus lathridioides Mots.

MorscHuLSsKy, 1839, Bull. Soc. Imp. Nat. Moscou, XII, p. 73. RerTTER, 1879, Verh. zool. - bot. Ges. Wien, XXIX, p. 74-85.

17 esemplari: 1 ex. (no. 323), Mongolia, Chentej aimak, 7 km. NO von Somon Mòoréòn, 1200 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1965, 28-VII - 21-VIII-65; 1 ex. (no. 520/b), Mongolia, Central aimak, SO von Somon Bajamogt, 1660 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 11-VI-66; 1 ex. (no. 538), Mongolia, Archangaj aimak, Changaj Gebirge, 8 km. W von Somon Urdtamir, 1620 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 19-VI-66; 1 ex. (no. 544), Mongolia, Archanga] aimak, Changaj Gebirge, zwischen Somon Ichtamir und Somon Culuut, 20 km. W von Ichtamir, 2150 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 19-VI-66; 12 ex. (no. 552), Mongolia, Bajanchongor aimak, Changaj Gebirge, Ulaan colon, 18 km. S von Pass Egijn davaa, 2300 m., Exp. Dr. Z. Kaszab 1966, 21-VI-66; 1 ex. (no. 640), Mongolia, Chovd